di Leonardo Nevischi
È diventato uno degli sport più amati dagli elpidiensi (e non solo), che non potendo più organizzare le classiche partitelle di calcetto dopo lavoro a causa delle restrizioni legate alla pandemia hanno deciso di impugnare la racchetta con il piatto rigido e di cimentarsi nel padel. Adesso, addirittura, il grande padel internazionale sbarcherà a Porto Sant’Elpidio. Infatti, dal 22 al 27 giugno il Cupra Fip Tour, il torneo organizzato dalla Federazione Internazionale Padel, inaugurerà la stagione estiva elpidiense.
“La città di Porto Sant’Elpidio è stata sempre molto innovativa dal punto di vista degli eventi sportivi – ha sottolineato il sindaco Nazareno Franchellucci ricordando di quando negli anni passati l’amministrazione comunale avesse creduto fortemente sul Triathlon, sport multidisciplinare che ai più era sconosciuto, e poi prosegue -. Il padel è uno sport in totale ascesa che sta raccogliendo fasce di età e di generi diversi e questo torneo potrà essere un grandissimo movimento di promozione per la nostra città“. Alle parole del primo cittadino ha fatto seguito quelle dell’assessore allo sport ed al turismo Emanuela Ferracuti che si è detta “soddisfatta della risposta delle strutture ricettive che hanno visto questo torneo come un’occasione per agevolare la ripartenza post pandemia. Un evento internazionale al quale vi partecipano atleti da tutta Italia porterà sicuramente benefici alla città“.
L’evento avrà luogo nell’accogliente cornice del ‘Ok Sport Padel Club’ di via Milano che tra i primi a Porto Sant’Elpidio ha creduto nell’evoluzione del padel comprendendone le potenzialità ed investendo nella costruzione di tre nuovi terreni da gioco. “Sono orgoglioso di ospitare l’unica tappa nelle Marche di un torneo internazionale così importante – ha spiegato Marco Marziali, presidente del ‘Ok Sport’ -. Come privati, abbiamo fatto un investimento importante e nei prossimi 8 anni di gestione penso di rientrare con le spese sostenute. Ad oggi abbiamo circa 150 associati, ma il padel è in continua ascesa e mi auguro che i soci possano crescere ulteriormente”.
Il torneo inizierà martedì 22 giugno con le prime gare di qualificazione che si protrarranno sino al giovedì, per poi iniziare già dal venerdì con la fase a tabellone che vedrà la sua conclusione domenica 27 giugno. Le iscrizioni arriveranno direttamente alla FIP (Federazione Italiana Padel) e quindi non è ancora possibile stabilire il numero esatto dei partecipanti ma nella tappa di Riccione vi erano circa 150 coppie maschili e femminili provenienti da tutta Europa, pertanto il numero di iscritti sarà verosimilmente cospicuo. Il torneo sarà visibile anche su Supertennis, canale 64 del digitale terrestre e questo darà un’ulteriore visibilità alla città rivierasca.
“All’interno della galassia del padel, Porto Sant’Elpidio è una delle realtà più importanti insieme a San Benedetto ad aver creduto nelle potenzialità di questo sport. Pesaro, Ancona e Macerata sono ancora fortemente al di sotto a livello di strutture – ha sottolineato il presidente della Federazione Tennis Marche Emiliano Guzzo prima di lasciare spazio a parole d’orgoglio per Camila Giorgi -. La tennista marchigiana rappresenterà il tennis italiano alle Olimpiadi di Tokyo 2021”.
Marco Marziali, presidente del ‘Ok Sport’
Emanuela Ferracuti
Emiliano Guzzo, presidente della Federazione Tennis Marche
Andrea Ferracuti, main sponsor del torneo e titolare di Tref Elettrontica
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati