Cultura, teatro e comicità
Svelati i cartelloni dell’Iride:
arrivano anche Lella Costa e Marco Marzocca

PETRITOLI - Presenti alla conferenza stampa nella sala mostre del teatro dell'Iride il sindaco Luca Pezzani, il vicesindaco Marco Vesprini, l'assessore alla cultura Silvio Tomassini, la presidente del comitato biblioteca comunale Daniela De Carolis, Fabiano D'Angelo dell'associazione culturale 'Il Bianconiglio' e Maria Teresa Virgili di 'Eclissi Eventi'

Si alza il sipario sul programma di eventi che si svolgeranno al teatro dell’Iride di Petritoli. Presenti alla conferenza stampa di presentazione dei prossimi eventi teatrali e culturali, nella sala mostre del teatro dell’Iride, il sindaco Luca Pezzani, il vicesindaco Marco Vesprini, l’assessore alla cultura Silvio Tomassini, la presidente del comitato biblioteca comunale Daniela De Carolis, Fabiano D’Angelo dell’associazione culturale ‘Il Bianconiglio’ e Maria Teresa Virgili di ‘Eclissi Eventi’

Due i cartelloni che animeranno il Teatro dell’Iride a partire da domenica 3 novembre con il primo spettacolo del consolidato Festival Bianconiglio che prevede quattro appuntamenti all’insegna del Circo-Teatro e della Comicità. Un festival per famiglie che vedrà sul palco artisti internazionali direttamente dai migliori Teatri e Festival internazionali e mondiali arricchiranno e renderanno indimenticabili tutte le domeniche di novembre. Al primo appuntamento di domenica alle ore 17,30 in scena la compagnia Nanirossi in Nanirossi show’  (Circo-Teatro, Acrobatica, Giocoleria e Comicità), il 10 novembre ore 17,30, Nicola Pesaresi in Il Ventriloquo, zitto quanto parli’ (Ventriloquismo, Comicità), il 17 novembre ore 17,30 gli Acrobati del Borgo, Gianluca Foresi e gli Errabundi musici in ‘Babele’ (Giocoleria, Equilibrismo, Acrobatica, Magia, Rime, Musica e Comicità in stile Giullaresco e Medievale) ed infine il 24 novembre, sempre alle ore 17,30 Domenico Lanutti e Gaby Corbo in ‘All’Incirco varietà’ (Giocoleria, Visual Comedy, Magia, Verticalismo, Comicità). Info e prenotazioni: 3662219007 – 340 3257660 – 334 2828116. I costi? Biglietti 8 euro per adulti, 6 euro per bambini dai 3 ai 13 anni. Abbonamento 25 euro per adulti, 20 euro per bambini.
Inoltre, ad arricchire il programma, ci saranno il seminario con Domenico Zannuti dall’8 al 10 novembre, la mostra di Burattini del maestro Alessandro Sandrone al Teatro dell’Iride tutte le domeniche, la presentazione del libro ‘Aforesismi’ di Gianluca Foresi il 16 novembre alle ore 18 alla Biblioteca comunale, e la presentazione del nuovo video clip ‘La Manna dal Cielo’ del cantautore Lucio Matricardi il 23 novembre alle ore 21.

Il secondo cartellone annunciato è quello della stagione teatrale 2019/20, organizzata grazie alla sinergia dell’amministrazione comunale con la società ‘Eclissi Eventi’.
La proposta vanta un cartellone di elevata qualità artistica, che vede alternarsi in scena artisti nazionali riconoscibili ad altri meno popolari ma altrettanto interessanti ed innovativi. Sette spettacoli a partire da dicembre sino ad aprile, in scena ciascuno una propria storia, ciascuno una propria anima, tutti con la funzione di donare un emozione ed un arricchimento personale.
Si inizia con un ‘cult’ marchigiano, in scena il 14 dicembre una delle ultime date del 2019 dello spettacolo ‘Essere Postmezzadri’. Cult di successo, poichè ispirato alla seguitissima pagina Degrado Postmezzadrile, dove gli sconosciuti autori, raccontano in maniera dialettale territorialmente targhettizzata, gli usi e costumi del marchigiano delle Marche centrali, cosiddette ‘Marche zozze’. A dar voce ad un viaggio di risate incessanti saranno gli attori Rebecca Liberati e Mirco Abbruzzetti.
Il 25 gennaio in scena lo spettacolo ‘Brain, cosa ti dice la testa’, nel quale si affronta il tema delle scelte della mente.
Come si comporta la nostra mente quando abbiamo bisogno di prendere una decisione? Come affronta un lutto, una situazione di rabbia o l’amore la nostra coscienza razionale? E cosa può succedere se in quelle stesse situazioni o in momenti analoghi scegliessimo di seguire la nostra parte creativa? E’ sempre giusto? La compagnia Il Melograno di Senigallia ce lo dirà.
Il 16 febbraio, il primo nome di punta nazionale, la grande Lella Costa, presenterà ‘Questioni di cuore‘, uno spettacolo che tocca tante sfumature, diversi gradi d’intensità e di intimità, nel quale l’attrice, ironica e convincente, in un gioco di contrappunti, tra botta e risposta, racconta le relazioni complesse, le trasgressioni, le paure, i pregiudizi e i tradimenti degli italiani attraverso migliaia di storie d’amore e passione scritte alla rubrica di Repubblica curata da Natalia Aspesi, e che, incredibilmente, nella sostanza, non cambiano con il passare dei decenni e l’evoluzione del costume. E le risposte, argute, comprensive, feroci della opinionista, spesso sono più gustose delle domande.
Shakespeare protagonista il 29 febbraio con la ‘Commedia dell’Errare’, rivisitazione in chiave ironica dell’opera la Commedia degli Errori, dove l’autore racconta la storia di due coppie di gemelli identici separati dalla nascita, che porta ad equivoci, scambi di persona e incomprensioni che si susseguono, dove lo spettatore può perdersi in questo gioco labirintico che mette in dubbio il concetto stesso di identità. La rivisitazione del testo messo in scena dalla Proscenio Lab racconta il tema del doppio, in maniera divertente ed originale, mantenendo il significato shakespeariano, ‘la ricerca dell’altro’, da cui scaturiscono gli errori e dal quale può leggersi come un’ansiosa ricerca di se stessi, perché in fondo non siamo mai una sola persona.
Il 6 marzo, in scena uno spettacolo avvicinato alla festa della donna per il significato e l’importanza. ‘Lisistrata’ di Aristofane, un grande classico che racconta la forza e la libertà di una donna pronta a sacrificare il proprio piacere e quello delle sue concittadine per convincere gli uomini alla pace duratura. Lisistrata è un’opera di una modernità impressionante, Aristofane qui pone le donne sullo stesso piano degli uomini, in una sorta di riscatto di genere, o meglio una vera e propria guerra tra i generi, animata dall’intenzione più nobile: ristabilire la quiete e la tranquillità. La versione rappresentata dalla Proscenio Lab, racconta l’opera in versione comica ed arguta, esplicita ed ammiccante, in fondo, come fece Aristofane, che non aveva di certo peli sulla lingua. Il 20 marzo, il secondo noto volto nazionale, Marco Marzocca con il suo monologo ‘Chi me l’ha fatto fare’. Sul palco l’attore racconta tutte le sue esperienze di vita, dove, prima farmacista poi comico, attore, autore con una lunga esperienza di vita artistica, cinema, teatro, televisione, e tutti i suoi personaggi vivranno sul palco assieme a lui (il pasticcione Ariel, il burbero ed irascibile notaio, il manesco Cassiodoro, la maga furbona Mamma Orsa, il tenero Michelino, il tecnologico Sturby), un viaggio interpretativo del suo percorso artistico che, volente o dolente, ha segnato per l’attore un enorme successo. Infine il 18 aprile in scena uno spettacolo di teatro/canzone dal titolo ‘Omaggio a una generazione perduta’,un omaggio a quella generazione di attori, attrici, cantanti, poeti e ballerine che costituiva il mondo dello spettacolo, del cinema e della televisione italiani dal 1950 alla fine degli anni ‘70. Una generazione cresciuta con l’imperativo del talento in mente, persone preparate, parte di un mondo che non c’è più. Un mondo in cui bisognava saper fare qualcosa, e saperlo fare bene, per essere in televisione. Saper suonare e cantare per fare i dischi. Aver da dire qualcosa per fare l’artista. Un mondo che pare oramai quasi impossibile, ma che emoziona ricordare, cantare e raccontare. Una produzione Nata Teatro, Arezzo. Gli abbonamenti sono acquistabili sul circuito ciaotickets, sia on line che presso tutti i punti vendita autorizzati, oltrechè al botteghino del Teatro dell’Iride nei giorni 3, 9 e 10 novembre dalle 18 alle 21. I prezzi partono da 50 euro. I singoli biglietti saranno acquistabili sempre su circuito dal 2 dicembre a partire da 8 euro”.
L’amministrazione si dice: “Fiera e soddisfatta delle iniziative presentate, entusiasti e intenzionati a proseguire a promuovere e sostenere la cultura ed il teatro, che negli anni hanno collezionato sempre notevoli successi, auspicando una sempre più partecipativa attenzione del pubblico visti i personaggi estremamente importanti, nonché tutti gli altri spettacoli di pregio e qualità che vedranno anche l’aggiunta di altri spettacoli proposti da altre associazioni locali”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti