di Sandro Renzi
L’impressione, almeno dando uno sguardo alla brochure, è che questa edizione della festa del Patrono passerà alla storia come una delle più ricche, in fatto di eventi, concerti, fiere e manifestazioni, degli ultimi anni. Nel calderone finisce di tutto, lo Street Food Festival partito ieri, le commedie dialettali, la 56° Coppa Citta di Porto San Giorgio al bocciodromo comunale, passando per i mercatini di sabato 5 e domenica 6 maggio tra viale Buozzi, viale Don Minzoni e via Simonetti, o le finali del Progetto Renato al campo sportivo nuovo organizzato dall’Atletica Sangiorgese. Di tutto e di più per un mese e più di appuntamenti, anche se il clou, ovviamente, resta la tre giorni, dal 22 al 24 aprile, che comprende tanto la tradizionale Fiera di San Giorgio (domenica 22 dalle 8 alle 22) per le vie del centro, quanto le celebrazioni in onore del Patrono lunedì 23 alle 11,30 nella Chiesa di San Giorgio. Poi al pomeriggio, con inizio alle 17, solenne processione e benedizione del mare. A seguire alle 21 il concerto al Teatro comunale della banda cittadina. Il giorno dopo concerto spettacolo in piazza Matteotti della Big Band con Demo Morselli e Marcello Cirilli da Rai2. E per chiudere alle 24 l’immancabile spettacolo pirotecnico sul lungomare centro. Mentre fervono i preparativi per accogliere turisti e non solo. Terminati i lavori alla nuova fontana di viale Cavallotti con l’installazione della scritta della città, finiti pure i lavori di potatura delle piante, rimessi i vessilli in cima alla torre medievale. Insomma Porto San Giorgio si rifà il look per il suo patrono. Questa mattina in comune gli assessori al turismo, Elisabetta Baldassarri, al commercio Valerio Vesprini ed ai servizi sociali Francesco Gramegna, insieme al sindaco Nicola Loira, hanno presentato il cartellone. “Abbiamo inserito eventi sportivi e commerciali come la Festa dei fiori in programma il 19 maggio, ma pure gli eventi organizzati dalle associazioni cittadine e dalle categorie -ha rimarcato la Baldassarri- accanto al concerto di Morselli e Cirilli inoltre abbiamo voluto inserire un momento gastronomico offerto dal pastificio De Carlonis il cui ricavato sarà destinato alla Croce Azzurra”. Poi un accenno anche alla comunicazione. “Ci stiamo incontrando con le associazioni di categoria che vorrebbero pianificare la comunicazione web di tutta la stagione estiva e veicolare il brand di Porto San Giorgio attraverso questo canale” ha aggiunto l’assessora. E’ stata poi la volta del primo cittadino. “Intorno alla festa del Patrono abbiamo costruito un calendario di eventi ricchissimo nella convinzione che questi due mesi sono importantissimi perché rappresentano la finestra sull’estate. In questa ottica l’offerta è stata diversificata sia nella tipologia degli eventi che nei suoi destinatari”. Ci sarà un programma ad hoc anche per il 1 maggio che verrà svelato successivamente. “Un evento su cui accendere i riflettori è quello del giorno della Fiera. Abbiamo previsto l’apertura del mercato coperto in cui organizzeremo un concerto a partire dale 17 e fino alle 22” ha aggiunto l’assessore al commercio Valerio Vesprini. Capitolo costi. Luminarie 6 mila euro, fuori d’artificio circa 8 mila, per un totale di 24 mila euro in gran parte coperti dagli sponsor. Questo è quanto costerà la festa di San Giorgio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati