Foto di gruppo sul palco di Villa Vitali
di Paolo Bartolomei
FERMO – La festa per il ventennale della promozione in serie B della Fermana è andata proprio come volevano organizzatori e tifosi.
Entusiasmo, tifo, partecipazione, ricordi da parte di tutti coloro che nel 1999 c’erano. E anche una dimostrazione per chi in quell’anno non c’era oppure, pur essendo nato, era troppo piccolo: manifestazioni di questo tipo sono utili per avvicinare e appassionare le nuove leve della tifoseria.
Una festa che fa il paio con quella di tre anni fa quando in piazza del popolo furono festeggiati i 20 anni dalla promozione in serie C1 e al termine della quale è stata annunciata la cerimonia per il centenario della Fermana tra un anno.
Massimo Perra
Peccato per l’assenza anche dell’altro vertice societario del 1998/99, il patron Giacomo Battaglioni, però impossibilitato a presenziare.
Sul palco dell’arena di Villa Vitali, con la sapiente regia dei presentatori, Gaia Capponi, Giorgio Montanini e Paolo Rocchi, sono sfilati i giocatori di quel 1998/99, parte dello staff tecnico guidato dall’allenatore Ivo Iaconi, sorridente e scherzoso come sempre, il sindaco di oggi, Paolo Calcinaro, all’epoca cronista di Radio Fermo Uno che raccontò la partita promozione.. Con lui l’assessore allo sport Alberto Maria Scarfini e il primo cittadino dell’epoca, Ettore Fedeli.
Invitata anche la Fermana Footbal Club con patron Maurizio Vecchiola, il presidente Umberto Simoni, i direttori Fabio Conti e Massimo Andreatini ed alcuni giocatori. Tutti hanno fatto capire a Vecchiola che Fermo sogna un ritorno in serie B, l’interessato fa finta di niente ma sappiamo che sotto sotto è quello che vuole anche lui, arrivandoci però a piccoli passi e senza strafare.
Sono stati proiettati tutti i filmati delle partite di quell’annata, soprattutto del fantastico girone di ritorno in cui la squadra gialloblù compì una rimonta dal penultimo al primo posto, rimasta nella storia della serie C e anche della società canarina.
“Altro che il guttalax, ci voleva il cianuro per fermarci!” ha detto Luca D’Angelo riferendosi al sabotaggio dell’ultima partita. Iaconi: “Quel giorno la formazione non l’ho fatta io ma il medico“.
Umberto Marino: “Anche se le nostre carriere calcistiche non sono state da Coppa Campioni, siamo contenti di aver fatto emozionare qualcuno“.
Andrea Pandolfi ricorda quando ad Acireale non avrebbe potuto giocare perché aveva dimenticato i documenti, ma i tifosi partiti da Fermo all’alba glieli hanno portati in Sicilia, lui è stato schierato e ha anche siglato il gol vittoria, che poi alla fine ha dedicato proprio a loro.
Il sindaco di allora, Ettore Fedeli, ricorda l’impegno, tecnico e finanziario, dell’amministrazione ad adeguare in continuazione il vecchio stadio, rincorrendo le promozioni della Fermana: in C2 nel 1994, in C1 nel 1996 e poi in B nel 1999.
Hanno partecipato anche le scuole calcio del Fermano che collaborano con il club di patron Vecchiola perché, come detto prima, è importante far conoscere ai più giovani, nati dopo il 1999 (e ormai ne sono tanti…) i fasti passati della squadra canarina per incentivare il ricambio generazionale tra i tifosi che è stato un po’ frenato dal settennio del dilettantismo regionale 2006-2013.
Per l’organizzazione e la buona riuscita della manifestazione hanno contribuito anche l’associazione di tifosi “Solo Fermana”, tanti sponsor e tutti i supporters della Curva Duomo riuniti sotto lo stemma “1920” che hanno tifato e fatto cori incessantemente per le oltre due ore di durata della festa.
Prima della kermesse a Villa Vitali, si è disputata allo stadio Recchioni una simpatica partita tra gli stessi giocatori del 1999 che poi hanno sfilato sul palco e una selezione di giocatori vari tra cui quattro ex canarini di epoche diverse. Gara chiusa sul 5-2 per Di Fabio & soci grazie alle reti di Di Venanzio, Bruno, Benfari, Marino e Bonfanti. Per gli avversari doppietta di Achilli, da segnalare il rigore parato da Ardigò a Malaspina.
Gli stand gastronomici dove hanno mangiato tutti i festeggiati e anche i tifosi sono stati preparati e gestiti dai ragazzi e dalle ragazze di della Contrada Castello, gialloblù come la Fermana, impagabili per impegno e abnegazione, ma anche per bravura, visto che tutti sono stati più che soddisfatti del cibo.
Fotogallery
Visione d’insieme dell’arena di Villa Vitali
Qui e in basso le coreografie dei tifosi
Il ricordo di Paolo Belleggia, presidente quell’anno
Paolo Calcinaro
Paolo Rocchi con Ivo Iaconi e Gaia Capponi al fianco di Guido Di Fabio
Liam Ardigò e Mauro Chiodini, due dei quattro portieri (assenti Mimmo Cecere e Fabio Petrocco)
Max Benfari, Luca Bonfanti e Luca D’Angelo
Marcello Direnzo, Andrea Di Salvatore e Fabio Di Venanzio
Vincenzo Maiuri, Marco Morbidoni e Nicola Pagani
Sasà Bruno, Andrea Pandolfi e Massimo Perra
Massimo Scoponi, Umberto Marino e il preparatore dei portieri Gabriele Cicioni
I giovanissimi canarini
Una rappresentanza della Soccer Dream della Comunità di Montepacini gemellata con la Fermana FC
I ragazzi dell’AFC Fermo
Elite Sangiorgese Milan Academy
La Fermana FC di oggi. Da sinistra Andreatini (dt), Destro (all), Matacotta (t m), Conti (dg), Vecchiola (main sponsor), Simoni (pres)
Paolo Rocchi con Di Fabio
Ettore Fedeli, il sindaco degli anni delle promozioni a raffica
Alcuni frame dalla partita pomeridiana del “Bruno Recchioni”
Articoli correlati
Battipaglia vent’anni dopo, conto alla rovescia per la festa
Ventennale di Battipaglia, c’è la partita tra vecchie glorie
Auguri a Paolo Belleggia, il presidente più vincente nella storia della Fermana
Tra Monterubbiano e Battipaglia, successi di oggi e di ieri per Andrea Di Salvatore
”Fermana, quanti ricordi e di nuovo in C con merito”, parola di Ivo Iaconi
Guido Di Fabio: ”Con Fermo un legame indelebile, il primo posto? Che sia l’anno buono per . . .”
Massimo Scoponi, ex gloria della Fermana ora vice trainer della Civitanovese
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati