Cna, Vallasciani: “Il mondo benessere
vittima dell’improvvisazione”,
lunedì seminario di podologia

FERMO - Il presidente provinciale e regionale di Cna Benessere e Sanità: "La collaborazione tra professionisti unica via per arginare fenomeno". Seminario per gli operatori del settore estetica organizzato in collaborazione con il Centro Podologico per la cura del Piede di Piane di Montegiorgio

 

Perlita Vallasciani

Sempre maggiore attenzione al paziente/cliente: è con questo obiettivo che l’unione Benessere e Sanità della Cna provinciale di Fermo e il Centro Podologico per la cura del Piede di Piane di Montegiorgio hanno lavorato per organizzare il seminario di podologia rivolto agli operatori del settore estetica e in programma per lunedì 30 gennaio, dalle ore 15, al Centro Medico San Paolo (Montegiorgio).

“Una proposta arrivata dalla dottoressa Enrica Pagliari – riferisce Perlita Vallasciani, presidente provinciale e regionale di Cna Benessere e Sanità – che come associazione abbiamo accolto con favore e sostenuto. Il mondo del benessere è vittima di una grande improvvisazione, la cooperazione tra professionisti è la via per stringere all’angolo chi non dedica assolutamente attenzione all’individuo ma solo al proprio business. Inoltre, in un momento in cui si spinge per il riconoscimento dell’“estetica sociale” è fondamentale saper riuscire in un approccio più preciso e competente verso il paziente/cliente. Nel seminario di lunedì prossimo verrà affrontato il tema della podologia. Il piede è una parte del corpo che funge da specchio della salute – afferma Vallasciani – in grado di fornire segnali fondamentali per la prevenzione. L’estetista che esegue una pedicure a fini estetici può trovarsi di fronte a casi complicati che non può affrontare in totale autonomia: per tradurre la cura estetica in vera prevenzione sono necessarie alta formazione e competenza. La collaborazione con figure specialistiche adeguate è importante per ottimizzare lo stato di salute e benessere delle persone”.

I principali temi trattati nel seminario saranno le malattie sistemiche che mettono a rischio il piede, le patologie dell’unghia, calli e verruche, le infezioni e i rischi nel trattamento di callosità infette.
Oltre a Perlita Vallasciani, relatori del seminario saranno: Enrica Alessandra Pagliari, dottore in podologia e responsabile centro clinico per la cura delle patologie del piede presso Villa dei Pini e il Centro Medico San Paolo di Montegiorgio; Diego Pagliari, dottore in podologia, podologo; Pierluigi Giansante, medico chirurgo specialista in ortopedia.

Programma:

15:00 – Accoglienza e Presentazione;
15:30 – “Conoscere e conoscersi per una migliore attenzione verso il paziente/cliente” (P. Vallasciani);
16:00 – “Malattie sistemiche che mettono a rischio il piede” (E.A. Pagliari);
16:30 – “Patologie dell’unghia (onicocriptosi, onicogrifosi e onicomicosi)” (D. Pagliari);
17:00 – “Saper riconoscere una verruca da un callo: segni, sintomi e sede” (D. Pagliari);

Coffee Break

17:30 – “Callosità a rischio e come riconoscerle – Eziologia e Sintomi” (E.A. Pagliari);
18:00 – “Segni di infezione (batterica, virale e micotica), aspetto della flogosi e consigli per il paziente” (D.Pagliari);
18:30 – “I rischi nel trattamento di callosità infette” (E.A. Pagliari);
19:00 – “Criteri di medicazione” (E.A. Pagliari);

19:30 – “L’alluce valgo: tempi e metodi dell’intervento mininvasivo” (P. Giansante).
Info e iscrizioni: CNA Prov.le Fermo, resp. Francesco Polini 0734/992746 – 600288 polini@cnafermo.it.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti