Esultanza dopo il primo gol di Cognigni
di Paolo Bartolomei
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) – La squadra allenata da Flavio Destro vince allo stadio Riviera delle Palme con gol di Cognigni e D’Angelo e si qualifica al turno successivo di Coppa Italia, sedicesimi di finale, che si giocherà il 6 novembre a Terni contro la Ternana.
La Fermana aveva vinto l’ultima volta a San Benedetto nel 2005, ma era in campionato (serie C1, gol di Smerilli), mentre mai in Coppa Italia (due pari e una sconfitta i tre precedenti, pure tutti in C1 tra il 2001 e il 2005). Per trovare un’altro successo dei gialloblù a San Benedetto in una gara ufficiale, campionato, occorre andare indietro addiruttura fino al 1933/34 (terza serie, 0-1 gol di Francesco Mazzoleni). Prima sconfitta stagionale per la Samb quest’anno in casa.
Come aveva annunciato alla vigilia di questo impegno infrasettimanale, Flavio Destro ha rivoluzionato sia la squadra che il modulo, schierando un insolito centrocampo con due mediani (Isacco e Persia), davanti alla difesa costituita dalla inedita coppia di esterni (a destra Bellini, oggi esordiente dal 1′ dopo due presenze di pochi minuti, di cui una sempre contro la Samb a Fermo, a sinistra Iotti), tre trequartisti (Fiumicetti, D’Angelo e Bacio Terracino) dietro all’unica punta Cognigni. A riposo Gemello, Comotto, Urbinati, Mantini, Ricciardi e Maistrello. Fascia di capitano a Iotti.
Una formazione che potrebbe essere una sorta di laboratorio sperimentale, visto anche andamento ed esito della partita. “Per chi ha giocato poco o mai, mercoledì sera deve essere come una finale di Champions” aveva anche aggiunto Destro, e questa volta, a differenza, di Bolzano, le “seconde linee” hanno risposto presente.
Anche Montero da parte Samb schiera una squadra con diverse modifiche, spicca su tutti il centrocampista Panaioli piazzato in attacco.
Fermana in vantaggio ad inizio primo tempo con Luca Cognigni su rigore (come nella partita di coppa a Carrara), il match scorre in modo equilibrato con azioni pericolose su entrambi i fronti, si gioca a buon ritmo e con discreto agonismo, ma senza esagerare, fino a metà della ripresa quando arriva il raddoppio della Fermana con Massimo D’Angelo che torna al gol dopo un anno (le ultime segnature una doppietta in Fermana-Vicenza, ottobre 2018), gol dell’ex visto che ha giocato con la Samb sei anni fa.
La girandola di sostituzioni non cambia troppo gli assetti tattici, soprattutto in casa Fermana, gli undici di Destro sanno conservare e gestire bene il vantaggio, nemmeno l’ingresso di Di Massimo cambia le cose e la Fermana torna a vincere a San Benedetto dopo 14 anni contro una Samb in cui le riserve invece non sono state all’altezza.
Successo molto utile soprattutto per lo spirito perché domenica arriva un incontro molto importante in campionato: contro l’Imolese serve assolutamente una vittoria per mettere in sicurezza la classifica che si è fatta preoccupante.
Tifosi gialloblù giunti in curva sud al Riviera delle Palme nonostante giorno e orario lavorativo, si sono sentiti come fossero in mille in uno stadio silenzioso
IL TABELLINO
SAMBENEDETTESE 0 (4-3-1-2): Raccichini; Brunetti, Biondi, Zaffagnini, Trillò; Piredda (16′ st Frediani), Gelonese, Garofalo; Bove; Orlando (24′ st Volpicelli), Panaioli (33′ st Di Massimo). A disp. Santurro, Rapisarda, Miceli, Di Pasquale, Malandruccolo, Gemignani, Angiulli, Volpicelli, Cernigoi. All. Paolo Montero
FERMANA 2 (4-2-3-1): Palombo; Bellini, Manetta, Scrosta, Iotti (25′ st Sperotto); Isacco (41′ st Ricciardi), Persia; Fiumicetti (37′ st Rolfini), D’Angelo (25′ st Liguori), Bacio Terracino; Cognigni (25′ st Molinari);. A disp. Gemello, Soragna, Comotto, Venturi, Mantini, Ricciardi, Alagna, Maistrello. All. Flavio Destro
ARBITRO: Zucchetti di Foligno; assistenti Antonio D’Angelo e Andrea Bianchini di Perugia
RETI: 17′ pt Cognigni (rig.), 19’st D’Angelo
NOTE: Ammoniti Persia, Cognigni, Fiumicetti, Garofalo, Trillò, Bellini; angoli 4-3; recupero 0’+5′
LA CRONACA
La prima iniziativa è della Samb che al 4′ impegna Palombo in angolo con un diagonale insidioso di Panaioli. Al 17′ si sblocca il risultato con un calcio di rigore concesso alla Fermana per un fallo di Zaffagnini su Cognigni in area; lo stesso centravanti va sul dischetto e trasforma: portiere a sinistra, palla a destra ed è 0-1.
La risposta della Samb si concretizza in due diagonali da sinistra, di cui uno molto pericoloso, non deviato in rete per pochissimo.
La Fermana non paga del vantaggio continua a giocare alta e colleziona due occasioni per D’Angelo, la seconda su punizione.
La ripresa si apre con la squadra di casa che spinge di più per cercare il pareggio e mette in pericolo la porta difesa da Palombo, con Orlando e Piredda.
Al 19′ arriva il raddoppio della Fermana con Massimo D’Angelo che riceve da Bacio Terracino (azione avviata da Cognigni) e da sinistra fa partire un gran diagonale su cui il portiere sambenedettese (di maglia, ma fermano di nascita) Raccichini si fa sorprendere: 0-2.
Stadio Riviera delle Palme ammutolito, si sentono solo i tifosi provenienti da Fermo. Arrivano le sostituzioni ma cambia poco a livello tattico, la Fermana continua a fare pressing alto nonostante il doppio vantaggio e non si fa chiudere della propria metà campo dalla Samb, anzi al 95′ c’è tempo pure per una conclusione di Molinari che per poco non va in rete.
Fotogallery
Il fallo su Cognigni e la sequenza del rigore
Diagonale di D’Angelo, 0-2
Massimo D’Angelo esulta sotto alla curva sud dopo lo 0-2
ARTICOLI CORRELATI
La Fermana assapora la vittoria a Pesaro, ma è raggiunta al 90′
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati