facebook twitter rss

Le bellezze del Fermano nel libro “Racconti di Marche” della blogger Nadia Stacchiotti

EDITORIA – Pubblicato dalla Giaconi Editore, giovedì 13 luglio la presentazione a Filottrano, poi sabato pomeriggio tappa a Porto Sant'Elpidio

di Andrea Braconi

C’è tanto Fermano nel libro di Nadia Stacchiotti, ideatrice del blog “Racconti delle Marche”, che verrà presentato giovedì 13 luglio a Filottrano, dove risiede. Un legame rafforzato anche dal suo rapporto con Servigliano, da dove proviene con il suo compagno Paolo e dove torna, spesso, per respirare una terra che porta sempre dentro.

Nadia, perché il passaggio dal blog al libro?

“L’idea è nata a gennaio, nel pieno dell’emergenza neve e con le scosse che continuavano, quando ci siamo visti con l’editore Simone Giaconi per un evento. Nel mio blog c’è la rubrica con le classifiche che piace tanto, perché stimola un dibattito. Ho detto a lui che poteva essere un modo per incuriosire il pubblico. Le classifiche sono chiese, piazze, panorami, fontane, cose da fare con i bimbi, shopping, musei, cibi e piccoli borghi. Nel libro alcune sono state riviste, altre sono inedite.”

C’è molto di digitale, però, in questa pubblicazione.

“Sì, c’è un’impostazione che un po’ riprende il digitale, con un QR code che permette di scoprire i luoghi che racconto, sempre con foto e approfondimenti.”

Altre curiosità tra le tue pagine?

“Mi è piaciuta l’idea di Simone di permettere al lettore di fare la propria classifica all’interno del libro, nella parte finale.”

E ci sono tanti marchigiani che raccontano le Marche.

“Invece che un personaggio unico, ho scelto 10 persone alle quali ho chiesto di raccontarmi alcuni luoghi che amano delle Marche. Per il Fermano ci sono Piero Massimo Macchini (e ovviamente la sua presentazione è alquanto singolare), Deborah Iannacci, l’ideatrice del divertente Trippadvisor, e Eleonora Cutrini, economista dell’Università di Macerata.”

Come definiresti questo libro?

“È un racconto collettivo. Dentro ci sono tantissime foto, non tutte mie, alcune di instagramers che sono venuti nelle Marche o che qui vivono. C’è anche il contributo di Vissia Lucarelli per la parte che riguarda i bambini. Sì, parte tutto da una mia idea ma posso dire che è stato fatto a più mani e più voci. ”

Chiudiamo con i luoghi del Fermano che hai scelto di narrare.

“C’è Fermo, Torre di Palme, Servigliano e ci sono piccole chicche come Monsampietro Morico e Monteleone di Fermo. Ho cercato di raccontarle tutte, anche quelle meno conosciute. E in questa provincia farò sicuramente diverse presentazioni. La prima è in programma sabato 15 luglio, alle ore 18.30 nella Libreria Il Gatto con gli Stivali di Porto Sant’Elpidio. Mi piacerebbe farla anche nell’area dei Sibillini, ci sto lavorando e nei prossimi giorni vi saprò dire meglio. Quanto al libro, l’acquisto è possibile durante le presentazioni, in alcune librerie e anche online sul sito della Giaconi Editore.”

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti