Cultura e archeologia,
le anime di Belmonte Piceno
che fanno anche promozione

BELMONTE PICENO - A breve ci sarà una pubblicazione sull’importante rivista tedesca “Antike Welt” incentrata sui risultati degli scavi belmontesi del 2018, inoltre il comune avrà uno stand a Fico Eataly World nel mese di dicembre e uno a TourismA nel prossimo febbraio.

Archeologia e cultura, le anime di Belmonte Piceno.

“Come è noto, Belmonte Piceno – fanno sapere dal Comune dell’entroterra fermano – è tra le necropoli di riferimento dell’epoca picena, i reperti belmontesi sono tra i più importanti e significativi.

Sono stati effettuati scavi governativi nei primi anni del secolo scorso (1909 /1911), in cui sono emersi circa 40.000 reperti in oltre 300 tombe rinvenute.

Negli ultimi anni, l’attenzione verso il Popolo piceno da parte della comunità e dell’Amministrazione comunale belmontese ha contribuito alla realizzazione di opere e manifestazioni atte a promuovere l’archeologia, e quindi la cultura, il turismo, nonché l’economia del territorio. Si ricordano, nel 2015, l’apertura del Museo Archeologico Comunale, nel 2016, l’inaugurazione di un monumento relativo al popolo piceno; la partecipazione ad un incontro internazionale sulla Via dell’Ambra e l’istituzione per guida museale, tuttora in corso;
Nel2017 siglato un patto d’Amicizia con altri tre musei archeologici di tre diverse regioni italiane (Emilia Romagna, Toscana e Veneto) con la partecipazione del centro C.i.v.i.a.. della Repubblica di San Marino, e la partecipazione alle giornate del Fai di primavera;  Nel 2018 realizzato un progetto di riproduzioni di manufatti piceni ad opera di un Istituto Scolastico; realizzato un progetto basato sull’alleanza museale con il comune di Grottazzolina; ottenuti due riconoscimenti dall’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. riapertura scavi archeologici, con la collaborazione dell’Università tedesca di Friburgo e del centro di ricerche di Magonza e rinvenute due sepolture e il ‘Cofanetto di Belmonte Piceno’. Nell’anno in corso collaborazione con l’università di Gand (Belgio), microscavo delle tombe rinvenute e restauro del ‘Cofanetto di Belmonte Piceno’.

Nel corso di questi pochi anni sono state realizzate molteplici pubblicazioni relative all’archeologia belmontese e innumerevoli incontri, dibattiti e conferenze sulla storia dei nostri antenati.
Sono stati scritti diversi articoli nelle riviste scientifiche, nelle riviste di settore e in vari siti internet.

Tutti i finanziamenti per realizzare i vari progetti sono pervenuti attraverso fondi propri, finanziamenti regionali, contributi da Fondazioni, Università italiane e straniere, nonché con l’aiuto dell’Art-Bonus.

In questa rapida sintesi si è voluta evidenziare l’importanza che la cultura, e l’archeologia in particolare, ha per il Comune di Belmonte Piceno.

A breve ci sarà una pubblicazione sull’importante rivista tedesca “Antike Welt” incentrata sui risultati degli scavi belmontesi del 2018, inoltre il comune avrà uno stand a Fico Eataly World nel mese di dicembre e uno a TourismA nel prossimo febbraio.
Tutto ciò è rivolto alla promozione turistica/culturale del comune di Belmonte Piceno, ma contemporaneamente di tutto il territorio Fermano.
L’obiettivo è quello di accendere i riflettori sulla lontana storia dei nostri progenitori, e incentivare l’economia locale e l’interesse scientifico attraverso l’indiscusso fascino dell’archeologia”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti