Il club dei Cenatori si ritrova
a tavola per la ‘Notte dei Funghi’
(le foto della serata)

MAGLIANO DI TENNA - Ieri sera il club presieduto da Alfonso Rossi si è riunito al ristorante 'da Benito'. Interventi culturali, letterari, musicali. Nel corso della serata l'investitura dei nuovi 'cenatori'

Stare insieme, riunirsi a tavola, passare una serata di allegria, gustare prodotti d’eccellenza dell’enogastronomia locale e conoscere i ‘gioielli’ del territorio. Questo e molto altro è alla base del club dei Cenatori tornato a riunirsi ieri sera, per ‘La notte dei funghi’ al ristorante ‘da Benito’ di Magliano di Tenna, occasione anche per accogliere nuovi ‘cenatori’ e ‘cenatorizzare’ anche ristorante e ristoratore. Una serata a tema con protagonisti assoluti, come lascia intendere il titolo dell’evento,  i funghi, bagnati dai vini della Rio Maggio di Simone Santucci, una conviviale magistralmente e simpaticamente condotta dal presidente nazionale del club, il notaio Alfonso Rossi e dalla sua ‘squadra’ composta dalla cerimoniera Marzia Marchionni, dalla tesoriera Nicol Denisa e dalle reclutatrici Arianna Raggiunto e Barbara Trasatti. La serata a tavola è stata scandita da interventi a tema, dall’accompagnamento musicale, anche quello con richiami d’obbligo ai funghi, dall’esibizione delle Sirene del Nilo, dagli immancabili aneddoti e rime del poliedrico Alfonso Rossi e da approfondimenti culturali con il microfono al micologo Alberto Mandozzi che ha parlato delle varie tipologie di funghi, di Lando Siliquini e i suoi studi sulla dieta mediterranea e del giornalista Adolfo Leoni che ha illustrato ai presenti la mission del Laboratorio Piceno impegnato nella riscoperta e valorizzazione proprio della dieta mediterranea. La serata si è aperta con gli inni nazionali, la preghiera e il motto del Cenatore. Nel corso della conviviale lo scrittore e poeta Maurizio Angeletti ha presentato il suo ultimo scritto “Oltre l’immagine”. E prima di aprire, nel vero senso della parola, le danze, il presidente ha omaggiato le donne presenti di un pensiero floreale. Simpatica e ‘solenne’  parentesi quella dell’investitura dei nuovi ‘cenatori’.

Ad essere ‘iniziati’ sono stati Giovanni Romozzi, Mattia Novelli, Carlos Alberto Munera, Maria Concetta Aquilino, Claudio Cerquetti, Letizia Rossi, Gianfranco Moreschini, Paolo Pazzi, Armando Moro, Michele Silvestroni, Giovanni Sciarroni, Francesco Marsili, Rosanna Viozzi e Paola Venanzi. Alla squadra dei nuovi ‘cenatori’, poi, si è aggiunto anche il ristoratore Benito Ricci, titolare dell’omonimo ristorante, anche questo da ieri ufficialmente ‘cenatorizzato’, che ha accolto la conviviale. A partecipare alla serata anche i presidenti di zona di Civitanova Marche/Macerata, Tiziano Luzi, di Sant’Elpidio a Mare, Vincenzo Cappella, di Fano, Ivan Goretti e di San Benedetto, Giovanni Cimini.

Una piacevole serata, dunque, tra risate e prelibatezze, momenti di riflessione e approfondimento, un gradevole unicum utile anche a conoscere qualcosa in più sui funghi e sulla dieta mediterranea. Basti sapere che la dose ideale di funghi da assumere non dovrebbe superare i 400 grammi a settimana o che la dieta mediterranea quantomai locale dal momento che una sua capitale di studio è Montegiorgio, località campione di ricerche e di studi di eco-osservazione da ben 31 anni, non è solo e semplicemente cibo ma un vero e proprio stile di vita, un metodo (come rimarcato da Siliquini nel suo scritto Dieta mediterranea- il Tempio della Sibilla) e professato dal Laboratorio in Italia e all’estero con interventi e conferenze nelle più importanti università d’Europa. Insomma riscoprire i tesori delle nostre terre con il sorriso, la spensieratezza e il gusto della tavola, un gusto dall’enorme valore non solo enogastronomico ma, prima ancora, sociale, di comunità che vuole apprezzarsi e farsi apprezzare.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti