facebook twitter rss

Sibillini-Europa Summer School, lanciato il bando: Amandola è pronta ad accogliere la seconda edizione

EUROPA - Dopo lo straordinario successo della prima edizione, l’Associazione Sibillini Europa E.T.S., con il patrocinio istituzionale della Commissione Europea, Rappresentanza in Italia, e del Comune di Amandola, ha lanciato il bando per l’edizione 2024 della Sibillini-Europa Summer School, che si svolgerà ad Amandola, nel cuore dei Monti Sibillini, dal 28 agosto al primo settembre

photo credit: Associazione Sibillini Europa E.T.S.

Lanciato il bando della seconda edizione della Sibillini-Europa Summer School, che si terrà ad Amandola dal 28 agosto al primo settembre.
Dopo lo straordinario successo della prima edizione, l’Associazione Sibillini Europa E.T.S., con il patrocinio istituzionale della Commissione Europea, Rappresentanza in Italia, e del Comune di Amandola, ha lanciato il bando per l’edizione 2024 della Sibillini-Europa Summer School, che si svolgerà ad Amandola, nel cuore dei Monti Sibillini, dal 28 agosto al primo settembre.

La scuola, che si rivolge a quaranta studenti italiani ed europei, si pone tre obiettivi: ampliare le conoscenze degli studenti sul processo di integrazione europea tramite lezioni e una serie di eventi per un dibattito tra esperti, giovani e cittadini sui temi centrali dell’Unione Europea, fornire orientamento accademico e professionale in una fase cruciale della vita degli studenti facilitando, mediante attività di mentoring e coaching, un accompagnamento
mirato al mondo professionale, e promuovere il territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini contribuendo alla crescita economica e sociale dei paesi colpiti dal sisma del 2016.

L’edizione 2024 è organizzata grazie a un’ampia rete di patrocini e partenariati accademici, e coadiuvata da un comitato scientifico di docenti e professionisti di respiro internazionale. La Summer School vedrà il patrocinio e il supporto del Dipartimento di Giurisprudenza e il Centro di documentazione Europea dell’Università di Macerata; dei centri Ldis – Law, Digital Innovation and Sustainability e Laboratory for the governance of the City as a Commons – dell’Università Luiss di Roma; dell’Università Politecnica delle Marche; della fondazione Its di Fermo. La scuola è
organizzata inoltre in partenariato con la Scuola di Studi Superiori ‘Giacomo Leopardi’ dell’Università di Macerata e con la partecipazione del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Teramo.

Le materie, aggiornate di anno in anno per rilevanza ed attualità, verranno trattate attraverso lezioni in lingua inglese, cene di networking, attività ricreative, workshop e dibattiti aperti con professionisti impegnati, da diverse prospettive, nel processo di integrazione europea. Nel programma dell’edizione 2024 saranno centrali le tematiche della sostenibilità, della democrazia europea, della situazione geopolitica, della competitività globale e della digitalizzazione. Le attività avranno luogo principalmente nel centro storico del comune di Amandola, con alcuni eventi in altri luoghi anche
all’aperto, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La scuola permetterà agli studenti di vivere a stretto contatto con accademici e professionisti del settore, in un dialogo costante che sarà anche fonte di informazioni e consigli per intraprendere percorsi di specializzazione universitaria o di carriere professionali presso le istituzioni o soggetti privati operanti nell’ambito del diritto e delle politiche europee. Vi sarà anche un’iniziativa di avviamento professionale riguardante l’euro-progettazione, per l’ideazione, stesura e presentazione di progetti europei. Nella giornata inaugurale e tutte le sere ci saranno anche iniziative, eventi e dibattiti pubblici aperti alla popolazione, tra cui una discussione con politici europei (il programma integrale a questo link).

L’Associazione Sibillini Europa, con il contributo degli enti patrocinanti, provvederà alla copertura delle spese di sussistenza dei partecipanti, nonché delle attività organizzate nell’ambito della Summer School. Le domande scadranno il 12 Luglio, e potranno essere presentate mediante il sito www.sibillini-europa.eu.

La presidente dell’Associazione Sibillini Europa, dott.ssa Federica Cupelli, ha così presentato l’evento: «Siamo felici di tornare con una iniziativa straordinaria, una perla per il nostro territorio. Nel lanciare lo scorso anno la Sibillini Europa Summer School, non avremmo potuto sperare in una
risposta più convinta e generosa da parte di enti, istituzioni europee, partner accademici, e soprattutto di studenti italiani e stranieri, che si sono incontrati ad Amandola dando vita a un’esperienza straordinaria. Nel lanciare la seconda edizione speriamo che la Summer School diventi un appuntamento stabile, e un punto di riferimento per la formazione nel nostro territorio».

Adolfo Marinangeli, rieletto sindaco di Amandola, ha commentato: «Siamo felici di riaccogliere a braccia aperte la Sibillini Europa Summer School, una iniziativa che ha già collocato il nostro territorio al centro di un dialogo sull’Europa, che è quanto mai attuale e necessario. Gli studenti della scorsa edizione, e gli ospiti accademici e istituzionali sono già stati testimoni, fino a Bruxelles, dell’impegno, della bellezza e dell’accoglienza della nostra città e del nostro territorio».

Chiara Feliziani, professoressa di Diritto Amministrativo e responsabile del progetto di ricerca Avas presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, ha dichiarato: «Con il nostro Dipartimento abbiamo creduto fin dall’inizio nella sfida di creare poli di formazione in luoghi
vulnerabili e ricchi di storia. Siamo dunque molto felici di partecipare alla seconda edizione della Summer School, puntando anche quest’anno sui temi della sostenibilità e della giustizia ambientale».

Il professor Gian Luca Gregori, rettore dell’Università Politecnica delle Marche Univpm ha dichiarato: «Siamo lieti di sostenere e partecipare a questa iniziativa che apre una finestra sull’Europa nel momento in cui se ne avverte di più il bisogno e orienta i partecipanti verso nuovi
orizzonti accademici e sbocchi professionali internazionali».

Christian Iaione, professore di Diritto Pubblico e co-direttore della laurea magistrale in Strategic Management, Innovation and Sustainability della Luiss Guido Carli di Roma richiama «l’importanza delle politiche europee sull’innovazione per lo sviluppo sostenibile dirette a garantire la competitività dei diversi ecosistemi territoriali dell’Unione, ma anche l’abbattimento dei divari sociali, economici, ambientali, istituzionali tra questi ecosistemi. La Sibillini Europa Summer School può formare le nuove generazioni all’uso di strumenti per lo sviluppo integrato dei territori, per questo siamo felici di partecipare alla sua seconda edizione».

Il dottor Andrea Santori, presidente della Fondazione I.T.S. di Fermo, ha dichiarato: «La formazione e l’orientamento sono priorità per il nostro territorio, che si affaccia all’Europa anche grazie a progetti vincenti. Siamo felici di partecipare anche a questa nuova edizione della Sibillini Europa Summer School e speriamo che anche quest’anno gli studenti dei nostri istituti accolgano entusiasticamente l’iniziativa».

Il professor Gianluca Contaldi, della Scuola di Studi Superiori ‘Giacomo Leopardi’, Università di Macerata, ha dichiarato: «La Sibillini Europa Summer School coniuga formazione specialistica e opportunità di orientamento accademico e professionale. Studenti da tutta Italia della nostra rete accademica di Scuole Superiori hanno risposto entusiasticamente alla prima edizione. Siamo felici di contribuire come partner a questa nuova edizione ampliata, e confidenti che i nostri studenti beneficeranno anche quest’anno di un’opportunità che si tiene in una cornice davvero speciale».
***
Le attività sono organizzate e coordinate dall’Associazione Sibillini Europa E.T.S.
Informazioni sul sito www.sibillini-europa.eu
Contatto stampa: sibillini.europa@gmail.com
Instagram: @sibillinieuropa


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti