Il momento della premiazione, avvenuta sabato scorso sul circuito di Magione
AMANDOLA – Presenza costante da tre stagioni nel Trofeo Super Cup organizzato dalla Asd Italia Corse di Giordano Giovannini, il forte Eliseo Cruciani ha raccolto nel 2018 nuovi successi al volante della sua Citroen Saxo Vts.
Il bolide biancoazzurro già reduce da grandi successi nel 2017 si è ripetuto anche quest’anno, mettendo a segno la sbalorditiva quota di tredici arrivi su quattordici gare disputate e conquistando con ampio merito il titolo della classe Rs Plus 1.6. L’unica battuta di arresto stagionale è stata la prima manche di inizio ottobre a Monza, e non dovuta a problemi meccanici: poco prima di portarsi sullo schieramento di partenza, infatti, la Citroen è stata vittima dell’apertura del cofano motore che ha infranto il parabrezza rendendo impossibile la disputa della gara.
Cruciani ha potuto correre la seconda manche il giorno seguente ristabilendo le distanze sul principale avversario stagionale, l’ucraino Anton Polianychko su Ford Fiesta. La gara del Mugello, una delle quattro in questa stagione in cui la Seconda Divisione ha avuto uno schieramento indipendente, è poi stata la consacrazione per il pilota di Amandola.
Con Polianychko assente e sostituito dal veterano Paulo Kopylets, Cruciani ha voluto suggellare il titolo di categoria con due manche eccellenti. In particolare la seconda, corsa sotto una pioggia incessante. Cruciani ha dimostrato di non temere il bagnato inanellando una serie di giri veloci che gli hanno permesso di battere le ben più potenti Renault Clio Cup di Andrea Dalla Bona e Fulvio Casciandrini e le Peugeot 206 di Mario Beltrami e Gianfranco Billo concludendo al quarto posto assoluto, migliore performance di sempre in Super Cup.
Cruciani a bordo del suo bolide
E così è arrivato il titolo 2018 di classe ed un ottimo piazzamento nella Divisione Fino a 2.0. Per Eliseo una stagione eccezionale, frutto dell’eccellente lavoro corale del team “di famiglia”, con il fratello Simone ed il padre Orfeo unici meccanici. Il loro apporto è stato indispensabile per arrivare in alto.
Moltissimo merito va poi al pilota che ha dimostrato una correttezza rimarchevole. Cruciani non ha mai subito sportellate e danni di bagarre. Solo nella prima gara di Adria la sua Saxo ha subito la perdita di un paraurti, ma era l’inizio della stagione e con i piloti che devono ancora regolarsi bene alle vetture ci può stare. La Fiesta della ucraina Master KR è riuscita solo due volte a battere Eliseo. Brucia un po’ la sconfitta ad Imola in gara 2 per mano di Kopylets, con la seconda metà di gara totalmente neutralizzata dalla Safety Car prima per una Bmw con il motore rotto e poi per un incidente occorso ad Andrea Bonifazi della Turismo 5, ma anche lì sono stati raccolti punti preziosi.
Un momento di scoramento non indifferente è stato quello di Monza con la mancata partenza in gara uno, peraltro con pista bagnata, un fondo sul quale Eliseo avrebbe potuto esaltarsi ed ambire ad una posizione di alta classifica nel plotone di ben 48 auto al via; il tempo di sistemare un parabrezza di scorta fornito da un altro team e nella seconda manche l’amandolese si è prontamente ripreso offrendo una performance extra nonostante il massiccio traffico in pista. Cruciani ha saputo ben difendersi anche negli eventi di Misano e Vallelunga, gli altri due eventi stagionali in cui lo schieramento del Trofeo Super Cup aveva griglia unica. Una guida veloce quanto basta, attaccando e contenendo i diretti avversari e lasciando correttamente strada alle vetture della Supercars Series e della Super Cup Oltre 2000, ha permesso all’amandolese di raccogliere punti preziosi e prestazioni da applausi. Ed ora, calato il sipario sulla gara del Mugello, la Citroen Saxo Vts bianco azzurra ex-RS Tuning va in meritato letargo in attesa del 2019, quando la Cruciani Corse aggiungerà al proprio schieramento una Renault Clio Turbo 1.6 il cui acquisto è in fase definizione ed una seconda Citroen Saxo Vts in corso di avanzata preparazione nell’Autocarrozzeria – Centro multi service -Top Car di Grottazzolina, officina di cui Eliseo è comproprietario, dove peraltro è stata anche messa a punto l’auto che ha consentito la vittoria del corrente anno. Per Cruciani ed il suo team si è raggiunta l’apoteosi con la consegna del relativo trofeo 1° Classificato Stagione 2018 Super Cup avvenuta sabato 24 novembre presso l’autodromo di Magione.
Nel futuro di Cruciani e del suo team è prevista anche la partecipazione ad alcune gare dedicate alle auto storiche e questo potrebbe essere il momento giusto per rispolverare la Talbot Samba Rally con la quale Eliseo ha iniziato la sua carriera agonistica vincendo anche numerose gare.
Trofeo Super Cup, le tappe di stagione
22.04 ADRIA
27.05 MISANO A.
17.06 MAGIONE
29.07 IMOLA
09.09 VALLELUNGA
07.10 MONZA
28.10 MUGELLO
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati