Sono tanti i benefici dell’attività motoria in acqua: lo scarico della colonna vertebrale e delle varie articolazioni, grazie alla spinta idrostatica; gli effetti positivi sulla circolazione sanguigna e sull’efficienza dell’attività cardiaca; fare esercitazioni muscolari riducendo al minimo i rischi di sovraccarico o di traumi a livello di articolazioni.
Jessica Coccia
“L’attività in acqua è adatta a tutte le persone e a tutte le età – afferma Jessica Coccia, istruttrice di Acqua Fitness e Fitness terrestre presso la Palestra O2 di Campiglione di Fermo -, anche per il recupero muscolare dovuto ad un trauma o ad un’operazione. Permette una costante stimolazione anche della sensibilità oggettiva e dell’equilibrio corporeo e inoltre, a parità di intensità di esercitazioni, in acqua si avvertono sintomi di affaticamento molto meno marcati rispetto a quelle esercitazioni cosiddette a secco. L’acqua si adatta anche a coloro che non vogliono faticare troppo e hanno più voglia di divertirsi”.
Con fitness in acqua, sottolinea Jessica, si intendono tutte quelle attività svolte prevalentemente in verticale con il capo fuori dall’acqua, differenti dalle comuni attività acquatiche come nuoto e pallanuoto. “Tra gli obiettivi principali ci sono lo stimolo del sistema cardiovascolare, lo stimolo del sistema muscolare e respiratorio, così come lo stimolo della coordinazione motoria, del controllo corporeo e dell’equilibrio, oltreché l’acquisizione di nuove abilità in ambiente acquatico”.
Ma l’obiettivo più importante resta il divertimento. “Nella nostra sessione coinvolgiamo le persone grazie all’acqua e soprattutto ai nostri istruttori, che riescono a far ottenere un benessere psicofisico a 360 gradi”.
Il fitness in acqua si può differenziare in relazione a chi è il destinatario del contenuto delle lezioni. “Qui alla O2 teniamo lezioni di Acqua Gym dove si lavora prevalentemente a corpo libero, si effettuano delle piccole sequenze di esercizi tonificanti a ritmo di musica o si possono svolgere attività con grandi attrezzi, come l’Idrobike che è una sorta di spinning acquatico nel quale è previsto l’utilizzo di una bicicletta in acqua. Abbiamo anche l’acqua jump, che prevede l’utilizzo di trampolini in acqua, dove la coordinazione motoria è messa a dura prova”.
Due le novità per la stagione appena partita. “L’Acqua Treadmill, che prevede l’utilizzo di un tappeto in acqua e, oltre alla semplice camminata, è caratterizzato da una serie di esercizi di tonificazione per andare a migliorare il tono muscolare ma anche l’equilibrio della persona stessa. Poi c’è l’Acqua Surfit che, oltre allo svolgimento di attività di tonificazione sopra la tavola, è molto importante per le attività olistiche: sopra la stessa tavola, infatti, possiamo svolgere attività come il pilates. È una cosa che piace e che sta riscontrando molto successo”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati