Difesa della costa, c’è il via libera
della giunta alla scogliera emersa

PORTO SANT'ELPIDIO - Il sindaco Franchellucci: "Le opere di difesa sono rappresentate da una barriera sommersa parallela alla linea di riva, senza varchi, chiusa alle due estremità da due pennelli in parte emersi ed in parte sommersi, realizzati nel 2005"

Nella giornata di ieri la giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione di una scogliera emersa a completamento delle opere di difesa della costa.

“Da tempo – ha spiegato il sindaco Nazareno Franchellucci – l’amministrazione comunale sta affrontando le tematiche dell’erosione costiera a cui è soggetto il litorale e che hanno causato e causano danni alla spiaggia, alle strutture balneari e alle infrastrutture pubbliche litoranee, mettendo a rischio di inondazione le abitazioni ubicate sul lungomare elpidiense. Per fronteggiare tali fenomeni il tratto di costa sud della città è stato già oggetto di interventi di protezione, costituiti essenzialmente da un sistema di opere di difesa per un tratto di 2365 metri, dalla foce del fiume Tenna in direzione nord.

Il sindaco Franchellucci

Tali opere di difesa sono rappresentate da una barriera sommersa parallela alla linea di riva, senza varchi, chiusa alle due estremità da due pennelli in parte emersi ed in parte sommersi, realizzati nel 2005. A questi si aggiunge un ulteriore pennello della lunghezza di 70 metri posto in prossimità della foce del fosso Castellano, nel tratto nord del litorale. Negli anni successivi alla realizzazione della barriera sommersa sono stati realizzati sulla stessa alcuni interventi di manutenzione straordinaria, ma in occasione di eventi di mareggiate anche di media intensità, il monitoraggio sull’effetto delle barriere ha evidenziato la loro non perfetta rispondenza agli obiettivi di difesa della costa, in quanto anno dopo anno il fenomeno dell’erosione si è aggravato. Ciò ha portato ad un ripensamento del sistema di difesa costiera. La Regione Marche, su forte sollecitazione dell’amministrazione comunale – ribadisce, nella nota del Comune, il primo cittadino – con deliberazione della giunta regionale 1233 del 24 settembre 2018, ha predisposto l’atto di ‘Adozione della proposta di Piano di Gestione Integrata delle Zone Costiere (Piano Gizc)’ dove è previsto un intervento di difesa della costa nel tratto di spiaggia del comune di Porto Sant’Elpidio. Il 6 dicembre scorso, l’assemblea legislativa regionale ha approvato, il ‘Piano di Gestione Integrata delle Zone Costiere (Piano Gizc)’, accogliendo l’osservazione dell’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio. Si è ritenuto quindi che la soluzione tecnica da adottare, ai fini di salvaguardare la costa con tutte le infrastrutture pubbliche e gli insediamenti privati, ricada sulla realizzazione di una barriera emersa parallela alla spiaggia per tutta la lunghezza del territorio comunale dalla foce del fiume Tenna alla foce del fiume Chienti. Di conseguenza i tecnici dell’Area Servizi al Territorio e alle Imprese hanno provveduto a redigere il progetto di fattibilità dell’intera opera, individuando al suo interno tre stralci funzionali.

Il progetto di fattibilità in maniera sintetica prevede la realizzazione di una barriera emersa (nuova scogliera) che sarà realizzata con scogli naturali di seconda e terza categoria, una riduzione pennelli foce Fosso Castellano e foce fiume Chienti. Sarà previsto il salpamento della barriera soffolta e altre opere di ripascimento.
La stima dell’intervento complessivo è pari a 24.275.000 euro. Dato il peso economico dell’intervento e la sua importanza nel quadro generale della difesa della costa regionale, – conclude il primo cittadino – per la sua attuazione sarà fondamentale ciò che la Regione Marche ha già stanziato per la progettazione esecutiva e, immediatamente dopo, la somma necessaria a coprire una ampia parte del primo stralcio funzionale”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti