A distanza di quattro anni, l’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Fermo, rinnova il proprio direttivo. Al timone dell’associazione è stato eletto Roberto Gennari, 31 anni, giovane e già stimato commercialista e revisore legale dei conti di Porto Sant’Elpidio che rimarrà in carica tre anni. La notizia è stata anticipata in occasione del convegno nazionale dell’Unione organizzato in Sicilia ed ufficializzata proprio durante l’assemblea provinciale che si è tenuta nei giorni scorsi a Porto San Giorgio alla presenza dei membri che si sono espressi con voto unanime sul nome di Gennari.
Un bilancio positivo per l’organismo di categoria. L’attività portata avanti dal precedente direttivo, guidato da Carla Maria Barbone, e il perseguimento degli obiettivi prefissati, ha sviluppato un profondo spirito associativo che ha incrementato il numero degli iscritti negli anni.
“L’unione di Fermo – annuncia Gennari nel suo primo intervento da neo presidente – insieme con le oltre 100 Unioni locali nel territorio italiano, sta assumendo sempre di più un ruolo di rilievo, quale interlocutore privilegiato delle Istituzioni e degli Enti pubblici e privati, e quale soggetto rappresentativo nello scenario politico ed economico del Paese a vantaggio dei giovani della categoria”.
“L’attuale consiglio direttivo – fanno sapere dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Fermo – è composto da giovani e preparati commercialisti che operano sul territorio provinciale in vari ambiti del settore: presidente Roberto Gennari, vicepresidente Carla Maria Barbone, segretario Pamela Pennesi, tesoriere Ambra Fenni, responsabile formazione Chiara Cardinali, consiglieri Virginia Tosi, Jacopo Iacopini, Giacomo Greci, Giorgia Vecchiotti, Loris De Santis, probiviro Angelo Ripani.
Un articolato calendario di convegni e corsi di formazione, organizzati su base territoriale, è annualmente programmato ed è finalizzato al consolidamento della professionalità dei Giovani Dottori Commercialisti. La qualità professionale rappresenta un percorso dinamico in continua evoluzione, una sfida per il dottore commercialista, un impegno per l’Unione.
“La tutela della professione e l’inserimento dei giovani nella stessa costituisce l’obiettivo primario. Molti oggi parlano dei giovani – precisa Gennari – ma non molti, mi sembra, parlano ai giovani. Questo è il mio obiettivo”.
“L’Unione, con il proprio direttivo – concludono – ha diverse finalità da perseguire nel corso del mandato: studiare i problemi della categoria, facilitare attraverso un vicendevole aiuto l’avvio della professione, prestare assistenza ai propri membri con tutti i mezzi a disposizione ed in tutte le circostanze nelle quali il suo intervento sia opportuno e necessario, promuovere ogni iniziativa che tenda a valorizzare la professione di Dottore Commercialista e rinsaldare fra i giovani dottori commercialisti i legami di amicizia e di solidarietà”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati