di Alessandro Giacopetti
Le cattive condizioni meteo previste per la giornata di “Pasquetta” hanno spinto l’associazione organizzatrice Sakura Marche a rinviarne la data iniziale. Hanami, la festa dei ciliegi in fiore in stile giapponese, quindi, si svolgerà mercoledì 25 aprile, da mattina a sera.
Fervono i preparativi per una giornata che comprenderà laboratori, esibizioni e performance dedicate al Sol Levante, tra conferme e novità. Luigi Bruti, presidente dell’associazione Sakura Marche afferma: “considerando che il grande freddo invernale ha rallentato la fioritura dei ciliegi, abbiamo deciso di spostare l’evento per evitare di trovarci senza alberi fioriti. Ringrazio i volontari che collaborano alla riuscita di Hanami, all’interno di una macchina organizzativa che coinvolge tante persone”.
Già stilato il programma. Particolare interesse risiede nella esibizione musicale con tamburi Taiko, fatta dal gruppo Munedaiko, alle 11 del 25 aprile. Alle 11.15 è prevista l’inaugurazione ufficiale con la presenza delle autorità, tra cui i rappresentanti dell’Ambasciata del Giappone. Quest’ultima, infatti, anche questo anno ha confermato ufficialmente il prestigioso patrocinio. Confermata anche la sede: il parco della struttura ricettiva Contea dei Ciliegi sul monte Serrone che sovrasta Pedaso. Un bosco con oltre 2500 alberi di ciliegi in fiore che creano una atmosfera perfetta per vivere una festa per immergersi nella cultura e nelle tradizioni giapponesi.
Alle ore 12 i più curiosi potranno conoscere il gioco della Kendama e alle 12.30 la cerimonia dello Yukata ovvero della vestizione con abiti tradizionali. Come ogni anno darà possibile mangiare all’interno del parco Contea dei Ciliegi, grazie agli stand gastronomici con specialità locali e dell’estremo oriente. Nel pomeriggio arriveranno i ninja con esibizioni di Ninjutsu, incontro per far conoscere la tecnica e l’etica del Bushido e sessioni di arti marziali e scherma tradizionale Kendo. Molto atteso ed apprezzato dal pubblico il concerto “Madama Batterfly sotto i ciliegi”, in due parti: alle 16 e alle 17.30. Conclusione affidata ancora ai tamburi Taiko del gruppo Munedaiko che faranno risuonare la contea dei Ciliegi in maniera suggestiva trascinando i presenti in atmosfere orientali.
Hanami è patrocinato dai Comuni di Pedaso e Campofilone e svolto grazie alla collaborazione delle associazioni Pro Loco Pedaso, Pro Loco Campofilone, Orto Party, Over Art.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati