Case moderne con materiali antichi.
“Ricostruire l’economia del territorio dopo il sisma”

AMANDOLA - Oltre alle tradizionali tecniche di costruzione, ci sono altre tecniche che adottano materiali naturali come il legno, la canapa e la terra cruda.

 

Mantenere alta l’attenzione sui comuni più colpiti dal sisma e creare sinergia tra enti, associazioni e imprese per affrontare, con idee nuove, la ricostruzione.

 

Questo lo scopo del convegno organizzato da Gildo Ercoli, presidente provinciale della Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) collegio di Fermo, per sabato 17 giugno alle ore 10:00 all’Auditorium “Vittorio Virgili” di Amandola.

 

 

Al convegno interverranno: Gildo Ercoli, presidente provinciale della Fiaip, Adolfo Marinangeli, sindaco di Amandola, Paolo Righi presidente nazionale FIAIP, Graziano Di Battista, presidente della Camera di Commercio di Fermo, Ulrich Pinter, coach edile e fondatore della Ton-Gruppe, Marco Tinti responsabile Ton-Gruppe Marche, Samuele Lupidii, CEO Auxilia Finance S.p.A.

 

-Il convegno “Ricostruire l’economia del territorio dopo il sisma” – dichiara il presidente FIAIP del Fermano, Gildo Ercoli – nasce dall’esigenza di spiegare che, oltre alle tradizionali tecniche di costruzione, ci sono altre tecniche che adottano  materiali naturali come il legno, la canapa e la terra cruda. Materiali antichi e tecniche nuove. L’evento è rivolto ai sindaci dei Comuni, agli agenti immobiliari, ai professionisti, ai commercianti, alle imprese, ma invitiamo anche la popolazione in genere perché si possano conoscere soluzioni innovative per la ricostruzione post sisma che interessa l’intero territorio-.

 

Articolo promoredazionale

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti