Campofilone, borgo vestito d’Irlanda per onorare San Patrizio con God Save Ireland

CAMPOFILONE - San Patrizio è considerato il patrono dei contadini e a lui è dedicata una chiesa eretta fuori le mura medievali, dove si svolgerà una messa e un convegno sul "camminare"

di Alessandro Giacopetti

Sabato 17 marzo Campofilone, torna a vestirsi d’Irlanda per la quarta edizione del Saint Patrick Festival. Il borgo affacciato sulla costa della Valle dell’Aso si tingerà di verde e da mattina a tarda notte sarà immerso nella magica atmosfera irlandese. Il tutto in onore di uno dei due patroni del paese: San Patrizio, che è anche patrono d’Irlanda.

Si comincia alle 9.30 di sabato con una passeggiata celtica che partirà da Piazza Umberto I, dopo aver completato le procedure di iscrizione e la colazione, compresa nel costo di partecipazione. A piedi su sentieri attraverso le campagne che separano il borgo dalla costa, tra trekking, soste per contemplare il panorama e, probabilmente, con qualche nota di cornamusa, i partecipanti avranno modo di godere della natura. Una passeggiata per tutti, anche per famiglie, passando sul sentiero di Monte Camauro fino all’arrivo in riva al mare con l’ultimo chilometro percorso sul bagnasciuga. Al costo di 10 euro, si potrà anche pranzare in spiaggia prima di riprendere le navette che ricondurranno tutti in piazza.

Nel pomeriggio del 17 marzo, alle 15.30 spazio al convegno “La rivoluzione del camminare”, incentrato sul turismo a piedi, collegato proprio alla passeggiata. Verranno approfonditi aspetti filosofici e culturali e salutistici del turismo lento. Si parlerà anche delle rotte dei pellegrinaggi europei e marchigiani, con interventi di Ercole D’Ercoli, sindaco di Campofilone; Sandro Polci, direttore artistico del Festival europeo delle vie Francigene e dei cammini; Giulio Lucidi, coordinatore progetto regionale Salute in Cammino; Luciano Monceri, presidente associazione Cammini della Marca; Daniela Talamonti, dell’asd Dspin, e referente del progetto Altidona Tour.
Come ogni anno, dalle 19 saranno aperti gli stand gastronomici e il mercatino con prodotti tipici, birra e idromele. All’ora di cena, musica dal vivo nella piazza antistante il palazzo comunale con il gruppo Jubal e concerto finale dalle 22 con il rock celtico dei Mortimer McGrave, sul palco allestito sul sagrato della chiesa di San Bartolomeo. L’importante novità di quest’anno è l’ingresso gratuito, anche ai concerti.

Immancabile la possibilità di degustare anche i tipici Maccheroncini di Campofilone, oppure carne di cinghiale, olive all’ascolana, panini con salsiccia, birra di vari tipi, sia irlandese che di birrifici locali.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti