Polo scolastico ‘Carlo Urbani’:
non numeri ma persone, accoglienza
e inclusione sono valori irrinunciabili

L'OFFERTA FORMATIVA del Polo Scolastico Carlo Urbani che si articola in tre percorsi formativi (liceale, tecnico e professionale), ed è presente sul territorio in tre sedi: Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Montegiorgio

Il logo del Polo Scolastico Carlo Urbani, che vede rappresentate in forma stilizzata tre figure che si uniscono in un abbraccio, ben esprime la filosofia che caratterizza l’Istituto: attenzione al singolo ragazzo, alle sue attitudini, alle sue problematiche, ai rapporti con le famiglie, modalità rese possibili dal ridotto numero di alunni per classe e dall’ampiezza degli spazi a disposizione.

Il Polo Scolastico Carlo Urbani si articola in tre percorsi formativi (liceale, tecnico e professionale), ed è presente sul territorio in tre sedi: Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Montegiorgio.

In tutte le sedi il 10 e il 24 gennaio prossimi si terranno gli ultimi due incontri di “Scuola Aperta”, in modalità a distanza e, se le restrizioni legate alla pandemia lo permetteranno, anche in presenza, previa prenotazione e con ingressi contingentati; sempre nell’ambito delle attività di orientamento rivolte ai ragazzi delle scuole medie, inoltre, nel mese di gennaio sarà possibile, per chi ne farà richiesta, partecipare a mini lezioni e laboratori pomeridiani con i docenti dei vari corsi dell’Istituto. Tutte le informazioni sugli orari e sulle modalità per prenotarsi sono reperibili sul sito dell’Istituto nello spazio dedicato all’orientamento.

La sede di Porto Sant’Elpidio, dove è in vigore la settimana corta, presenta tutti e tre i percorsi formativi: il Liceo Scientifico, a sua volta articolato in tre indirizzi (Tradizionale, delle Scienze applicate e Sportivo); l’Istituto Tecnico Economico (ex ragioneria) con gli indirizzi in Amministrazione, finanza e marketing e Relazioni internazionali; l’Istituto Professionale Alberghiero, con indirizzo in Enogastronomia, Servizi di sala e vendita, Accoglienza turistica e Pasticceria.

Caratterizzante a Porto Sant’Elpidio è la presenza del Liceo Scientifico Sportivo, un unicum nel nostro territorio: si tratta di un Liceo Scientifico con una forte presenza delle discipline sportive (sei ore settimanali) che si propone di preparare professionisti operativi nel mondo dello sport a vario titolo, da quello organizzativo e manageriale, a quello più specificamente tecnico, a quello medico o paramedico. La struttura scolastica è stata adeguata alle esigenze degli alunni con la costruzione di una piccola pista per l’atletica e il salto in lungo e inoltre gli alunni hanno a disposizione un pullman per raggiungere le varie strutture sportive del territorio in cui svolgono i loro allenamenti.  

A Sant’Elpidio a Mare, negli spazi di via Prati, dove sono collocate le classi, e nella sede storica del Tarantelli in corso Baccio, dove si trovano laboratori, sale e cucine, è operativo il corso Alberghiero, con indirizzi analoghi a quelli di Porto Sant’Elpidio, ed il corso per Servizi Socio-Sanitari; quest’ultimo sta riscuotendo particolare apprezzamento ed è un indirizzo in grande crescita, vista la domanda di figure professionali da impiegare nelle strutture ospedaliere e nelle residenze assistite. Oltre al diploma quinquennale, tale corso permette di conseguire anche la qualifica professionale di Operatore Socio-Sanitario.

A Montegiorgio è presente la formazione liceale, con gli indirizzi del Liceo Scientifico Tradizionale, delle Scienze applicate e un corso di Scienze applicate con potenziamento sportivo, e la formazione tecnica con gli indirizzi in Amministrazione finanza e marketing e Relazioni internazionali.

Ampia la gamma di progetti, rivolti a tutti gli alunni di tutti gli indirizzi; tra gli altri: stage linguistici all’estero, certificazioni linguistiche (PET, FCE, DELE, DELF), progetti E-Twinning, corsi ECDL per l’acquisizione della patente europea di informatica; incontri con la scienza, con il giornalismo, con scrittori e rappresentanti delle istituzioni; stage in collaborazione con l’Università di Camerino; coding e programmazione di robot; viaggi di istruzione e progetto neve. Particolare attenzione viene rivolta, infine, ai progetti finalizzati all’inclusione di studenti con disabilità o bisogni educativi speciali.

Per maggiori informazioni sull’offerta formativa si può consultare il sito polourbani.gov.it, in cui sono reperibili i quadri orario dei vari indirizzi e altro materiale informativo, oppure visitare le pagine social “IISS Carlo Urbani” su Facebook e “Polourbani” su Instagram.

 

Link Facebook

 

Link Instagram

 

hashtag su Instagram       #polourbani

 

(articolo promoredazionale)

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti