Da sx Cippitelli, Ciarrocchi, Bagalini e Amati
Dopo l’avvento delle isole ecologiche informatizzate fisse (come quelle dei Palazzi Santarelli) evolve il progetto del Comune di Fermo, volto a contrastare il “turismo dei rifiuti” e al monitoraggio del conferimento, con lo scopo finale della diminuzione della relativa tassa grazie all’abbattimento dei costi di raccolta.
Chiara la scelta del quartiere Lido Tre Archi: la conformazione urbanistica e la presenza di condomini di grandi dimensioni renderebbe impossibile il porta a porta e la permanenza dei rifiuti in strada per pre prima della raccolta. Ed inoltre è proprio qui che troppo spesso residenti di zone limitrofe hanno continuato a liberarsi dell’immondizia scomoda.
Il sistema, basato su sistemi modulari scarrabili, prevede il conferimento di otto diversi tipi di materiali: imballaggi in metallo, farmaci, plastica, vetro, carta, secco non riciclabile, organico e RAEE (piccoli elettrodomestici e tutte le apparecchiature elettriche elettroniche ed informatiche). Nella fase iniziale l’isola sarà istallata la mattina alle 8 e rimossa alle 14, per poi arrivare a coprire fino alle 18. Prevista per settembre la totale eliminazione dei bidoni dell’indifferenziata ora presenti. Grazie alla collaborazione con Legambiente e Asite, sono stati organizzati incontri informativi e distribuite più del 50% delle tessere che consentono il conferimento. L’isola, seppur videosorvegliata, prevede comunque la presenza di ecovolontari coordinati e formati dal presidente del Circolo Legambiente Andrea Bagalini: saranno di supporto ai cittadini che vi accederanno, per dipanare eventuali dubbi comunque sorti dopo la consegna delle tessere magnetiche ai nuclei familiari e le relative informazioni fornite per effettuare al meglio l’operazione di conferimento (tipologie, ore, giorni, modalità). Molti i residenti intervenuti per assistere alla spiegazione in diretta fatta da Marco Amati, responsabile del progetto per l’Asite: anche gli Amministratori comunali presenti, l’Assessore Alessandro Ciarrocchi ed i consiglieri Silvia De Santis e Massimo Monteleone hanno testato la semplicità del meccanismo. Il Presidente Asite Roberto Cippitelli ha preannunciato il prossimo passo per quanto riguarda il conferimento dei rifiuti: entro l’estate ci saranno novità in Via Respighi a Fermo, altro luogo dove l’abbandono sconsiderato di immondizia è già stato più volte segnalato.
Marco Amati ilustra l’uso della tessera
I consiglieri De Santis e Monteleone
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati