Ortezzano tra lavori pubblici post sisma e internazionalizzazione del certamen Carboni

ORTEZZANO - Viabilità comunale, parchi pubblici, pavimentazione esterna del palazzo comunale sono alcuni dei lavori in corso o in partenza. Attenzione anche a cultura e rapporti internazionali

di Alessandro Giacopetti

Il finanziamento integrale per il progetto destinato alla riqualificazione della torre ghibellina, che ammonta a 80 mila euro, è stato approvato dal Comitato istituzionale provinciale per l’attività di ricostruzione post sisma. E’ l’ultima delle novità relative ad Ortezzano in questa fine del 2017.

Relativamente ai lavori pubblici è decisa la riasfaltatura della strada nota come il muro di Ortezzano, insieme alle strade Molini, Cisterna e al viale del Cimitero. Partirà anche la sistemazione e l’abbellimento di due parchi giochi: quello in piazza della Libertà, attiguo alla scuola “Carboni” e quello nell’area verde accanto piazza degli Artisti, in località Valdaso. Verranno posizionati giochi nuovi, rifatte le pavimentazioni, le panchine e i contenitori della raccolta differenziata. Il tutto con fondi propri. Come con fondi propri al centro polivalente Ortensia verranno installati, nella parte esterna, portici in legno per facilitare l’organizzazione di appuntamenti anche nella stagione estiva. E’ in corso, inoltre, il rifacimento della pavimentazione esterna del palazzo comunale.
“Siamo partiti con i lavori con fondi propri – spiega il sindaco Giusy Scendoni – in attesa dell’approvazione di un finanziamento: quello legato al bando del GAL destinato alla facciata del palazzo comunale e alle mura castellane nella parte sottostante il belvedere in piazza Savini che sono lesionate e hanno bisogno di una forte ristrutturazione. Il progetto prevede anche la fruizione dei beni culturali del centro storico ai non vedenti, attraverso la realizzazione di un plastico comprendente, ad esempio, la torre ghibellina o la chiesa di Santa Maria”.

Novità sono all’orizzonte anche in vista dell’edizione 2018 del Certamen Latinum “Giuseppe Carboni”. L’Università di Liegi (ULG), in Belgio, attraverso i contatti presi con il professor Dominique Longree del Laboratorio Analisi Statistica di Lingue Antiche (Laboratoire d’Analyse statistique des Langues anciennes de l’ULG), farà arrivare studenti di un liceo ad Ortezzano per partecipare al Certamen. “Attraverso tale iniziativa, come ogni anno, puntiamo a far conoscere il borgo e la valle dell’Aso, valorizzare la figura di Giuseppe Carboni, destagionalizzare i flussi turistici. Se fino ad oggi l’attenzione è stata posta sugli studenti provenienti da licei di tutta Italia, nel 2018 si allargherà anche ai professori con l’organizzazione del primo corso di formazione per docenti. E’ prevista la conferma della commissione dell’anno scorso che valuterà le versioni con l’aggiunta di un professore belga per correggere le traduzioni che gli studenti di quel paese svolgeranno, ovviamente, dal latino al francese”, anticipa il sindaco.

“Abbiamo deciso di istituire anche noi la Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi, composta da 7 membri: tre rappresentano la Scuola Primaria, due la Secondaria di Primo Grado e due la Secondaria di Secondo Grado. Abbiamo scelto di coinvolgere giovani da 7 a 18 anni nella vita cittadina con la speranza che l’interesse per la vita della società prosegua nel tempo. Un coinvolgimento che li spinga a restare facendo sentire la propria voce e i propri interessi”. La consulta durerà un anno ed è composta da Chiara Pompili in qualità di presidente, Michael Ciarrocchi, segretario, Anna Caferri, Luca Marcantoni, Veronica Pacioni, Lorenzo Zocchi e Teresa di Bari.

Infine, è confermato il concerto gospel la sera di Natale, inserito nella rassegna TAM Tutta un’Altra Musica. Quest’anno sarà la volta di Michael M. Smith and friends, un quartetto che riempirà con le proprie note il centro polifunzionale Ortensia dalle 21.30 del 25 dicembre, vista l’indisponibilità causa sisma della chiesa di Santa Maria, tradizionale sede del concerto.

Giunto al termine, infine, con bilancio positivo il progetto europeo Network di Città che ha coinvolto Ortezzano. Il 24, 25 e 26 novembre una delegazione composta dai produttori e titolari di aziende Sergio Catalini, Cristiano e Valentina Tuzi, Marco Acciarri si è recata in quel di Malta, in quanto la città di Garb è capofila del progetto. “Qui si è tenuta la riunione finale con i rappresentanti dei partner europei – spiega il sindaco – durante la quale il locale Ufficio Progettazione sta valutando l’eventuale modalità di prosecuzione del progetto, aprendo alla partecipazione di uno stato non europeo, il Madagscar. Indipendentemente dal progetto stesso, il Comune di Ortezzano è particolarmente interessato al legame con la città irlandese di Ballyvourney con cui portare avanti un discorso culturale. Legame reso ancora più solido per via della figura dell’ortezzanese Dioniso Massari”, ha concluso il sindaco Giusy Scendoni.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti