Curva Duomo dello stadio “Bruno Recchioni” di Fermo
di Paolo Bartolomei
FERMO – Alla 5° di campionato arriva Fermana – Samb (stadio Bruno Recchioni, domenica ore 15), il derby più atteso da entrambe le tifoserie arrivato alla 15° puntata della storia, e che desta un po’ di curiosità anche per l’arrivo di Paolo Montero sulla panchina della Samb.
Serie C: classifica del gruppo B alla vigila della 5° giornata
Gli undici di Flavio Destro provengono dalla bella vittoria a Piacenza che ha interrotto una crisi che era solo di risultati e non di prestazioni. I tre punti conquistati al Garilli consentono ai canarini di affrontare la contesa con sicurezza dei propri mezzi e con serenità.
La Samb ha in classifica un punto in più della Fermana (7 contro 6) ma i rossoblù sono reduci da un inizio di campionato con due partite meno difficili (per non dire facili) contro squadre che si pensa siano di bassa classifica in questa stagione, cioè il Fano e la matricola Arzignano; in quest’ultimo caso gli uomini di Montero sono stati costretti addirittura a rimontare al Riviera dove hanno vinto in extremis.
Con ciò non vogliamo indurre a sottovalutare l’avversario di domenica, già lo scorso anno i rossoblù quando sono saliti a Fermo hanno saputo accantonare difficoltà e problemi stagionali per dare il massimo e accontentare i loro tifosi, anche quest’anno proveranno a fare lo stesso. Vogliamo solo far notare che la Fermana ha un punto meno dei rivieraschi ma su quattro turni ha incontrato tre squadre candidate al vertice della classifica (Vicenza, Feralpi e Piacenza), mentre la Samb solo la Triestina che però ha iniziato male il proprio campionato.
PROBABILI FORMAZIONI
Anche se dalle partitelle settimanali Destro non ha fatto trapelare nulla di chiaro, proviamo a fare un po’ di ipotesi
Tribuna laterale ovest del “Recchioni” vista dalla curva duomo
Domenica scorsa il mister ha dovuto tenere a riposo Petrucci e Bacio Terracino, due giocatori tra i più pericolosi, che per questo motivo si spera possano presentarsi al derby nella miglior condizione possibile. Se però rientra dal 1′ anche Bacio, ad oggi il più in dubbio dei due (al cui posto a Piacenza ha giocato un under, cioè l’esterno sinistro di attacco Liguori), occorrerà scegliere il terzo under in un altro ruolo. Il tecnico rinuncerà a Ricciardi, che al Garilli ha dato tanta sostanza a centrocampo, tornando alla triade Mantini-Isacco-Urbinati? Ci sono poche alternative perché inserire un under in difesa è difficile in quanto il terzino De Pascalis è ancora infortunato, mentre il suo omologo Tedone forse non ha l’esperienza sufficiente (10 presenze da titolare in D contro le 58 del primo, che ha anche un anno in più). Resterebbe solo Bellini che è under, ha una certa esperienza e forse può adattarsi ad esterno destro nel reparto arretrato, ma non pensiamo che il coach vada a scegliere una soluzione nuova di zecca in un derby così difficile. Se invece Bacio Terracino dovesse partire dalla panchina (magari per “spaccare” la partita nel secondo tempo), allora nessun problema, forse rivedremo lo stesso undici di partenza a Piacenza (ma con dal 1′ Petrucci anziché Iotti).
Tutte queste acrobazie perché, lo ricordiamo, solo giocando con almeno tre under (giocatori nati dopo il 1 gennaio 1998) per un totale di almeno 270 minuti in ogni partita si ottengono i contributi federali per il “minutaggio giovani”.
In merito al modulo, crediamo che venga confermato il 4-3-3 di partenza, da modificare in corsa in base alle necessità, come già accaduto.
QUI SAMB – Montero recupera Miceli ma restano in dubbio Rocchi e Biondi, pronto all’ingresso di Marco Frediani. Modulo probabile 4-2-3-1 come domenica scorsa. Da giovedì il tecnico uruguayano ha fatto fare sempre allenamenti a porte chiuse.
BIGLIETTI E RISCHIO INCIDENTI PER TIFOSERIE A CONTATTO
A seguito della “sorprendente” (per non dire altro…) decisione delle autorità di aprire la tribuna laterale est (distinti est) ai tifosi di entrambe le fazioni, con reali rischi di gravi incidenti, la Fermana F.C. – dopo aver evidenziato le proprie obiezioni con un giusto comunicato stampa (leggi qui e vedi in fondo a questo articolo la riproduzione dell’intero comunicato di ieri) – ha invitato i propri sostenitori a non acquistare tagliandi per quel settore ma solo per la tribuna laterale ovest (distinti ovest), la curva ovest e la tribuna centrale, settori che in totale hanno ben 5.200 posti, quindi più che sufficienti per il pubblico locale.
La curva est (da sempre destinata solo agli ospiti) ha 1870 posti effettivi, ma trattandosi di una struttura in metallo (e non in muratura, come tutto il resto dello stadio) oltre che per altri motivi di sicurezza, ha recentemente subito una riduzione di capienza autorizzata (“omologazione”) a soli 700 posti da parte della CPV (Commissione provinciale di vigilanza sui pubblici spettacoli).
Poiché da S.Benedetto è previsto circa un migliaio di tifosi, quei due o trecento spettatori ospiti in più dovrebbero dunque prendere posto nella laterale est, insieme ai fermani: un’assurdità.
Basterebbe decretare un deroga per la sola giornata di domenica e mettere tutti gli ospiti in curva est, lo spazio basta e avanza, sarebbe una scelta più semplice e di maggior garanzia sia per gli spettatori che per tutti i lavoratori della sicurezza, quindi la scelta più logica.
Vedremo se nella giornata di oggi vincerà la logica o la cieca burocrazia.
La curva est dello stadio Recchioni nell’ultimo derby Fermana-Samb in C1 nel 2005/06 occupata da quasi duemila tifosi ospiti quando non c’erano limitazioni alla capienza e quando gli esodi di tutte le tifoserie, fermana compresa, erano davvero tali
GIORNATA CANARINA, MEGLIO
ACQUISTARE IL BIGLIETTO IN PREVENDITA
Per domani gli abbonamenti non valgono, è necessario acquistare il biglietto e per evitare le file al botteghno all’ora della partita (come già capitato, con ingresso a gara iniziata) è consigliabile acquistarlo in prevendita: il Fermana Store è aperto oggi sabato con orario 10-13 e 16-20. Il botteghino dello stadio (via Ponchielli, dietro la ex scuola di Villa Vitali) aperto oggi sabato (ore 10.30-12.30 e 15.30-19) e domenica dalle 10 ad inizio partita.
LE PAROLE DI DESTRO E I 25 CONVOCATI
Ecco il tecnico della Fermana alla vigilia del derby, dopo la rifinitura del sabato mattina al “Pelloni” di Porto San Giorgio.
– Come è stata vissuta la settimana che ha portato al derby con la Sambenedettese?
“Una settimana che ci porta ad una gara sentita, dobbiamo cercare di prepararla per individuare i giusti criteri, le giuste giocate e le giuste soluzioni. Abbiamo messo subito alle spalle la gara con il Piacenza, sapendo che affrontiamo una squadra importante che verrà qui per cercare il risultato pieno”.
– Tra i punti forti della Samb c’è a suo avviso il reparto offensivo?
“Davanti hanno giocatori che si muovono molto bene. Riescono a fare i movimenti giusti quando serve, nel modo giusto: possono essere realmente molto pericolosi e dovremo stare attenti”.
– Come arriva la squadra a questa partita?
“Fisicamente stiamo bene e siamo concentrati, è una gara importante e dovremo cercare di approcciarla nella maniera giusta. Abbiamo lavorato indubbiamente bene e abbiamo un giorno di tempo per valutare al meglio alcune soluzioni”.
I 25 convocati per la gara di domani:
PORTIERI
1 Palombo, 22 Gemello, 31 Badioli
DIFENSORI
3 Mane, 5 Comotto, 6 Manetta, 14 Scrosta, 29 Tedone, 30 Sperotto
CENTROCAMPISTI
4 Urbinati, 11 Venturi, 15 Bellini, 17 Iotti, 18 Persia, 21 Mantini, 25 Ricciardi
ATTACCANTI
7 Rolfini, 8 Petrucci, 10 D’Angelo, 19 Molinari, 23 Cognigni, 24 Bacio Terracino, 26 Fiumicetti, 27 Liguori, 32 Maistrello
ARBITRA L’ESPERTO CARELLA DI BARI
Il fischietto pugliese è al quarto anno di Lega Pro. Dal suo esordio tra i prof (13 agosto 2016, in Samb-Viterbese di coppa) ha collezionato 50 partite arbitrate in serie C tra coppa e campionato; ha nello score anche un match di coppa di serie B e molte del campionato Primavera di serie A e B nonché una di nazionale under 19.
Luigi Carellla
Insomma, la sua strada per la promozione in serie A e B dal prossimo anno sembra spianata. Carella è laureato in ingegneria gestionale magistrale al Politecnico di Bari.
I PRECEDENTI – Con la Samb quatttro incroci tra i prof, due in campionato (con Vicenza e Triestina) e due in coppa (con Viterbese e Fano); Samb mai sconfitta.
Con la Fermana nessun incrocio in serie C, ma due tra i dilettanti. In serie D (2013/14) derby a Civitanova (0-0) e l’anno prima in Eccellenza contro l’Elpidiense in campionato (1-1). Nello stesso anno 2012/13 Carella arbitrò la gara di andata al “La Croce” della doppia finale play off di Eccellenza giocata dal Montegranaro-Provincia Fermana contro il Lattedolce di Sassari (1-0) che, dopo il ritorno in Sardegna, portò i gialloblù di Vecchiola in serie D.
I due assistenti saranno Antonio Severino di Campobasso e Veronica Vettorel di Latina.
14 I PRECEDENTI DERBY AL “RECCHIONI”
In 85 anni tra Fermana e Samb al Comunale di Fermo si registrano in totale 4 vittorie della Fermana (di cui una a tavolino), 4 pari e 6 vittorie dei rossoblù.
L’ultimo è il 3-1 per i rossoblù al termine della scorsa stagione. Poi, andando indietro, il 2-0 a favore dei canarini due campionati fa, sempre in C, giocato in due giorni diversi (settembre 2017), la vittoria a Fermo contro la Samb in campionato mancava da 65 anni (in coppa da 8).
Nel passato recente (serie D) abbiamo il 3-3 (gol gialloblù di Degano, Omiccioli e Cremona) di quattro stagioni fa e la Samb fu promossa in C. L’anno prima 1-2 per la Samb (gol della bandiera su rigore di Cusaro, penalty provocato, tra l’altro, da un fallo di Massimo D’Angelo).
Più indietro, nel 2009/20 (Eccellenza) abbiamo lo 0-2 con il quale i rossoblù festeggiarono la vittoria del campionato proprio al “Recchioni”.
Poi ci sono i quattro derby consecutivi dell’epoca della serie C1, tra il 2002 e il 2006: qui abbiamo tre vittorie della Samb e un pareggio 2-2 (di Pacini e Pirro i gol in questo caso).
Dal 2002 per trovare altri incroci tra i due club occorre fare un salto all’indietro di mezzo secolo: nel 1951/52 (serie C) 1-0, Mario Grassi (ultima vittoria gialloblù al “Recchioni” prima di quella del 2017). Nei tre incroci precedenti (sempre in serie C tra il 1946 e il 1951) troviamo un’altra vittoria della Fermana (2-1 in rimonta) e due pari.
Infine, ancora prima, nel 1933/34 vittoria della Fermana a tavolino per rinuncia della Samb.
In Coppa Italia a Fermo vittoria nel 2009/10 (1-0, Cicotello).
Interessante amichevole del 26 agosto 1965, quando al “Recchioni” la Samb schierò un giovanissimo Franco Causio, futuro campione del mondo in Spagna nel 1982. Un’amichevole a Fermo anche negli anni ’80 con Gianni Rosati ds rossoblù.
TANTISSIMI GLI EX – Oggi Massimo D’Angelo e Luca Cremona, nessuno sul fronte Samb. Tantissimi i giocatori in comune nel corso della storia, il primo (1934/35) fu il sambenedettese doc. Giovanni Calabresi, l’ultimo il fermano doc Filippo Forò, e in mezzo citiamo solo i più noti, cioè Di Fabio, Colantuono, Fanesi, Ranieri, Paolo Beni.
In comune anche il ds Gianni Rosati che però ripete di sentirsi legato più alla Fermana.
Il comunicato di ieri, 20 settembre, della Fermana F.C.
Un immagine di Fermana- Samb in campionato di pochi mesi fa
In queste quattro immagini inedite, scattate dalla curva ovest, l’esultanza dopo i gol di Miglietta e Vito Di Bari in Fermana-Samb del 3 ottobre 2004 (serie C1)
ARTICOLI CORRELATI
Fermana-Samb, Montero: «Derby da giocare con la testa, ma vogliamo vincere»
Cinque anticipi inaugurano la quinta giornata, spicca Cesena-Piacenza
Samb, bruciati in un pomeriggio i 700 biglietti a disposizione per la Fermana
Derby, Frediani carica la Samb: «Sarà la Fermana a doversi preoccupare»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati