Esenzione tasse universitarie, Ricciatti:
“Bocciatura che mostra la scarsa
attenzione per i terremotati”

SISMA - La delusione della vice presidente del gruppo Articolo Uno - Movimento democratico e progressista alla Camera e l'impegno per le comunità colpite

“Nella manovra economica mancanza di attenzione desolante alle necessità degli studenti delle aree terremotate”. È il commento dell’onorevole Lara Ricciatti, vice presidente del gruppo Articolo Uno – Movimento democratico e progressista alla Camera, all’indomani del voto che ha respinto la proposta di esentare gli studenti residenti nell’area del Cratere dal pagamento delle tasse universitarie.

“Nel corso di questi mesi ho presentato in tre diverse occasioni una proposta che reputo doverosa per consentire ai ragazzi di proseguire il proprio percorso universitario, nonostante le difficoltà derivanti dagli eventi sismici – spiega Ricciatti -. Avevamo riproposto questa misura nella manovra economica discussa in questi giorni alla Camera, presentando un emendamento ed individuando la copertura economica necessaria, quantificata in un milione di euro.

Una cifra più che sostenibile – osserva la deputata marchigiana – se consideriamo che nella stessa manovra sono stati stanziati 97 milioni per la garanzia statale al torneo di golf Ryder Cup e 4 milioni di euro al teatro Eliseo di Barbareschi. Non voglio entrare nel merito di questi provvedimenti, ma è evidente che la bocciatura dell’emendamento a favore degli universitari mette in luce molte contraddizioni ed una desolante lontananza dalle esigenze di chi cerca di affrontare le difficoltà derivanti dal sisma.

Seppur siano presenti nella manovra provvedimenti positivi a favore delle aree terremotate, credo ci sia generalmente una scarsa attenzione per tante esigenze e necessità della vita quotidiana di queste persone. Lo vediamo nella lentezza degli interventi sui territori, nella mancata estensione della zona franca anche alle Pmi, nei continui trasferimenti degli sfollati e nella mancanza di supporto verso chi, come gli studenti universitari, hanno diritto a costruire il proprio futuro.

Valuteremo altre iniziative per sostenere misure come questa – conclude Ricciatti – continuando ad incalzare Governo e Regione a sostenere con più decisione queste aree del Paese in difficoltà”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page



1 commento

  1. 1
    Enrico Di Rosa via Facebook il 3 Giugno 2017 alle 14:33

    Tutto ci può stare ovviamente, la mangiatoia come sempre è grande….non capisco il senso di farli stare in hotel sulla costa

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti