Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha concesso un contributo finanziario ad alcuni Comuni per la realizzazione di sette aree attrezzate per la sosta camper: Amandola, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Ussita, Valfornace e Visso per il versante marchigiano, Preci per quello umbro.
Tutte le aree camper realizzate sono dotate dei servizi essenziali (quali carico/scarico acque) e si trovano nelle immediate vicinanze dei centri abitati. Sono gestite direttamente dai Comuni che, in qualche caso, hanno affidato la gestione a privati.
Per scoprire i Sibillini, anche in camper, in moto o in auto, sono stati individuati la Grande Via del Parco e 6 itinerari ad anello, che compongono una rete di 450 km, sviluppata interamente sulla viabilità esistente e tutta segnalata. La Grande Via del Parco è un itinerario di oltre 190 km, realizzato su strade esistenti e tutte percorribili in auto, moto e camper per un appagante viaggio di più giorni. E’ divisa in quattro tappe: da Visso a Fiastra, da Fiastra ad Amandola, da Amandola ad Arquata del Tronto, da Arquata del Tronto a Visso. Alla Grande Via sono connessi altri sei itinerari ad anello individuati in modo di permettere una visita completa dell’intero territorio del parco. Tutti i percorsi sono interamente segnalati secondo un solo senso di percorrenza: si inizia da Visso per un lungo anello che, in senso orario, si sviluppa tutto intorno alla catena montuosa; i sei itinerari partono da località toccate dalla Grande Via per chiudersi ad anello nel punto di partenza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati