Al Trofeo Extremo il via
della stagione fermana

NUOTO - Nella piscina di Poggibonsi, provincia di Siena, presso la casa madre della Virtus Nuoto Buonconvento, le ottime prove degli atleti fermani, lesti a riportare a casa un nutrito bottino di medaglie

FERMO – È il Trofeo Extremo l’opera prima della nuova stagione agonistica 2019/20 della Virtus Nuoto, un evento che vede la società sportiva della tartaruga gialla esibirsi nella duplice veste di regista e di prima attrice.

Ospitata nella piscina comunale di Poggibonsi, dove ha sede la Virtus Nuoto Buonconvento, la manifestazione non è stata solo l’occasione per mettere in competizione tutte le realtà locali in cui la società toscana si articola, ma anche il primo context stagionale natatorio di rilievo interregionale, utile a capire lo stato, la forma di molti atleti che nel corso della stagione ambiranno a podi e trofei di livello interregionale e nazionale.

Come anticipato, il trofeo, ormai un grande classico del nuoto toscano e pure un must per la società che a Fermo gestisce l’impianto comunale, è stato per gli atleti fermani non solo assoluti, ma anche Esordienti A e categorie ragazzi e juniores, il battesimo di una stagione che nelle intenzioni degli allenatori, Marco Cicconi e Paolo Fedeli, mira ad essere ricca così da confermare, ma con la reale speranza di migliorare, i già eccellenti risultati della precedente.

Per dovere di cronaca ed in rigoroso ordine alfabetico, sono saliti sui blocchi di partenza per i colori gialloneri locali Andrelli, Antoniutti, Bibini, Bonsanto, Ciarrocca (Federico e Francesco), Del Rosso, Di Giacomo, Di Nuzzo, Fermani (Azzurra e Matilde), Giostra, Lamponi, Lanzidei, Maroni, Mattetti, Mazzoni, Palombi, Pierini, Rongoni, Santandrea, Torelli, Vagni, Valentini e Vallati.

In vasca in tutte le specialità, in tutte le distanze, sia negli individuali, sia nelle staffette, le ragazze ed i ragazzi del team hanno dato battaglia sempre, affrontando la competizione con il giusto impegno e con una carica agonistica che li ha resi protagonisti in numerose batterie, regalando loro non solo accessi alle finali, ma piazzamenti che sono stati da contorno ad un ricco carnet di medaglie, attestazione più evidente dell’eccellenza di questi atleti.

I soddisfatti allenatori hanno applaudito tutti i loro premiati. Margherita Bibini è salita sul secondo gradino del podio nei 50 metri rana, così come nei 100 metri misti, sfiorando, invece, quello più basso nei 100 m rana dove si è classificata solo quarta.

Fedrico Ciarrocca ha ottenuto un buon piazzamento con il suo quarto posto nei 50 metri dorso, come l’altro Ciarrocca, Francesco, anch’egli avendo sfiorato il podio ed essendo arrivato quarto nel 50 e nei 100 m rana.

Daviana Di Giacomo, invece, è stata medaglia d’argento nei 50 metri stile libero, di bronzo nei 100 della stessa specialità e strepitosa d’oro nei 50 dorso, sicché è stato il suo sorriso sul podio a splendere più dell’oro della medaglia appesa al collo.

Matilde Fermani è giunta terza nei 100 metri dorso, mentre Claudia Lamponi, impegnata in più discipline, ha ottenuto tre eccellenti medaglie di bronzo sia nei 50 m sia nei 100 m farfalla sia nei 100 metri misti, ma ha mancato il poker d’un soffio arrivando solo quarta nei 100 m stile libero.

Francesca Mazzoni, dal canto suo, giungeva quarta nei 100 m stile libero, mentre il poker di medaglie lo ha centrato un eccellente Alessio Palombi, il quale collezionava un oro magistrale nei 100 m rana, che contorna con ben tre bronzi, per i 50 metri rana, per i 100 metri della stessa specialità ed, infine, nei 200 metri misti.

Loris Pierini, quarto nei 50 metri dorso, fa compagnia a Marco Vagni con il medesimo piazzamento, ma nei 50 metri rana.

Riccardo Santandrea è stato autore di uno spettacolare tris, salendo per ben due volte sul gradino più alto del podio, da cui torreggiava nei 50 metri e nei 100 m rana, mentre era solo terzo nei 100 m stile libero.

Lorenzo Valentini è stato anch’egli autore di un’eccellente prova, che lo fa ritornare a casa con un grande bottino di medaglie, nonché come vincitore nei 50 metri farfalla, e come terzo classificato sia nei 200 metri stile libero sia nei 100 m farfalla, mentre uno sfortunato quarto posto nei 100 m stile libero ha chiuso la sua competizione.

«Un incoraggiante inizio di stagione per i nostri tesserati – il commento condiviso dei due allenatori – che funge principalmente da pungolo allo spirito agonistico dei ragazzi e delle ragazze, nonché da monito per il proseguo e la continuità nell‘allenamento che deve essere sempre costante e indefesso. La prestazione dei nostri nuotatori in un contesto che potremmo considerare quasi familiare per la grande partecipazione di tutte le squadre locali della nostra società, una società così importante e ormai così capillare nell’ambito interregionale, la quale ha regalato una grande festa dello sport per tutti coloro che siano accomunati sotto gli stessi colori. Una festa, perché lo sport è sempre un gran divertimento»


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti