Nuovo direttore sanitario al centro riabilitazione Montessori: è il dottor Michele Tomassini

FERMO - Come noto, il Centro di riabilitazione Montessori di Fermo dal dicembre 2016 ha una nuova sede. Dopo essere stata ospitata per anni negli spazi dell’ex Collegio Antonini, in via Visconti D’Oleggio, il Centro è attualmente ospitato in contrada Campiglione (zona San Claudio).

Il direttore sanitario Montessori accanto all’assessore Giampieri

E’ arrivato in questi giorni ed ha subito assunto le funzioni del suo incarico il nuovo direttore sanitario del Centro di Riabilitazione (CSER) Montessori di Fermo. Si tratta del dott. Michele Tomassini, specialista in fisiatria, già direttore Umea Area Vasta 4, profondo conoscitore del mondo della disabilità e delle attività del Centro Montessori, che vanta un curriculum di tutto rispetto, esperienza pluriennale, sia in ambito privato accreditato che nel sistema sanitario nazionale, docenze, pubblicazioni, articoli di rilievo scientifico, attività formativa e di aggiornamento.

Ad accoglierlo l’Assessore alle Politiche Sociali Mirco Giampieri che, a nome del Sindaco Paolo Calcinaro e dell’Amministrazione Comunale tutta, gli ha dato il benvenuto, augurandogli buon lavoro, sottolineando la sua competenza, la sua preparazione ed il fatto che sarà un’importante risorsa al servizio di un centro d’eccellenza e di riferimento come il Montessori e la Direttrice amministrativa del Centro Fiorella Traini. Il nuovo direttore sanitario ha voluto incontrare gli ospiti e le famiglie, dialogare con loro e mettersi subito al lavoro.

Come noto, il Centro di riabilitazione Montessori di Fermo dal dicembre 2016 ha una nuova sede. Dopo essere stata ospitata per anni negli spazi dell’ex Collegio Antonini, in via Visconti D’Oleggio, il Centro è attualmente ospitato in contrada Campiglione (zona San Claudio).

La struttura si compone di un Centro Ambulatoriale di Riabilitazione (C.A.R) che segue circa oltre 200 persone in età evolutiva, con disabilità neuromotorie (personale composto anche neuropsichiatra infantile, psicologi, psicoterapeuti, logopediste, neuropsicomotricisti, fisioterapiste, assistente sociale) ed il Presidio di Riabilitazione Funzionale a ciclo diurno (P.R.F) semiresidenziale, dal lunedì al venerdì, che ospita 15 ragazzi (seguiti da educatori sanitari, Oss, infermieri professionali, terapisti) per i quali ci sono progetti riabilitativi individuali, che vanno dalle terapie di psicomotricità, alla logopedia, alla possibilità di integrazione scolastica.

Centro dove attualmente le prestazioni vengono fornite in presenza e che comunque anche nel pieno periodo dell’emergenza sanitaria si è adeguato alle varie situazioni per venire incontro alle esigenze degli utenti, non interrompendo mai l’attività. Come ricorda anche l’assessore Mirco Giampieri, “nell’affrontare questa emergenza il Comune di Fermo aveva prontamente reagito adeguando schemi di programmazione, finanziamento, gestione, avviando nuovi interventi e potenziando, ripensando e riorganizzando i servizi esistenti e mettendo in campo forme inedite di vicinanza alle persone disabili e alle famiglie”.

“Il Centro Montessori – ha aggiunto il Dirigente alle Politiche Sociali Giovanni Della Casa – non ha mai smesso di garantire, anche in lockdown, prestazioni oggettivamente urgenti e indifferibili e tutto il supporto socio-sanitario necessario alle famiglie dei minori in carico, oltre che i trattamenti in teleriabilitazione e teleconsulenza specialistica. Questo a testimonianza dell’assoluta importanza che il Centro riveste per la città ed il territorio, per cui gli investimenti e gli sforzi dell’Amministrazione Comunale sono numerosi, proprio per garantire sempre elevati standard qualitativi di servizi agli utenti e di supporto alle famiglie, contemperando più esigenze per un obiettivo comune: fornire percorsi e progetti riabilitativi altamente qualificati ed efficienti”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti