facebook twitter rss

“Abitare la montagna” il convegno internazionale arriva a Sarnano

SARNANO - Due le giornate in programma, il 28 e il 29 giugno

Venerdì 28 a partire dalle ore 9 e Sabato 29, Sarnano ospiterà presso la Sala Congressi di via Benedetto Costa, un importante convegno internazionale dal titolo “Abitare la montagna”, organizzato nell’ambito dei festeggiamenti del Trentennale della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino e del Quarantennale del CAI Sarnano, e in collaborazione con il Centro Studi Sarnanesi e Redi Research (GSSI, INGV, INFN, UNICAM). Saranno due giorni intensi di studio con accademici provenienti da diverse Università e Centri di Ricerca italiani ed internazionali. La partecipazione alla giornata seminariale del 28 Giugno darà diritto a 2 CFU (per studentesse/studenti iscritte/i a corsi universitari) e 7 CFP (per iscritte/i all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori).

La giornata di venerdì si aprirà con i saluti di Fabio Fantegrossi, Sindaco del Comune di Sarnano, e gli interventi dell’On. Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica; il Sen. Guido, Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016; Luigi Ferrara, Capo Dipartimento Casa Italia – Presidenza Consiglio dei Ministri; Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche; Stefano Aguzzi, Assessore alle Politiche del lavoro, Urbanistica, Tutela del territorio Regione Marche; Gianluca Pasqui, Vice-Presidente Consiglio regionale delle Marche; Giampiero Feliciotti, Presidente Unione Montana Monti azzurri; Graziano Leoni, Rettore Università di Camerino; Fabio Renzi, Segretario generale Symbola Fondazione per le qualità italiane; Marco Bussone, Presidente Nazionale Uncem, Unione dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani; Andrea Spaterna, Presidente Parco Nazionale dei Monti Sibillini; Bruno Olivieri, Presidente CAI – gruppo regionale Marche; Maria Franca Ghiandoni, Presidente Centro Studi Sarnanesi; Massimo Sargolini, Direttore della Scuola di Ateneo di Architettura e Design dell’Università di Camerino. La giornata proseguirà poi con l’illustrazione di contributi e al confronto sul tema “abitare la montagna”, attraverso tre sessioni di approfondimento: I – Riabitare la montagna, II – Il valore della lentezza, III- Montagnaterapia.

Per la giornata di sabato è invece in programma un’escursione presso la Faggeta della Valle del Fargno, con la guida del Parco Nazionale dei Monti Sibillini – Forest Therapy Hub. I giorni del 28 e 29 Giugno prossimi, grazie alla rilevanza di questo Convegno, saranno per Sarnano motivo di lustro e soprattutto un momento importante di riflessione e confronto sul rapporto uomo/montagna, problematica e prospettiva di vitale importanza per i nostri territori.

Il programma

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti