Sace Components: il legno
Abonos è la nuova sfida

FERMO - L’azienda fermana, leader nella lavorazione del sughero, ha brevettato un sistema per realizzare tessuti dal legno fossile

La creatività e l’innovazione continuano a caratterizzare il lavoro di ricerca che l’azienda Sace Components di Fermo porta avanti ormai da anni sul fronte dell’impiego del sughero in edilizia, nautica, moda e design. Ora è la volta dei tessuti in Abonos™, un legno fossile recuperato dai fiumi, con caratteristiche assolutamente originali sia in termini di cromaticità che di flessibilità.

Gloria Capriotti

“Abbiamo brevettato una tecnica innovativa di lavorazione del legno per renderlo flessibile come un tessuto – racconta Gloria Capriotti che, insieme a Sandro Serena, è al timone della Sace Components. E da questa esperienza è nata la collaborazione con Arte 9 Milano, studio di design guidato da Carlo Tuzzi, all’avanguardia nella progettazione sperimentale e nell’esplorazione di nuove tendenze. Ci hanno chiesto di lavorare in esclusiva per Arte 9 Milano l’Abonos™ e, attraverso un processo di ricerca e sviluppo durato oltre un anno, siamo riusciti a realizzare tessuti con differenti essenze di questo legno straordinario”.

Quale migliore occasione del salone del mobile di Milano, che chiuderà i battenti domenica 14 aprile, per far conoscere al grande pubblico questo nuovo prodotto? E proprio tra le iniziative collaterali del salone figura questa esposizione di tessuti di Abonos™ all’interno dello spazio di Arte 9 Milano in via Maiocchi 9, con soluzioni che possono prevedere diverse modalità di accoppiatura tra cui la microfibra e il sughero e diverse modalità di impiego come ad esempio accessori per la moda.

Sandro Serena

“Insieme ai tessuti di Abonos™ vi saranno anche dei pouf realizzati con sughero naturale, frutto dell’impegno che  – prosegue Capriotti – perseguiamo da anni in tema di sostenibilità ambientale”.

 

Dunque, una azienda fermana in prima linea sul fronte dell’innovazione e della ricerca nell’ambito del design, che ha saputo individuare nuovi prodotti e nuove lavorazioni per rimanere sul mercato ed anzi ampliare i propri orizzonti: “Una scelta necessaria, viste le difficoltà di settori importanti quali la calzatura – conclude Sandro Serena, altra anima manageriale di Sace Components – ma tutto ciò è il frutto di una esperienza aziendale di lunga durata che ha saputo rinnovarsi coltivando una visione ampia ed innovativa delle nuove strategie da mettere in campo, con progetti fortemente legati ad una filosofia di sostenibilità ambientale”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti