di Alessandro Giacopetti
Era l’estate del 1996 quando alcuni genitori e un parroco hanno l’idea di organizzare un campo scuola per ragazzi di tutta la Vicaria. Da qui parte la storia del Gruppo Giovani Valdaso (GGV) che in 20 anni è cresciuto, si è modificato ed ha visto passare al suo interno centinaia di ragazzi. Ma la voglia di testimoniare al di fuori il bene che passa dentro è rimasta immutata.
Giunti a questo traguardo, è emersa da parte di tutti l’esigenza di ringraziare e festeggiare insieme a quanti hanno condiviso un pezzo di strada insieme ed in nome del Gruppo. Questo desiderio si concretizzerà domenica 28 Agosto a Petritoli, nella zona degli Impianti Sportivi.
L’inizio della festa sarà alle 11.30 con la Santa Messa presieduta dal segretario generale della Diocesi Don Giordano Trapasso. Nel pomeriggio saranno presenti laboratori di educazione ambientale per bambini e ragazzi (allestiti dall’APS Alchemilla di Porto Sant’Elpidio), giochi popolari, una caccia al tesoro per tutte le età, la GGV Expo (mostra di foto, video e rarità) e tanto altro ancora. Dopo un momento celebrativo dei precursori del Gruppo, alle 17.30 avrà luogo l’unica data marchigiana del tour estivo del cantante sardo Moses Concas, vincitore di Italia’s Got Talent 2016, conosciuto al grande pubblico per le sue performance di beatbox accompagnate dall’armonica. Durante tutta la manifestazione saranno attivi stand gastronomici con panini e bibite fresche.
Da qui parte la storia del Gruppo Giovani Valdaso (GGV), composto da elementi provenienti da diverse parrocchie dei paesi attraversati dal fiume Aso, che cercando di seguire Cristo nella Fede, si dilettano nella sana baldoria (Festa), sempre pronti a rimboccarsi le maniche (Fatiga) e a crogiolarsi sul buon cibo (Forchetta).
I giovani della Valdaso, quindi, tra Fede, Festa, Fatiga e Forchetta. Composto perlopiù da studenti con età compresa tra 14 e 25 anni con qualche fuoriquota, il GVV da settembre a giugno vive un percorso di formazione attraverso la condivisione di incontri di riflessione guidati dal Parroco di Valmir e Rubbianello, Don Sergio Criscione, testimonianze, ritiri, ma anche tornei a carte, partite di calcetto, lauti banchetti, per la gioia di stare insieme, conoscersi e divertirsi. D’estate invece il gruppo si apre all’esterno, coinvolgendo anche i più piccoli con il campo scuola interparrocchiale che ogni anno raccoglie non meno di 100 ragazzi, il Grest (laboratori, giochi e aiuto nei compiti delle vacanze) alla Casa Parrocchiale di Valmir e tante altre attività di volontariato ludiche e non.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati