In rosso la nuova Lottizzazione S. Michele Terra che si svilupperà a nord dell’attuale quartiere
di Paolo Bartolomei
Si fa un gran parlare della nuova lottizzazione “San Michele Terra” nella periferia nord-est del Comune di Fermo, accusata di essere anacronistica, perché “stile anni ’70”.
Difatti questo progetto ha origine proprio negli anni ’80 quando fu ideato per la prima volta e inserito nel PRG a completamento di San Michele-Lido (quartiere nato negli anni ’60 e ’70), poi diventato Piano particolareggiato venti anni più tardi (2008) e approvato altri dieci anni dopo, cioè oggi, con le precedenti amministrazioni rimaste totalmente ferme, con il rischio di una pioggia sull’amministrazione comunale di richieste milionari di risacimento danni. Tornando a “San Michele Terra”, la previsione massima di quasi 300 appartamenti probabilmente resterà tale, perchè nella realtà ne verranno edificati molti di meno, come si può immaginare dalle esigenze del mercato immobiliare attuale.
La suddivisione della lottizzazione (ogni comparto un proprietario) fa si che ogni singolo privato possa muoversi autonomamente dagli altri: chi vuole può costruire, mentre chi non vuole, può restare fermo, però perde il diritto al risarcimento del danno, che invece sarebbe sorto a carico del Comune in caso di mancate edificazioni dovute alla non approvazione del piano particolareggiato entro la scadenza del 2018. Ora considerando i 60 giorni per le osservazioni dei privati e i termini di risposta del Comune, l’amministrazione punta a partire con questo piano entro settembre 2018.
Ex campetto di Via Numana (evidenziato in rosso) presto sistemato a parcheggio da un privato
RIQUALIFICAZIONE DEL CAMPETTO DI VIA NUMANA – Uno dei vantaggi della lottizzazione è che i privati che costruiscono nei loro comparti dovranno realizzare molte “opere compensative” che andranno a beneficio di tutti i residenti del quartiere. Ad esempio un privato finalmente presto risistemerà anche lo spiazzo rettangolare posto in Via Numana, al centro di San Michele. Chiamato da tutti i residenti “lu campittu“, per anni luogo di ritrovo e aggregazione dei ragazzi del quartiere, utilizzato come campo polivalente (dal calcio al tennis), dove si faceva anche il noto “focarò” dell’8 dicembre, e che invece da anni è abbandonato e pieno di fango. Sarà sistemato a parcheggio perchè la superficie è tutta privata ed è inserito in uno dei comparti edificatori.
RIQUALIFICAZIONE AREA VERDE TRA VIA MONZA E VIA BARLETTA – L’area
L’ex campetto di Via Numana oggi
verde di Via Numana trasformata in parcheggio sarà recuperata in altri punti. Ad esempio, proprio oggi sono iniziati i primi lavori di riqualificazione dell’area verde tra Via Monza e Via Barletta, posta dietro all’Hotel Charly e davanti alla nuova lottizzazione edificata una decina di anni fa.
SISTEMAZIONE VIABILITÀ IN VIA URBINO – Presto il Comando di Polizia Municipale studierà la possibilità di istituire il senso unico in Via Urbino, una piccola via interna lontana dal traffico, con la contestuale realizzazione di marciapiedi disegnati a terra.
NUOVI PARCHEGGI IN VIA VERRAZZANO, CAMPO POLIVALENTE E PISTA CICLABILE LUNGOMARE – Spostandoci poco al di fuori di San Michele, in Via Verrazzano a Lido di Fermo (per capirci, la via della Chiesa di San Norberto e della Scuola) partono i lavori di sistemazione a carico di privati, legati alla realizzazione di un’area camper e di altro, che porteranno presto in dote all’amministrazione comunale, come opere compensative, la sistemazione di un ampio parcheggio auto e la realizzazione, vicino alla scuola, di un vero campo sportivo polivalente attrezzato che sostituirà definitivamente sia “lu campittu” di Via Numana sia l’altro campo sportivo, esistente fino ad alcuni anni fa nella vicina via Pigafetta e utilizzato dalla Polisportiva S.Michele-Lido (anche questo, fangoso e polveroso, ricavato provvisoriamente su un’area privata fabbricabile e che, sebbene con tanti anni di ritardo, alla fine è stata edificata).
Area verde tra Via Monza e Via Barletta: iniziati oggi i lavori di sistemazione
Il nuovo parcheggio di Via Verrazzano sarà a servizio anche e soprattutto del lungomare di Lido di Fermo (attraverso un piccolo sottovia ferroviario pedonale già esistente e che conduce direttamente allo Chalet Il Grillo) e questo renderà possibile la realizzazione, finalmente, della pista ciclabile sul lungomare nel tratto mancante tra Casabianca e Porto San Giorgio (circa 1 km), pista che ha dovuto aspettare perché la sua realizzazione toglierà alcuni posti auto dal lungomare, che quindi andavano recuperati. Provò a realizzarla già l’ex sindaco Di Ruscio più di dieci anni fa, ma dovette fare subito marcia indietro proprio per il problema parcheggi. Ora l’amministrazione Calcinaro torna alla carica e vuole mettere la sua firma su questa storia.
ARTICOLI CORRELATI
San Michele Terra, LeU-Articolo Uno: “Sull’urbanistica fanno piazza pulita…della partecipazione”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati