“Passate le feste, si torna in palestra”, è una frase che spesso riecheggia nel sentire comune, sia per smaltire gli stravizi della tavola sia per non farsi cogliere impreparati dall’arrivo della bella stagione. Ma per conseguire il migliore effetto duraturo (e per non ricorrere ai falsi rimedi dell’ultimo momento) occorre affidarsi alle giuste mani e sopratutto fare una scelta consapevole e mirata.
Il tipo di attività sportiva da preferire deve essere commisurato non solo all’esigenza del singolo ma anche rispettare l’indole e le abitudini del soggetto: c’è chi vuole semplicemente riprendere il peso-forma abbandonando la nociva vita sedentaria, chi ha esigenza di alleviare dolori fisici dovuti ad un’errata postura, chi vuole tonificarsi e chi desidera addirittura migliorare i risultati finora ottenuti. E’ per questo che, sia il bravo allenatore che la struttura in cui opera, devono offrire allo sportivo, o all’aspirante tale, tutti i mezzi per vivere l’attività come un fattore di miglioramento della propria qualità di vita: il movimento non deve arrecare ansia o stress, tutt’altro, deve tendere a sublimare il proprio stato psico-fisico, rappresentando il giusto mix di sfogo, distrazione e socializzazione. In sostanza, solo in una palestra che offra un’ampia scelta di programmi si può trovare la soluzione migliore e personalizzata affinché l’appuntamento con il trainer (sia che si opti per un programma personal ad hoc o con un gruppo di lavoro) sia il momento più atteso della giornata in cui finalmente si può dedicare il tempo necessario alla cura di se stessi e della propria salute.
Stefano Grilli durante una seduta di personal training
Stefano Grilli, istruttore ISEF, preparatore di professione con specializzazione in ginnastica posturale, Back School, Power Stretching, Core Stability, precisa che solo un lavoro costante dà risultati ottimali e duraturi. Lui ne è l’esempio lampante: l’ex atleta professionista (giocatore di pallacanestro prima e portiere in serie B e C poi) non dimostra affatto l’età anagrafica ma è la conferma vivente del principio “mens sana in corpore sano”, praticando lo sport ad alti livelli e poi scegliendo di studiarlo approfonditamente per conseguire non solo il più alto titolo di studio (corredato da ulteriori masters specialistici) ma metterlo a disposizione di tutti con la propria esperienza.
“Lo sport fa bene solo se viene eseguito bene”, sancisce Grilli categorico: “è il miglior mezzo per ristabilire la condizione personale di massimo benessere ed agisce su molteplici fattori: chi frequenta i nostri corsi di gruppo o si affida a noi per un programma di personal training vedrà migliorata non solo la propria condizione di salute o il proprio aspetto a livello estetico ma potrà godere di benefici inizialmente inaspettati come la coordinazione nei movimenti, la concentrazione a lavoro, la socializzazione, la decongestione dai quotidiani bombardamenti tecnologici, l’armonia, in sostanza raggiunge un generale equilibrio psico-fisico”.
Il lavoro personalizzato è costantemente assistito
La palestra non è infatti solo quel luogo dove aumentare la propria massa muscolare come ancora troppe persone erroneamente pensano ma è in primis il posto dove riacquistare la consapevolezza del proprio corpo e metterlo a servizio di noi stessi per migliorare la qualità della vita. A tal fine però è indispensabile affidarsi ad esperti del settore.
“Nulla si improvvisa, specialmente se protagonista è la salute – continua Grilli – noi istruttori seguiamo da vicino tutti gli atleti, senza distinzione di età o di aspirazione, perché ciascuno ha problematiche ed obiettivi differenti, per questo mettiamo a loro disposizione una struttura attrezzata e all’avanguardia e ci manteniamo costantemente aggiornati sulle nuove tecniche di lavoro. Comprendiamo anche che lo sport va contemperato con la vita lavorativa e familiare, pertanto offriamo un ampio ventaglio di orari e di attività perché per il perseguimento del proprio benessere non ci devono essere né alibi né ostacoli”.
Una lezione di gruppo
Per questo presso la Palestra Piscina O2 di Campiglione di Fermo si possono opzionare corsi individuali o frequentare corsi di gruppo (almeno due o tre volte a settimana, consiglia l’esperto) di vario genere, da un approccio soft, fino ad uno più impegnativo, il tutto con la massima gradualità ed armonia: ecco quindi che accanto a corsi di tonificazione o di maggiore intensità aerobica, si trovano sessioni specifiche di ginnastica posturale, di Power Stretching (per l’allungamento delle proprie fasce muscolari spesse contratte anche a causa dello stress), di stabilità del bacino con lavori focalizzati al rafforzamento delle fasce addominali e dorsali (ideali per chi assume quotidianamente posizioni viziate e conseguentemente dannose ancorché dolorose), ecc.
Non resta quindi che verificare con mano l’offerta della Palestra Piscina O2, recandosi a Campiglione di Fermo, in via Malintoppi n.20, per una visita della struttura e soprattutto per una semplice chiacchierata con i suoi istruttori, che non vedono l’ora di dimostrare le loro capacità illustrando la soluzione ad hoc per ogni particolare singola necessità, con la massima flessibilità di orari.
Palestra Piscina O2, via Malintoppi 20 , Campiglione di Fermo, telefono 0734-628852; pagina facebook Palestra Piscina O2;
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22; il sabato dalle 9 alle 18; la domenica dalle 9 alle 13.
L’ampia piscina di cui è dotata la Palestra O2 per attività di gruppo e individuali
ARTICOLI CORRELATI
Acqua e rieducazione funzionale, psicomotricità e tonificazione corporea
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati