Il Liceo artistico Preziotti-Licini
apre le sue porte alle famiglie:
“Coltivare il pensiero creativo
in classe e per la vita”

SCUOLA - Il Liceo di Fermo e Porto San Giorgio apre di nuovo le porte alle famiglie per conoscere tutta l'offerta formativa: è possibile prenotarsi per domenica 10, sabato 16 e domenica 24 gennaio, dalle ore 16 alle ore 19

“L’educazione secondo schemi cristallizzati ed unilaterali di conoscenza mortifica quella capacità innata nei bambini di concepire, accogliere il nuovo, che è alla base del pensiero divergente, dell’innovazione. Il valore aggiunto del Liceo Artistico è qualificare le capacità creative presenti in tutti i ragazzi attraverso lo studio del linguaggio e dei linguaggi alternativi, la ricerca, la produzione artistica e il sapere intellettuale”. 

Questo è quanto sostiene la dirigente scolastica Annamaria Bernardini, reggente dal primo settembre 2020 del Liceo Artistico Preziotti Licini di Fermo e Porto San Giorgio, che invita genitori ed alunni a conoscere la realtà del Liceo Artistico partecipando agli incontri di scuola aperta di gennaio, o attraverso le informazioni pubblicate sul sito, o sui nuovi canali YouTube, Facebook, Instagram.

Anche le attività di orientamento organizzate dalla scuola hanno valorizzato la centralità e la creatività degli studenti: l’indirizzo di grafica del Licini di Porto San Giorgio ha ideato il nuovo manifesto, caratterizzato dai colori dell’arcobaleno, come messaggio deciso di speranza per la contemporaneità; le sezioni di arti figurative e grafica hanno collaborato con Corrado Virgili, noto multimedia designer, esperto in grafica virtuale ed animazione, nella creazione di personaggi ed animazioni che rappresentassero la scuola ed i diversi indirizzi; i ragazzi hanno avuto parte operativa  sia nelle giornate di scuola aperta, nel ruolo di guide attive, sia in altre iniziative comunicative come le interviste radiofoniche.

Dopo gli incontri molto partecipati di scuola aperta di dicembre 2020, nel mese di gennaio il Liceo artistico Preziotti Licini di Fermo e Porto San Giorgio apre di nuovo le porte alle famiglie: è possibile prenotarsi compilando l’apposito form sul sito internet nella sezione orientamento, per le date di domenica 10, sabato 16 e domenica 24 gennaio, dalle ore 16 alle ore 19. 

Il percorso scolastico del Liceo Artistico Preziotti Licini, comune nei primi due anni, si articola nel triennio in cinque indirizzi: Arti figurative, Grafica, Architettura ed ambiente, Scenografia, Design (industriale, ceramica, metalli). Anche per quest’anno è inoltre possibile accogliere iscrizioni per il Liceo musicale.  

Tra i Licei Artistici, si distingue per l’offerta più qualificata nel settore, per il numero di indirizzi specialistici, Arti figurative, Scenografia, Architettura ed ambiente, Design (industriale, ceramica, metalli) consolidati nella sede di Fermo e Grafica ed arti Figurative articolati nella sede di Porto San Giorgio, rinnovata ed ampliata; per la presenza di docenti altamente qualificati, per la presenza di aule attrezzate con apparecchiature e dispositivi di ultima generazione. 

La storia della Scuola è un biglietto da visita rassicurante: l’Istituto Preziotti di Fermo da oltre sessant’anni si è costruito intorno ad una storia dell’arte del territorio, connessa con la tecnologia, da quando l’architetto Umberto Preziotti donò alla città un palazzo che porta il suo nome ed investì nel sogno di creare un luogo idoneo alla formazione artistica; analogamente è accaduto a Porto San Giorgio, dove cinquant’anni fa circa benemeriti come Paci, Trotti e Montanarini crearono nel centro costiero l’unico Liceo artistico che preparava per l’Accademia di Roma in via Ripetta. L’intitolazione a Licini è arrivata con il Preside Ciro Maddaluno, figura di spicco, come le altre operative nel tempo, artisti ed insegnanti emeriti, da Pende a Corrina, da Fornarola a Zanchi.

Numerose le possibilità di azione nel territorio, attraverso l’alternanza scuola lavoro nelle prestigiose realtà aziendali e professionali del contesto provinciale e non solo, grazie al costante affiancamento alla Camera di Commercio, ma anche tramite la collaborazione attiva con Enti ed Associazioni del territorio nell’ottica del service-learning, che ha visto gli studenti operativi tra restauri, installazioni, interventi progettuali, concorsi e produzione di opere d’arte di alto livello.

Importante la possibilità di accesso alle certificazioni linguistiche, ai workshop, ai viaggi premio all’estero per apprendere tecniche innovative o predisporre esposizioni, alle esperienze formative in ambito storico-artistico ed umanistico, ma anche di progettazione concreta e di realizzazione di materiali di scena o manufatti. Il laboratorio di scenografia ha collaborato con lo scenografo Giancarlo Basili, ha realizzato le scenografie per prestigiosi spettacoli di lirica al Teatro e alla Rocca a Porto San Giorgio, ma anche dietro le quinte del Teatro Dell’Aquila di Fermo in varie occasioni.

La giornata tipo al Liceo artistico si snoderà in maniera dinamica tra lo studio in classe e le ore in laboratorio, prima nel biennio comune per acquisire tutte le abilità di base necessarie al percorso futuro e quindi nel triennio, dove, effettuata la scelta di indirizzo tra le varie proposte, sarà possibile sviluppare competenze finalizzate al conseguimento del diploma.

Trattandosi di una scelta liceale, tra le discipline di studio consolidate, come italiano e storia, è presente l’apporto dell’inglese, tre ore settimanali per ogni anno scolastico dell’intero ciclo, è attivata la filosofia al triennio per due ore settimanali, analogamente ci si prepara in fisica e matematica, come resta costante il riferimento alla storia dell’arte, materia caratterizzante il piano di studi. L’attivazione del Liceo musicale, auspicabile già dal 2021, consentirebbe una offerta completamente adeguata al contesto, data anche la presenza a Fermo del Conservatorio Pergolesi.

Il Liceo artistico aderisce ai Pon (programmi operativi nazionali) e si segnala nell’accoglienza in special modo nell’integrazione e nell’inclusione con personale altamente specializzato ed attività mirate. E’ una scuola che si distingue per la sua capacità di accoglienza e di progettazione creativa. Visitare la Scuola è facile! Open days on line 2021, 10 gennaio, 16 gennaio, 24 gennaio ore 16-19. Tutte le informazioni sul sito internet del liceo.

(articolo promoredazionale)

La sede di Fermo

L’ingresso della sede di Porto San Giorgio

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti