L’Istituto Tecnico Economico “Enrico Mattei” di Amandola: una realtà innovativa e dai piccoli numeri (GUARDA IL VIDEO)

AMANDOLA - Il percorso formativo di ciascun allievo può essere curato nel dettaglio e tutti i docenti hanno la possibilità di incidere realmente sul futuro degli studenti, facendo emergere i talenti di ognuno e guidando tutti a superare le inevitabili difficoltà

 

La scelta della scuola secondaria di secondo grado, da sempre impegnativa nonostante i consigli dei professori, è destinata quest’ anno a passare attraverso Open day on-line, video diffusi su pagine Facebook o Instagram, informazioni reperibili sui siti dei vari Istituti. Le ragioni del Covid impongono quella distanza che impedisce alle ragazze e ai ragazzi che si trovano ad affrontare questa delicata decisione di “toccare con mano”, visitando gli istituti di istruzione superiore e spesso anche di avanzare perplessità o dubbi, dar voce ad una curiosità o ad un timore.
A partire dal 9 gennaio il Dirigente Scolastico, i docenti e gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico “Enrico Mattei” di Amandola stanno proponendo il secondo ciclo di incontri di orientamento individuali, in modo da dedicare agli alunni e alle famiglie che ne facciano richiesta il tempo necessario a fornire chiarimenti o approfondimenti su aspetti di interesse e poter illustrare adeguatamente la proposta formativa dell’Istituto. Al fine di organizzare accuratamente gli incontri, è necessario prenotarsi chiamando il numero 0736/847516 -sel.5, inviando una mail o compilando la form reperibile nel sito dedicato all’orientamento o direttamente nella pagina dedicata.

I “piccoli numeri” consentono una modalità di questo tipo, che la maggior parte delle scuole non possono realizzare. E sono gli stessi “piccoli numeri” che rendono l’Istituto Tecnico Economico di Amandola eccellente anche nella didattica individualizzata ed inclusiva. Il percorso formativo di ciascun allievo può essere curato nel dettaglio e tutti i docenti hanno la possibilità di incidere realmente sul futuro degli studenti, facendo emergere i talenti di ognuno e guidando tutti a superare le inevitabili difficoltà. Anche nelle classi più numerose si riesce ad organizzare percorsi articolati funzionali alla crescita umana e al successo educativo.

Si potrebbe pensare che una piccola scuola dell’area montana sia un po’ in ritardo rispetto ad innovazioni tecnologiche e cambiamenti che si susseguono rapidissimi. Così non è. La professionalità, la dedizione, la passione del personale docente e non docente e la costante partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei, hanno permesso di ottenere finanziamenti con cui rinnovare laboratori e ambienti di apprendimento. L’Istituto beneficia pertanto della presenza di laboratori informatici e multimediali all’avanguardia, in cui ciascun alunno ha a disposizione un dispositivo (PC, tablet o notebook) e tutti i docenti possono organizzare la propria lezione contando su LIm o schermi interattivi. Il tutto nell’ambito di ambienti di apprendimento flessibili, accoglienti e funzionali ad una didattica progettuale, interdisciplinare ed inclusiva.

Nel contempo, l’Istituto Tecnico Economico “Enrico Mattei” propone da sempre un’offerta formativa all’avanguardia, che ha saputo costruire e consolidare nel tempo: fin dal 2004 test Center accreditato AICA per l’erogazione di esami ECDL (ora ICDL), offre agli studenti la possibilità di acquisire le certificazioni informatiche europee durante il percorso di studi; è test center per l’European Business Competence Licence (EBC*L), “patente economica europea”, nonchè ente accreditato per i progetti Erasmus+ ed ha svolto diversi cicli del progetto English 4U. Ha partecipato, inoltre, con esito favorevole ai bandi “Cinemascuola LAB. I progetti delle e per le scuole”, finanziati da Miur-Mibact, realizzando nel 2019 (in continuità con la scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Omnicomprensivo) un libro fotografico e il documentario “Visioni sibilline” ed ottenendo, per il 2020, il finanziamento del progetto “L’Occhio narrante”, incentrato sul recupero di audiovisivi degli archivi familiari capaci di testimoniare l’evoluzione del paesaggio, del lavoro, della società e più in generale la storia del territorio in fase di svolgimento.

Molto accurata è anche l’organizzazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, che affianca esperienze presso imprese, enti pubblici e liberi professionisti del territorio a stage in aziende multinazionali quali la BOSCH-Milano, mini percorsi tematici svolti in collaborazione con gli Ordini professionali (modello redditi, 730, buste paga, contributi, IRPEF) a progetti in piattaforma come #YouthEmpowered di Coca Cola HBC Italia, “Idee in azione” di JA Italia.

Dall’anno scolastico 2019/2020 l’Istituto Tecnico Economico offre la possibilità di optare per la curvatura sportiva, già a partire dal biennio comune, per proseguire in ambedue le articolazioni “Sistemi informativi aziendali” e “Relazioni internazionali per il marketing”. Tale percorso, oltre a dare maggiore spazio alla attività motoria, in door e out door e a proporre, grazie a protocolli d’intesa con le associazioni sportive del territorio, l’approccio a numerose discipline, è volto all’acquisizione delle capacità gestionali e manageriali richieste per operare nelle società ed associazioni sportive.

I CONTATTI SOCIAL DELL’ISTITUTO

https://www.facebook.com/scuolaAmandola
https://www.instagram.com/omnicomprensivoamandola/
https://sites.google.com/iis-amandola.it/ite-amandola/home

 

SPAZIO PROMOREDAZIONALE


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti