Ciclabile sul lungomare,
FdI presenta una mozione
“Senso unico e velocità a 30 km/h”

PORTO SAN GIORGIO - Mozione in Consiglio comunale di FdI per sollecitare lo studio preliminare sulla pista ciclabile da realizzarsi sul lungomare Gramsci. Senso unico e velocità massima a 30 km/h la proposta di Vitturini ed Agostini.

di Sandro Renzi 

Fratelli d’Italia indica alla giunta Loira quali provvedimenti adottare per dare seguito alla proposta del Comitato civico che dalla scorsa estate si sta battendo per la pista ciclabile sul lungomare Gramsci. Lo fa attraverso lo strumento della mozione consigliare che al suo interno contiene di fatto due punti rilevanti: l’istituzione di un limite di velocità non superiore ai 30 km/h (a cui peraltro l’Amministrazione sta già pensando) ed una modifica sostanziale della viabilità, ovvero il passaggio dal doppio senso di marcia a quello unico per tutto l’anno. Sono questi i presupposti da cui  intendono partire i consiglieri comunali in quota FdI, Maria Lina Vitturini e Andrea Agostini. A ciò si aggiunga un terzo suggerimento: realizzare la pista su sede stradale, lasciando da parte quello che prevede il piano di spiaggia. “Il marciapiede va lasciato libero” rimarca la Vitturini “FdI, così come il comitato, ritiene che la ciclabile debba passare sulla sede stradale per non togliere spazio ai pedoni, aumentare la vivibilità e permettere una riqualificazione del lungomare”. Qualche dubbio resta sulla probabile cancellazione di alcuni posti auto. “Il numero dei parcheggi da recuperare dipende dalla soluzioni del progetto -continua la consigliera comunale- e si possono ricavare ad esempio nell’area utilizzata dal luna park”.

Spazio, quest’ultimo, che dovrebbe essere invece destinato ad ospitare in futuro una piazza, quando il piano regolatore portuale entrerà nel vivo. “I progettisti devono essere liberi di scegliere la soluzione migliore dal punto di vista tecnico ed il sindaco non deve vincolare la ciclabile all’area del marciapiede” è la richiesta di FdI, in attesa di conoscere lo studio a cui sta lavorando il gruppo di architetti a cui il Comune ha affidato l’incarico di elaborare un progetto preliminare che dovrà tenere conto anche di una riqualificazione complessiva del lungomare, come peraltro auspicato dalla commissione consiliare presieduta da Catia Ciabattoni.



Articoli correlati


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti