Alla “classica” di Anzio il nono posto del sangiorgese Paolo Rossi

VELA - Alla regata conclusiva dell'edizione 2021 della Coppa Italia, classe Finn, svolta lo scorso fine settimana sulle acque laziali, la buona posizione del portacolori della Lega Navale di Porto San Giorgio, a farsi largo tra i 43 timonieri in gara

PORTO SAN GIORGIO – Lo scorso week end ha visto la tappa conclusiva dell’edizione 2021 della Coppa Italia, classe Finn, con la “classica” di Anzio, organizzata dal Circolo della Vela di Roma.

Sono stati ben 43 i timonieri provenienti da tutta Italia che hanno preso parte alla regata, conclusasi con quattro prove disputate. Il golfo di Anzio ha offerto ai concorrenti delle condizioni difficili con correnti deboli ed instabili, che hanno costretto il Comitato di Regata ad annullare la terza prova del sabato, mentre domenica solo con grandi sforzi si sono svolte altre due prove.

La vittoria della sesta ed ultima tappa della Coppa Italia è andata al romano Enrico Passoni (Gdv Lni Anzio), secondo posto l’anconetano Roberto Strappati (Gdv Lni Ancona), bronzo per Matteo Ioveniti del Circolo Canottieri Aniene.

Enrico Passoni con la vittoria in esame si è aggiudicato la Coppa Italia 2021, un grande atleta che quest’anno si è aggiudicato ben tre delle sei regate del circuito. Presente anche Paolo Rossi (foto), della Lega Italiana di Porto San Giorgio, che con Ita 100 ha chiuso alla nona posizione, una buona prova su una barca impegnativa.

Rossi, prodiere di Ita 94, Fd che vede al timone Pierfrancesco Eustachi, ha partecipato a tre tappe di Coppa Italia e nel corso dell’anno si è palesata una costante crescita: a Napoli (27-28 marzo) ha chiuso alla 22sima posizione (35 iscritti), sul lago di Como (8-9 maggio) ha ottenuto la 12sima piazza (34 iscritti).

La nona posizione di Anzio attesta che l’intelligenza tattica di Paolo sopperisce ai kg che mancano per condurre al meglio certi tipi di imbarcazioni. L’auspicio è che, il prossimo anno, l’atleta sangiorgese si diverta ulteriormente e faccia divertire. Ottima l’organizzazione a terra e in mare del Circolo della Vela di Roma presieduto da Marco Buglielli.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti