“L’indagine Eduscopio della Fondazione Agnelli premia per la provincia di Fermo il Liceo Scientifico Temistocle Calzecchi Onesti come la scuola che prepara meglio all’università e dove gli studenti ottengono i risultati più brillanti”. E’ quanto annunciano, senza nascondere una legittima soddisfazione, proprio dal Calzecchi Onesti di Fermo.
“La Fondazione Agnelli – spiegano dallo Scientifico – ha elaborato e pubblicato i dati relativi alle scuole italiane comparando due diverse fonti del Miur: ‘Scuola in chiaro’, che raccoglie i numeri relativi ai diplomati, e l’Anagrafe nazionale degli studenti universitari, che passa in rassegna le scelte al momento delle iscrizioni e gli esiti universitari delle matricole. La classifica viene redatta in base all’indice Fga, che tiene conto di due differenti indicatori: la media dei voti conseguiti e i crediti formativi ottenuti, che per il Liceo T.C. Onesti si attestano sull’indice di 85,98. Tra gli indicatori che vengono presi in considerazione dalla ricerca, ci sono anche il voto medio conseguito alla maturità dagli studenti che si sono poi iscritti all’università e quello di chi, invece, ha deciso di non continuare gli studi. In particolare per il Liceo scientifico fermano i dati sono, rispettivamente, 82,6 e 69,7. Non solo. Il Calzecchi Onesti guadagna anche il secondo posto con l’indirizzo del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, con Fga di 80,10, e il quarto posto con l’indirizzo Liceo Linguistico che riporta un Fga di 69,13”.
Una grande soddisfazione, si diceva, per il liceo e per il suo dirigente scolastico, la professoressa Marzia Ripari, che si congratula con i docenti, sottolineandone “l’alto livello di competenze, il notevole spessore culturale e la passione nell’insegnamento, efficacemente trasmessi agli studenti che, crescendo con impegno nel loro percorso liceale, raggiungono poi i migliori e meritati risultati anche nella vita. Docenti e studenti, di ieri e di oggi, sono la storia del Liceo Scientifico Temistocle Calzecchi Onesti e rappresentano con orgoglio il prestigio che unisce tutte le generazioni operanti, formatesi e che in futuro si formeranno al TCO”.
La dirigente, da qualche settimana, ha istituto con i suoi collaboratori e con i suoi insegnanti un gruppo di lavoro che si sta occupando dell’Orientamento in entrata per l’anno scolastico 2021\2022. La scadenza per tutti coloro che dal terzo anno delle scuole secondarie di primo grado si iscriveranno alla scuola secondaria di secondo grado, è infatti fissata dal Ministero per il 25 gennaio 2021. A breve, dunque, dal TCO verrà pubblicato un calendario con le date per l’Orientamento. I ragazzi della secondaria di primo grado potranno partecipare alle attività proposte dal TCO i cui docenti saranno pronti a rispondere a tutte le domande, anche a quelle dei genitori, sul percorso liceale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati