Fabio Luna e Luca Ceriscioli con i 6 calciatori della AFC Fermo : da sinistra Vittoria Spataro, Maddalena Fortuna, Alice Ciucani, Alberto Luciani, Alessandro Del Rosso, Stefano Morelli
ANCONA – Hanno vinto il campionato regionale conquistando così l’accesso alla finale nazionale che si svolgerà nella accogliente cittadina della riviera romagnola. Dal 20 al 23 settembre, infatti, i 6 giovani calciatori della AFC Fermo saranno a Rimini insieme a più di 4000 ragazzi che provengono da tutta Italia e che si sfideranno in ben 45 sport differenti. Alice Ciucani, Maddalena Fortuna, Vittoria Spataro, Alessandro Del Rosso, Alberto Luciani e Stefano Morelli hanno infatti battuto i loro corregionali nella fase precedente ed ora, con 179 coetanei distìntisi nelle altre discipline sportive, rappresenteranno la Regione Marche durante la quinta edizione del Trofeo Coni Kinder 2018.
Nella Sala “Terzo Censi” della sede del Coni di Ancona, i giovani fermani hanno ricevuto le congratulazioni e l’in bocca al lupo del presidente della Regione Luca Ceriscioli e del presidente Coni Marche Fabio Luna, nonché del vice presidente Vincenzo Scorzoso, e di Giovanni Torresi, vicepresidente della Giunta regionale del CONI, che sarà l’accompagnatore dei 185 giovani marchigiani alla finale nazionale.
Il discorso di Luca Ceriscioli ai giovani atleti
Fabio Luna ha ribadito l’importanza dell’evento che non ha solo una valenza sportiva, bensì anche educativa e sociale: “Continuate ad amare il vostro sport, gareggiate con impegno e siate orgogliosi di rappresentare questa nostra splendida regione”. Prosegue l’augurio Luca Ceriscioli : “Lo sport non è solo attività, movimento e salute del corpo, ma ci fa conoscere altre persone, ci fa fare amicizia, ci fa stare bene con la mente, supera ogni barriera, e lo sport aiuta tutti e costruisce una società che funziona ed è il migliore investimento che si possa fare: sono convinto che ogni volta che si mette un euro a disposizione dello sport poi ne tornino indietro almeno altri 100. Voi siete il nostro investimento, quella della Regione Marche. Sono fiero che la rappresentiate oggi e, con un abbraccio, vi auguro di continuare su questa strada per poter rappresentare tutta l’Italia in futuro!”.
Ficcanti anche le parole di Vincenzo Scorzoso: “Divertitevi, giocate, sorridete, ma fatelo con impegno e concentrazione: competere è una gioia per voi stessi e per chi vi sostiene nelle vostre passioni, quindi in bocca al lupo e, mi raccomando, tornate nelle Marche con un buon piazzamento ed un medagliere ricco di soddisfazioni!”.
Con questi messaggi positivi, volti non solo ad un miglioramento nel risultato agonistico ma anche ad una maturazione relazionale ed emotiva, il Coni Marche guiderà i suoi giovani rappresentanti alla volta di Rimini da giovedì e per l’intero week-end in un esperienza unica.
La manifestazione nazionale infatti ha proporzioni enormi ed avrà le sembianze di una mini-olimpiade (con tanto di cerimonia di apertura con sfilata iniziale delle delegazioni, ognuna con la bandiera della propria regione, e fuochi d’artificio ai saluti finali): verranno allestite più di 40 postazioni di gioco per permettere agli under 14 di esprimersi nelle più svariate specialità, dalle più popolari alle meno diffuse: arrampicata sportiva, ciclismo, ginnastica ritmica, bocce beach, badminton, baseball, atletica leggera, danza coreografica, golf, calcio, sport tradizionali, pallamano, hockey, judo, karate, lotta, nuoto e salvamento, pallanuoto, pallapugno, pallavolo, pesistica, nuoto/corsa, palla tamburello, rugby a 7, scherma, sport equestri, sport orientamento, skateboard, tennis, tiro con l’arco, tiro a volo, tennis tavolo, monta da lavoro, triathlon, vela, pugilato, scacchi. Per i giovanissimi atleti fermani sarà occasione anche per ammirare i coetanei distinguersi in pratiche diverse dalla loro.
Non sono mancati i ringraziamenti agli accompagnatori dei ragazzi che, come è stato sottolineato, sono educatori di vita ancor prima che allenatori, e alle famiglie che, con sacrifici e dedizione, permettono ai loro figli di imparare i valori della tolleranza, del rispetto e della sana competizione, attraverso la pratica sportiva.
Le bandiere della Regione Marche che guideranno la rappresentativa
Il presidente del Coni Marche Fabio Luna
Vincenzo Scorzoso e Giovanni Torresi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati