Ufficializzato il nuovo Cda Tod’s: ok al bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020

CASETTE D'ETE - Il nuovo organo amministrativo risulta quindi composto da 15 membri, di cui 7 hanno dichiarato di essere in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla legge e dal Codice di Corporate Governance (Marilù Capparelli, Luca Cordero di Montezemolo, Sveva Dalmasso, Chiara Ferragni, Romina Guglielmetti, Vincenzo Manes ed Emanuela Prandelli) e 2 hanno dichiarato di qualificarsi come indipendenti ai sensi di legge (Luigi Abete e Pierfrancesco Saviotti).

 

In data odierna si è svolta, in prima convocazione, l’Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti di Tod’s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell’omonimo gruppo italiano del lusso, attivo nella creazione, produzione e distribuzione di calzature, accessori e abbigliamento di lusso e di alta qualità, con i marchi Tod’s, Roger Vivier, Hogan a Fay.

L’ Assemblea ha approvato il Bilancio di Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020, nella versione predisposta dal Consiglio di Amministrazione del 10 marzo 2021, i cui dati salienti erano già stati resi noti al mercato in pari data, con apposito comunicato. L’Assemblea ha, quindi, deliberato di coprire la perdita dell’esercizio, pari a Euro 116.788.189,34, mediante utilizzo della riserva straordinaria.

L’Assemblea, sempre in sede ordinaria, ha inoltre:: Autorizzato il Consiglio di Amministrazione – si legge nella nota ufficiale Tod’s –  a procedere all’acquisto di azioni proprie, in una o più soluzioni, per l’importo massimo del 20% del capitale sociale, autorizzazione valida per 18 mesi dalla data odierna. Per maggiori dettagli sulle motivazioni dell’autorizzazione, nonché sulle modalità di acquisto e sui limiti di prezzo, si fa integrale rinvio alla Relazione illustrativa degli Amministratori, disponibile presso la sede sociale, sul sito internet della Società www.todsgroup.com e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato, 1Info, all’indirizzo www.1info.it. Si precisa che, ad oggi, né Tod’s S.p.A., né alcuna delle società controllate dalla stessa, detengono azioni proprie”.

Approvata anche la politica di remunerazione per gli esercizi 2021-2023, illustrata nella prima sezione della “Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti”, redatta dal Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’art. 123-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (“TUF”) ed espresso parere favorevole in merito alla seconda sezione della stessa Relazione. Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, per il triennio 2021-2023, previa determinazione in 15 del numero dei suoi componenti, nel rispetto dello Statuto vigente. Tutti i membri del Consiglio di
Amministrazione sono stati tratti dall’unica lista di candidati presentata dall’Azionista di maggioranza Di. Vi. Finanziaria di Diego Della Valle & C. S.r.l. (titolare di una partecipazione pari al 50,291% del capitale sociale), che ha conseguito voti favorevoli pari al 98,55% del totale dei diritti di voto relativi al capitale presente e votante. Il nuovo organo amministrativo risulta quindi composto da 15 membri, di cui 7 hanno dichiarato di essere in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla legge e dal Codice di Corporate Governance (Marilù Capparelli, Luca Cordero di Montezemolo, Sveva Dalmasso, Chiara Ferragni, Romina Guglielmetti, Vincenzo Manes ed Emanuela Prandelli) e 2 hanno dichiarato di qualificarsi come indipendenti ai sensi di legge (Luigi Abete e Pierfrancesco Saviotti).

Si precisa che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi subito dopo la chiusura dei lavori assembleari, dopo aver accertato la regolarità della propria composizione anche sotto il profilo dell’equilibrio tra i generi, ha tra l’altro:  attribuito deleghe di potere al Presidente Diego Della Valle, al Vicepresidente Andrea Della Valle, nonché all’Amministratore Delegato Umberto Macchi di Cellere ed al Consigliere Emilio Macellari;  proceduto a verificare la sussistenza dei requisiti di indipendenza in capo ai propri componenti, reputando sussistenti i requisiti di indipendenza previsti dagli artt. 147-ter, comma 4, e 148, comma 3, del D. Lgs. 58/1998 (“TUF”) in capo ai Consiglieri Luigi Abete, Marilù Capparelli, Luca Cordero di Montezemolo, Sveva Dalmasso, Chiara Ferragni, Romina Guglielmetti, Vincenzo Manes, Emanuela Prandelli e Pierfrancesco Saviotti, e i requisiti di indipendenza previsti dal Codice di Corporate Governance in capo ai Consiglieri Marilù Capparelli, Luca Cordero di Montezemolo, Sveva Dalmasso, Chiara Ferragni, Romina Guglielmetti, Vincenzo Manes ed Emanuela Prandelli.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti