Il tenente De Santis alla guida
del Nucleo operativo ecologico 
dei carabinieri di Ancona

FERMO/SANT'ELPIDIO A MARE - L'ufficiale dell'Arma, 43 anni, è nato a Roma, di origini abruzzesi ma fermano di adozione. Prima di assumere il comando del Nucleo operativo Radiomobile di Senigallia, De Santis ha prestato servizio sia a Fermo che a Sant'Elpidio a Mare dove, oltretutto, ha ricoperto l'incarico di vicecomandante di stazione

Il tenente Antonio De Santis

Cambio al vertice del  Nucleo operativo ecologico  dei carabinieri di Ancona. A prendere il posto del maggiore Vincenzo Marzo, che assumerà il comando della compagnia Carabinieri di Giulianova sarà il tenente Antonio De Santis, 43 anni, nato a Roma ma di origini abruzzesi. E fermano di adozione. Sì perché De Santis, prima di assumere il comando del Nucleo Operativo Radiomobile  di Senigallia, è stato maresciallo sia a Fermo che a Sant’Elpidio a Mare dove, oltretutto, ha ricoperto l’incarico di vicecomandante di stazione. Al Noe De Santis si occuperà della vigilanza, prevenzione e repressione delle violazioni in danno dell’ambiente commesse nella regione Marche.

L’ufficiale, proveniente dal ruolo marescialli, è sposato, ha due figli, è insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica ed è laureato in Scienze della Sicurezza e in Giurisprudenza. Si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel 1994 ed ha prestato servizio nei primi anni della sua carriera a Roma presso il Battaglione Carabinieri Lazio,  in Calabria presso la Stazione Carabinieri di Amantea e la Compagnia Carabinieri di Paola.

Trasferito nella Regione  Marche, ha prestato servizio, come si diceva, alla Compagnia Carabinieri di Fermo e alla stazione Carabinieri di Sant’Elpidio a Mare. Divenuto ufficiale, il tenente Antonio De Santis ha retto il comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della   Compagnia Carabinieri di Senigallia nel periodo compreso tra l’agosto del 2013 e novembre 2017 ove in quel territorio si è dedicato al mantenimento dell’ordine e alla sicurezza pubblica nonché al contrasto della criminalità predatoria e alla lotta del  traffico illecito di sostanze stupefacenti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti