facebook twitter rss

Fondazione Marche Cultura lancia le “enfants prodiges” Valeria ed Azzurra, Agostini: «Esempio positivo per ragazzi e non solo» (Videointervista)

Insieme al presidente la giovane divulgatrice culturale sui social e la protagonista dell'ultimo film di Simone Riccioni; Agostini: «Cultura e cinema generano lavoro»
L'intervista ad Andrea Agostini accompagnato da Valeria Scatasta e Azzurra Lo Pipero

Ospite ai microfoni di Radio Fm1, questa mattina, il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini accompagnato da due giovanissime che si stanno distinguendo, ciascuna nel suo campo, per talento ed una sorprendente maturità: la tredicenne divulgatrice culturale Valeria Scatasta e l’attrice Azzurra Lo Pipero.

La prima dal 2021 ha aperto un profilo su Youtube ed Instagram, condividendo sul web la sua passione per i libri e diventando una book influencer (termine che la ragazza non ama, preferendo quello di divulgatrice culturale). Azzurra ha invece esordito sul grande schermo nell’ultimo film di Simone Riccioni, “Neve”.

«Entrambe mi hanno impressionato sin dal primo incontro – racconta il presidente Agostini – ho visto Valeria all’inaugurazione di una libreria di Recanati, si poneva con sicurezza ed originalità. Azzurra l’ho conosciuta sul set di Neve, anche lei mi ha molto colpito. Credo che siano due case histories, due esempi positivi per i loro coetanei e non solo, danno senso alla nostra mission di investire nei giovani, valorizzare ragazzi che meritano e possono diventare fonte d’ispirazione, senza lasciare nulla della vita normale di un teenager, dallo studio agli altri hobbies ed interessi».

«Ho aperto un profilo con l’anagramma del mio nome, Lavettasacrasia – racconta Valeria Scatasta – Leopardi mi ha molto appassionato, anche le Marche sono sempre presenti nei miei video. Tento di far conoscere i libri e far appassionare alla lettura, perché i libri possono davvero influenzarci anche nella vita di tutti i giorni. Mi seguono ragazzi, ma anche degli adulti mi propongono di leggere dei libri».

 

«Neve è un film che tocca il tema del bullismo, ma racconta molto altro – continua Azzurra – Per me ha rappresentato una grande opportunità di imparare meglio a recitare, ma anche di trasmettere un messaggio. Le prime forme di recitazione? Gli scherzi che facevo da piccolissima a mia madre, poi questo campo mi ha interessato sempre di più, ho seguito dei corsi. Sono andata a scoprire la scuola di recitazione di Riccioni e Simone, appena mi ha vista, mi ha chiamata Neve. Con tutto il cast si è creata una connessione bellissima».

Traccia le conclusioni Andrea Agostini: «Fondazione Marche Cultura, nel caso di Valeria, utilizza i propri canali ed anche l’autorevolezza dell’ente per divulgare la sua comunicazione, noi le diamo gli strumenti, sui contenuti ha totale autonomia. Credo non ci siano altre fondazioni culturali in Italia che puntano, con questa decisione, su ragazzi così giovani. Un segnale positivo, come quello di Azzurra e di Simone Riccioni, un personaggio a 360 gradi, che recita, insegna, dirige, scrive, è molto bravo a costruire reti, con un prodotto a basso budget sta facendo numeri incredibili. Ci piace l’idea di diffondere una comunicazione istituzionale indirizzata ai ragazzi. La Fondazione sta investendo molto nella cultura e nel cinema, con fondi della Regione senza precedenti tesi a puntare su questo comparto. La cultura non è evanescente, è professionalità, è impresa, può generare lavoro, se si crea una base economica che consenta di partire e di portare avanti progetti ambiziosi».

P.Pier.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti