Cercasi pediatri disperatamente: Gentili e Rocchi se ne vanno in pensione, genitori in fibrillazione

FERMANO - Da domani in pensione le pediatre Alberta Gentili, ambulatorio a Fermo, e Anna Laura Rocchi, ambulatorio a Porto Sant'Elpidio. Preoccupazione tra i genitori: "L'Asur non ha pensato a sostituire le dottoresse con nuovo personale con il risultato che posti disponibili per un pediatra a Fermo sono scarsissimi"

di redazione CF

Le dottoresse Alberta Gentili e Anna Laura Rocchi se ne vanno in pensione. Da domani. E tra i genitori cresce la preoccupazione per la difficoltà di trovare un nuovo pediatra per i loro bambini. Dal primo settembre, infatti, le due pediatre, la prima con ambulatorio a Fermo, la seconda a Porto Sant’Elpidio, saranno ufficialmente in pensione. Appesi camici e stetoscopi al chiodo, nulla di strano, se non fosse che con la scarsità di pediatri nel Fermano, il loro pensionamento ha messo in allerta numerose famiglie, tanti genitori che ora temono di non trovare un sostituto che segua i loro bambini. L’Area vasta 4 ha comunicato che sarà sì possibile effettuare la scelta di un altro pediatra recandosi negli uffici anagrafe assistiti di Fermo e Porto Sant’Elpidio, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13, o di Petritoli e Amandola dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14. Comunicazione istituzionale, nulla di più. (clicca qui per la lista dei pediatri).

E comprensibilmente molti genitori sono in ‘allarme rosso’. E giù con girandole di messaggi tra gruppi WhatsApp e anche sui social.

Il servizio Asur di Fermo – si legge in uno di questi – ha ben pensato di informare i propri cittadini del pensionamento di due dottoresse dell’età pediatrica: Gentili e Rocchi. Grazie ma noi genitori, in qualità di diretti interessati, sappiamo da tempo che avremmo dovuto scegliere un nuovo pediatra. Ma la stessa Asur non ha affatto pensato a sostituire le dottoresse con nuovo personale con il risultato che posti disponibili per un pediatra a Fermo sono scarsissimi. Ebbene? Che vogliamo fare? Mettiamo qualche unità in più o no? Grazie per ogni informazione che ci verrà data”. E c’è anche chi si dice pronto a scrivere lettere di protesta ai vertici della sanità fermana e regionale, come pure alla politica regionale.

Insomma il nodo pediatri nel Fermano torna a farsi vivo dopo aver avuto nei mesi scorsi come epicentro la Valdaso (con la dottoressa Alessandra Pinelli nominata di recente). Cercasi pediatri disperatamente, dunque. Le famiglie, i cittadini, esigono delle risposte, nel più breve tempo possibile, dall’Asur, dall’Area vasta 4, anche in vista della riapertura delle scuole e della stagione fredda dove, quasi pleonastico ricordarlo, i bambini sono più soggetti ad ammalarsi. E i genitori non sono certo disposti a percorrere chilometri e chilometri per accompagnare i loro figli, soprattutto se piccoli (la Gentili aveva in cura bambini di fascia d’età 0-6 anni) dal medico. Sempre se un pediatra lo si riesce a trovare.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti