Porto Sant’Elpidio vuole l’indirizzo musicale:
Raccolte 1200 firme per attivarlo alla media Marconi

PORTO SANT'ELPIDIO - L'Isc Rodari-Marconi chiede l'attivazione dell'indirizzo musicale per la scuola media di Porto Sant'Elpidio, raccolte oltre 1200 firme per convincere Ministero e Ufficio scolastico regionale

Il sindaco Franchellucci con la dirigente Gentili e le prof.sse Stortini e Antognozzi

Oltre 1200 firme e il sostegno dell’Amministrazione comunale per chiedere l’indirizzo musicale alla scuola media Marconi. E’ determinata Ombretta Gentili, la dirigente dell’Isc Rodari-Marconi, e con lei le colleghe ed i genitori, nella battaglia per ottenere un ampliamento dell’offerta formativa a partire dall’anno scolastico 2018-19. L’indirizzo musicale è già realtà negli istituti dei centri più grandi della provincia, Fermo, Sant’Elpidio a Mare, Porto San Giorgio. Ora anche Porto Sant’Elpidio lo rivendica e chiede che l’Ufficio scolastico regionale assegni l’organico necessario. “Credo fortemente nel valore della musica e nella sua capacità di far volare alto – spiega la prof. Gentili – L’indirizzo musicale è inclusione, accoglienza, contrasto alla dispersione, è crescita del coordinamnto tra mani e mente. E’ dare un’opportunità per avviarsi all’indirizzo musicale per i ragazzi provenienti da famiglie che non possono permetterselo. Abbiamo raccolto oltre 1.200 sottoscrizioni, numeri importanti che testimoniano quanto sia forte la volontà in città di centrare questo obiettivo“.

Una battaglia che il sindaco Nazareno Franchellucci sposa con convinzione. “Apprezzo l’iniziativa della dirigente, che ha fatto bene a coinvolgere collaboratrici e famiglie. Anche la prof. D’Ercoli, che l’ha preceduta, si impegnò molto per questo risultato. Appena dopo le elezioni del 4 marzo, quando si formerà un nuovo Governo, andremo al Ministero dell’istruzione per perorare la causa e far sì che il 2018-19 sia il primo anno per attivare anche a Porto Sant’Elpidio questa progettualità“.

La dirigente, affiancata dalle insegnanti Rosalba Stortini e Claudia Antognozzi, invita a “non tagliare su scuola e cultura, sono il volano del Paese. Investire sul capitale umano, in prospettiva, significa investire sull’economia. Nell’istituto abbiamo alcune insegnanti di sostegno laureate in musica, che hanno già avviato progetti pregevoli. Ci manca solo l’attivazione di questo indirizzo, con l’assegnazione del personale necessario”. Il corso musicale si attiverebbe in una sezione, per un massimo di 30 alunni, con attività di orientamento musicale ed apprendimento di uno strumento, in genere con la possibilità di svariare tra pianoforte, chitarra, archi ed uno strumento a fiato. La prof. Stortini, responsabile dei progetti musicali d’istituto, rimarca la capacità della musica “di farsi veicolo di crescita emotiva e culturale, di costituire una motivazione per superare momenti difficili. Perchè negare quest’opportunità ai nostri ragazzi?” “Svolgiamo già un notevole lavoro per l’educazione musicale – continua la prof. Antognozzi – il riconoscimento di questo indirizzo significherebbe istituzionalizzare e potenziare quello che già si è iniziato a fare a Porto Sant’Elpidio”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti