Al via il corso di laurea in Logopedia a Fermo, cresce l’offerta formativa Univpm e si lavora per la ‘magistrale infermieristica’

FERMO - Questa mattina il benvenuto ai corsisti da parte del rettore dell'Univpm, Gregori. Nel corso della presentazione del corso l'annuncio del sindaco Calcinaro: "Stringiamo per portare qui da noi la magistrale di infermieristica. Sarebbe un ulteriore supporto anche per il nuovo ospedale, una struttura da 100 milioni di investimento"

di Giorgio Fedeli
Al via le lezioni del Corso di Laurea in Logopedia a Fermo. Sono 20 le studentesse e gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche, accolti questa mattina per la giornata di benvenuto presso le aule di via Brunforte 47. Incontro che è stato anche l’occasione per salutare le studentesse e gli studenti del primo anno in Infermieristica, corso che quest’anno celebra il 15esimo anniversario.

Presenti il professor Gian Luca Gregori, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Paolo Calcinaro, sindaco di Fermo e presidente Euf, Nadia Storti, direttore generale Asur Marche, Roberto Grinta, direttore dell’Area Vasta 4, il professor Mauro Silvestrini, preside di Medicina e Chirurgia, la professoressa Pasqualina Ciarmela, presidente del corso di laurea triennale in Logopedia, il professor Giampiero Macarri, presidente del corso di laurea triennale in Infermieristica, il professor Maurizio Bevilacqua, preside di Ingegneria, e Amedeo Grilli Presidente Carifermo spa. Il corso in Logopedia (già presente nella sede di Ancona dall’anno accademico 2002/2003) ha preso il via nella sede di Fermo il 25 ottobre scorso. Logopedia rientra tra le professioni sanitarie e forma professionisti sanitari deputati alla prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi comunicativo–linguistici e della deglutizione in tutte le fasce di età, con possibilità di impiego nell’ambito pubblico, privato convenzionato e libero professionale. Dopo la laurea, è possibile proseguire gli studi con la frequenza di corsi di laurea magistrale, corsi di perfezionamento e di alta formazione (master di primo e secondo livello). I logopedisti operano, in equipe multi-professionale, in regime di dipendenza o libero-professionale, presso strutture sanitarie, pubbliche o private, quali centri di riabilitazione, residenze Sanitarie Assistenziali, in stabilimenti termali, ambulatori medici, cooperative di servizi, a domicilio dai pazienti.

La direttrice Storti e il direttore Grinta

“Questo è un giorno di festa – le parole introduttive del rettore Gregori – con un grande investimento formativo rivolto alla sanità. Una concreta risposta alle esigenze del territorio. Sono stati anche aumentati i posti in infermieristica (a 75)”. E subito la parola al sindaco Calcinaro: “Un bellissimo momento di un percorso universitario in costante crescita. Il corso è partito, dobbiamo ricordarlo, grazie anche alla collaborazione della Regione”. E il primo cittadino, dopo i ringraziamenti, a partire dai presenti, dall’Euf, dalla Carifermo e dalla Camera di Commercio, lancia la sua proposta-missione per Fermo e il Fermano: “Stringiamo per portare qui da noi la magistrale di infermieristica (con i cinque anni di corso). Sarebbe un ulteriore supporto anche per il nuovo ospedale, una struttura da 100 milioni di investimento. L’obiettivo è portare la magistrale infermieristica già il prossimo anno per poi essere attiva dall’anno seguente”.

“Auguri ai 20 ragazzi del nuovo corso – il saluto in videocollegamento dell’assessore regionale Giorgia Latini – circa il 90% dei ragazzi che si iscrivono a infermieristica trova subito un lavoro a tempo indeterminato. Ringrazio il rettore Gregori”.

E’ il turno del direttore Grinta: “Si stringe ancor di più il rapporto tra Università, Comune e Area vasta 4. Gli studenti sono sicuro che saranno una risorsa in più per la nostra Av4”. “Stiamo dando segnali assolutamente positivi – le parole della direttrice Storti – il primo è l’importanza dell’Università radicata sul territorio, che così rappresenta un elemento di sviluppo sanitario, sociale ed economico. Il secondo è che nella sanità l’analisi dell’offerta è relativa al fabbisogno di salute dei cittadini. Il terzo è che tutte le scelte sono da correlare alla scienza. Si ha paura dei vaccini? L’analisi dei dati, la correttezza della loro applicazione e la scienza fanno decadere questa paura”. “Porto il saluto della Carifermo con in testa il suo presidente – l’intervento del presidente Grilli – stiamo vivendo un’esperienza che va avanti da decenni, sostenibile e in continua crescita sia in termini di qualità che di numeri con l’Univpm che rappresenta un’eccellenza assoluta”.

Il direttore Grinta e il sindaco Calcinaro. Dietro il rettore Gregori

“Questi ragazzi sono stati bravi a vincere un concorso – le dichiarazioni del preside Silvestrini – e soprattutto per aver scelto un percorso di vita prima che professionale è al servizio del prossimo. Sono sicuro che il loro cammino sarà pieno di soddisfazioni. L’Università è sensibile alle esigenze dei territori. L’Univpm, infatti, è l’università delle Marche, non solo di Ancona. Tra noi e i territori si parla di inclusione, non di espansione”. “Sono emozionata per questo nuovo incarico – il commento della presidente Ciarmela – ringrazio i ragazzi, i tanti collaboratori e i docenti. Ci prepariamo al corso con entusiasmo e professionalità”. E’ il turno del presidente Macarri: “Che bella giornata quella di oggi. Ormai sono visto come trait d’union tra Università e ospedale Murri. E non mi dispiace affatto. Vivo questa giornata con gioia sia nelle vesti di presidente dell’Infermieristica, sia come gastroenterologo, conscio dell’importanza della logopedia ad esempio nei disturbi di deglutizione, sia come fermano”. Chiude il preside Bevilacqua, introdotto da Gregori che specifica: “La facoltà di Ingegneria cresce. Sono sicuro che dei ricercatori verranno a lavorare qui. Noi puntiamo sui dottorati di ricerca. A Fermo c’è il FermoTech, una realtà molto importante, un progetto molto ambizioso che sicuramente sarà da stimolo per tutto il territorio”. “E’ in fase di analisi – annuncia, appunto, Bevilacqua – un corso di medicina chirurgica con componenti ingegneristiche. Chi meglio di un ingegnere gestionale può essere utile per efficientare tutte le attività sanitarie così complesse?”

DATI ALMALAUREA XXIII RAPPORTO
Cresce l’occupazione per le Professioni sanitarie in era Covid. Lo evidenzia il XXIII rapporto annuale del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea. Ad 1 anno dalla laurea l’82,5% dei laureati in Logopedia svolge il lavoro per cui è formato mentre il tasso di occupazione per i laureati in Infermieristica è pari all’83,8%. Va detto, che di fatto però i tassi occupazionali attuali sono ben oltre quelli rilevati a inizio 2020, essendo oggi al 100%.
L’ampia rete di tirocinio per la formazione professionalizzante e i rapporti consolidati con sedi di formazione in Italia e all’estero (nell’ambito del progetto Erasmus) permettono agli studenti di effettuare 3 mesi di tirocinio presso Centri di eccellenza.

Il direttore Grinta con il presidente Grilli

NUMERI
Sono 20 le studentesse e gli studenti che frequentano a Fermo il corso in Logopedia e che hanno superato il concorso di ammissione tenuto, a livello nazionale, lo scorso 14 settembre 2021. Sono 18 i corsi triennali delle Professioni Sanitarie all’Università Politecnica delle Marche. I nuovi corsi attivi da quest’anno sono Fisioterapia ad Ascoli Piceno, Logopedia a Fermo e Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva a Macerata. Il numero complessivo dei posti disponibili per accedere a questi corsi è aumentato rispetto all’anno scorso, si è passati da 598 del 2020 a 735 posti per il 2021.

Corso di Laurea in Infermieristica: numero studenti: 2021 – 75 (Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro) + 150 (Ancona) = 450. 2020 – 65(Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro) + 130 (Ancona) = 390. 2019 – 65 (Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro) + 130 (Ancona) = 390

La presidente Pasqualina Ciarmela

Le Professioni Sanitarie Corsi di laurea triennali (bando 2021-2022) e il numero di studenti:
Assistenza Sanitaria: 30 posti ad Ancona. Dietistica: 15 posti ad Ancona, Educazione Professionale: 30 posti ad Ancona, Fisioterapia: 30 posti ad Ancona + 20 posti ad Ascoli Piceno (nuovo), Igiene Dentale: 20 posti ad Ancona, Logopedia: 20 posti ad Ancona + 20 posti a Fermo (nuovo), Ostetricia: 15 posti ad Ancona, Tecniche di Laboratorio Biomedico: 25 posti ad Ancona, Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei Luoghi di, Lavoro: 20 posti ad Ancona, Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia: 20 posti ad Ancona, Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva: 20 posti a Macerata (nuovo).

(spazio promo-redazionale)

La direttrice Storti e il sindaco Calcinaro

Il direttore Grinta e il presidente Macarri

da sin. Macarri, Gregori e Bevilacqua


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti