La crepa sul sentiero verso il lago di Pilato creatasi dopo il sisma del 24 agosto immortalata dal gruppo Il Camoscio dei Sibillini
A fornire il preciso e puntuale aggiornamento sulla situazione nell’area montana dopo il terremoto è l’associazione Il Camoscio dei Sibillini Escursioni e Trekking, che fa parte della cooperativa Forestalp. Una mappa, aggiornata ad oggi 1° Settembre, in cui viene fatto il punto sulle zone proibite dopo il sisma per motivi di sicurezza e quelle altamente pericolose. Uno strumento essenziale per tutti coloro che, nei prossimi giorni, complice anche
Restano vietati i sentieri: Foce-Lago di Pilato, il sentiero dell’Infernaccio, la strada bianca Pintura di Bolognola-Fargno (Si può salire da Casali al Fargno, il Rifugio del Fargno è aperto fino a che non nevica) ,il sentiero delle gole e cascate dell’Acquasante di Bolognola.
Per quanto riguarda le aree classificate come fortemente pericolose, ci sono: le gole del Fiastrone (Lame Rosse medio-bassa pericolosità), le gole dell’Ambro, tutte le creste sommitali di Priora, Sibilla, Redentore, Borghese e Vettore, tutta la valle del Lago di Pilato tutta.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Scusate: non per fare polemica ma da quando il “Camoscio dei Sibillini” è considerato un organo ufficiale da poter avvalorare la tesi che le zone sopracitate sono non percorribili e/o pericolose? Gradirei fossero pubblicate le eventuali fonti di certi divieti/consigli (es: Collegio Guide Alpine Marche – Ente pubblico, Corpo Forestale dello Stato, Ente Parco dei Monti Sibillini).
Inoltre il sito ufficiale del parco Nazionale dei Monti Sibillini a questo link in data 1 settembre 2016 riporta solamente 5 divieti. http://www.sibillini.net/primoPiano/eventi/2016/09_sisma/index.php
Cordiali saluti
http://www.escursioniinmontagnahiking.it/
Dai Giovanni, non mi pare che in questo articolo c’è scritto che c’è un documento ufficiale è solo un documento di sintesi che in molti nostri clienti ce l’hanno richiesto per capire meglio, diffondilo anche tu! ciao Giovanni!