di Pierpaolo Pierleoni
Dopo aver introdotto il Daspo nel regolamento comunale di polizia urbana, Porto Sant’Elpidio approva il progetto “Sicurezza e decoro aree urbane 2019”. Una serie di misure tese a contrastare la “diminuita percezione di sicurezza nei cittadini”. Il piano è stato redatto dalla polizia locale ed approvato in giunta. Nella sostanza, l’azione prevista si concretizzerà in un potenziamento dei pattugliamenti notturni ed in un’attività degli agenti tesa a garantire il più possibile la prossimità, cioè la presenza visibile sul territorio comunale, per garantire “sia una funzione preventiva che un effetto psicologico” sulla popolazione.
All’atto pratico, saranno ulteriormente aumentati i pattugliamenti in orario notturno, di norma dalle 19 all’1 del mattino, per garantire una pattuglia di pronto intervento operativa dopo le 20 nei periodi dell’anno più critici e nel cuore della stagione estiva. Si prevedono poi servizi specifici sia in materia di sicurezza stradale che per contrastare la diffusione di stupefacenti; nel progetto anche pattugliamenti alle prime ore del mattino finalizzati a garantire pulizia della città e decoro urbano.
Il programma redatto dal comandante Luigi Gattafoni prevede ben 106 servizi della polizia municipale di notte, anche incrementabili se sarà economicamente sostenibile, in particolare nei weekend di aprile, maggio, settembre ed ottobre e per almeno 5 giorni a settimana da metà giugno a fine agosto. Si sono previste anche 7 occasioni nell’arco dell’anno in cui l’attività notturna dei vigili potrà protrarsi anche oltre l’1 del mattino, per prevenire la guida in stato di ebbrezza e il fenomeno della prostituzione in strada.
Il calendario ha ipotizzato 75 servizi l’anno con autovelox sulle strade più a rischio, 50 con dispositivi tecnologici per accertare eventuali violazioni della copertura assicurativa e dell’obbligo di revisione dei veicoli. Altri 45 servizi diurni saranno finalizzati ai controlli appena introdotti con la modifica all’Art. 39 ter del regolamento di polizia urbana, cioè quelli relativi a chi nuoce all’ordine degli spazi pubblici e, se tali comportamenti si ripeteranno, potrebbe incorrere nel Daspo da parte del Questore. Altri 45 servizi saranno assicurati invece per accertare il corretto conferimento dei rifiuti.
Complessivamente i costi ammontano a 100.000 euro, in gran parte finanziati con i proventi dalle violazioni al codice della strada. Con questa somma si andranno ad effettuare assunzioni stagionali di vigili per potenziare l’organico durante il periodo primaverile ed estivo e si acquisteranno due nuovi veicoli a disposizione degli agenti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati