facebook twitter rss

Nuova sede e mascotte per la Sgds: «Servizi all’avanguardia per i cittadini, cresciamo con l’indifferenziata»

PORTO SANGIORGIO Si sono aperte questa mattina le porte della nuova struttura in largo Carducci. Nuovi uffici e lancio della nuova campagna per migliorare la differenziata con la mascotte Diff che dice: «Porto San Giorgio, se la ami la differenzi». Con la nuova sede nel quartiere sud anche il servizio di distribuzione dei sacchetti che avverrà in largo Carducci (e non più in Comune)

Taglio del nastro per la nuova sede della San Giorgio Distribuzione Servizi. Si sono aperte questa mattina le porte della nuova struttura in largo Carducci, a Porto San Giorgio. Nuovi uffici e lancio della nuova campagna per migliorare la differenziata con la mascotte Diff che dice: «Porto San Giorgio, se la ami la differenzi». Con la nuova sede nel quartiere sud anche il servizio di distribuzione dei sacchetti che avverrà in largo Carducci (e non più in Comune).

Questa mattina, dopo il taglio del nastro e la benedizione della nuova sede, il sindaco Valerio Vesprini ha preso la parola dichiarando che «credere in una partecipata è anche questo. Oggi inauguriamo la nuova sede che dona dignità all’operato della società e dei dipendenti. Un percorso nato con il vecchio direttore Mognaschi e che portiamo a termine con Lanciotti. Qui c’è tutto il polo, con l’isola ecologica di fronte. Da oggi c’è un polo unico, dove gestire dipendenti, servizio di raccolta e parte amministrativa. Un trasferimento importante che garantisce una situazione migliore per il personale. Noi ci crediamo e vogliamo investire. Le percentuali di differenziata sono scese, i cittadini differenziano meno, c’è più abbandono di rifiuti nei parchi. Partiamo quindi con una campagna d’informazione per dire: Porto San Giorgio, se la ami la differenzi. La Sgds fa la sua parte ma anche i singoli cittadini devono fare la loro e differenziare correttamente. Il nuovo marchio deve spingere al non abbandono dei rifiuti, ne va del decoro urbano e dei costi».

La sede, di 400 metri quadrati, è stata affittata con un canone di 800 euro per 20 mesi, con il diritto d’opzione Lanciotti spera di acquistare la struttura dopo due anni. I dipendenti, con la struttura a regime, sono 60. Il parco macchine è stato rinnovato con ulteriori compattatori per la raccolta e l’acquisto di una puli-spiaggia.

L’amministratore unico della Sgds, Giovanni Lanciotti, ha ringraziato tutti i dipendenti che si sono adoperati per il trasloco: «La nuova sede è per il personale, per migliorare e rendere sempre più all’avanguardia il servizio che questa società svolge, e portare giovamento ai sangiorgesi a 360 gradi. Questa sede è dignitosa e speriamo porti benefici in relazione ai servizi. Ringrazio Serafina Camastra che ha collaborato e coordinato tutti i volontari della Sgds in maniera importante con la sua presenza giornaliera nel risolvere tutte le problematiche di questo periodo. Da novembre, abbiamo fatto una lunga strada rivolta all’assetto della società. Abbiamo organizzato i concorsi, preferibili ai contratti con le agenzie interinali. Ne abbiamo espletati due, altri aspettano le prove, un altro concorso uscirà a breve. Inauguriamo questa sede che non poteva non coinvolgere la raccolta differenziata. A seguito dell’installazione delle isole ecologiche, la percentuale di differenziazione si è abbassata. Serviva una forte campagna di sensibilizzazione sull’importanza della differenziazione per due ragioni: più differenziamo e meno spendiamo. La differenziata che va nel conferimento genera piccoli ricavi».

La necessità è quella di aumentare la differenziata (oggi al 65%), portandola al 75% o all’80%. Da qui l’invenzione della mascotte che tramite opuscoli e video ricorda di differenziare. La campagna è stata ideata da Romina Vesprini. Nel video, la mascotte Diff ha la voce dell’attore Luca Vagnoni per animare il messaggio da veicolare, rivolto a tutti gli animatori e operatori turistici della città. Tramite qr code, si può scaricare la app che oltre ad individuare l’isola ecologica più vicina, consente la verifica di tutti i conferimenti dei cittadini.

In chiusura il consigliere regionale Marco Marinangeli che si è complimentato per «l’attaccamento e il senso di appartenenza alla società con una ricaduta positiva sui cittadini». La presidente della Cpo regionale, Maria Lina Vitturini è certa che «Lanciotti saprà gestire egregiamente questa società facendo aumentare il senso civico delle persone».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti