Piccole aziende crescono. E crescono con grande energia e creatività. Crescono inventandosi declinazioni nuove sul fronte dell’utilizzo innovativo dei prodotti realizzati. Ad esempio, l’azienda Sace Components di Fermo che, con le lavorazioni del sughero, inizialmente pensato per l’ambito edilizio e calzaturiero, sempre più si sta posizionando su progettualità legate al design, dapprima nel settore nautico ed oggi in quello automobilistico.
Proprio ieri è stata infatti presentata a Milano da Lapo Elkann la nuova 500 Spiaggina, a 60 anni dalla prima versione, comparsa sulle spiagge di Capri nel luglio del ‘58. Un’auto destinata a diventare una icona dell’automobilismo italiano. E per questa nuova versione, realizzata dall’azienda Garage Italia in edizione limitata, oltre al coinvolgimento tecnico di Pininfarina vi è anche quello dell’azienda fermana che ha realizzato il rivestimento del pianale di carico in sughero dogato con un pattern che riprende il design tipico dei pavimenti in teak degli yacht di lusso così come dei poggia piedi e di alcune parti curve dell’interno carrozzeria.
“Per noi è una grande soddisfazione” ha commentato Sandro Serena, amministratore delegato della Sace. “Siamo stati contattati un paio di mesi fa per proporre un prototipo, il lavoro è piaciuto ed ora dovremo realizzare pattern in sughero per almeno 250 esemplari con un nostro marchio specifico, Marinecork, pensato per l’ambito nautico e riadattato ora in chiave automobilistica”.
Lapo Elkann, presidente e direttore creativo di Garage Italia, azienda specializzata in personalizzazioni automobilistiche su misura, ha intuito subito le qualità professionali del team Sace che continua a centrare traguardi di assoluto prestigio, a significare come vi siano ancora ottimi esempi di Made in Italy nel nostro territorio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati