Nel fine settimana il vino torna a scorrere
tra le vie di Ortezzano

uva

di Alessandro Giacopetti

Da venerdì 16 a domenica 18 settembre le vie di Ortezzano tornano a gremirsi di gente e a risuonare con la musica per l’edizione 2016 della Festa del Vino, appuntamento molto atteso soprattutto dai giovani che arrivano ogni anno nel borgo valdasino dal Fermano e province limitrofe. Venerdì 16 settembre alle 17 presso la sala Tomassini in piazza Umberto I si terrà il decimo Concorso Enologico “Città di Ortezzano” a cura dei sommelier targati AIS Marche, delegazione di Fermo, seguito alle 18:30 alla sala Savini da un convegno di carattere europeo intitolato “Turismo enogastronomico e turismo rurale“. Una tavola rotonda con interventi di autorità, tecnici e operatori del settore che parte dalla domanda: i prodotti alimentari e l’enogastronomia sono una leva per lo sviluppo turistico? Dopo l’introduzione di Giusy Scendoni, sindaco di Ortezzano e Graziano di Battista, presidente Camera di Commercio di Fermo, interverranno Davis Apap Agius, sindaco di Gharb (Malta), Danilo Felici, sindaco di Gerano (Lazio), Lech Miroslaw, sindaco di Korycin (Polonia), Rachel Ni Riada, responsabile dell’autorità regionale per lo sviluppo economico e sociale Údarás na Gaeltachta (Irlanda), Milan Haluska, direttore dell’associazione Spolek E-Plus (Repubblica Ceca), Stefano Greco, giornalista, e l’On. Paolo Petrini.
Il convegno è un passo ulteriore all’interno del progetto “Network di città” finanziato dall’Unione Europea e composto da Ortezzano e Gerano per l’Italia, Gharb (capofila) per Malta, Korycin per la Polonia, Lousa per il Portogallo, Pečky per la Repubblica Ceca e Ballyvourney per l’Irlanda. A far risaltare il respiro internazionale del convegno è il sindaco di Ortezzano che sottolinea “La presenza di circa 60 persone provenienti da questi paesi che oltre a conoscere Ortezzano, le nostre aziende, la nostra gastronomia, visiteranno anche il Fermano”.
Sabato 17 settembre dopo l’apertura degli stands enogastronomici alle 17, la serata dalle 21 vedrà la “Rievocazione storica della Pigiatura” attraverso spettacoli, musica ed animazioni lungo le vie e piazze del paese. Dalle 23 in Piazza della Libertà suoneranno i gruppi La Terapia Latina, Monarca Skin Sound, American Vintage & DJ set.
Domenica 18 settembre arriva una novità: con partenze in gruppi tra le 9 e le 10.30 da Piazza della Libertà si svolgerà “Tra Vigne e Frutteti”, un tour in selezionate aziende del territorio suddiviso in tre parti. Dove nascono i salumi, presso il Salumificio Ciriaci, Dove nasce la birra agricola con visita al Birrificio Corte Moralbe e Dove nasce il vino cotto con visita all’azienda agricola Catalini Sergio. La passeggiata si snoderà tra i sentieri della campagna ortezzanese accompagnata dagli asini della Associazione Somaria. Nella giornata conclusiva di domenica sarà anche possibile pranzare alla Festa del Vino dalle 12:30 alle 14:30 mentre alle 18 e alle 21 tornerà la “Rievocazione storica della Pigiatura”. Prevista la performance musicale del gruppo Warsavia, tra folk, rock e reggae. L’appuntamento è organizzato in sinergia da Associazione Festa del Vino, Comune e Pro Loco di Ortezzano, U.S. Ortezzanese e con il patrocinio di Camera di Commercio di Fermo e Regione Marche.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti