di Pierpaolo Pierleoni
Anche Porto Sant’Elpidio può sorridere per i fondi di rigenerazione urbana. La pubblicazione dell’elenco di opere ammesse e finanziate, uscito il 30 dicembre scorso, porta in dote al Comune 5 milioni di euro di contributo, previsti dal Governo per investimenti di rigenerazione urbana, riduzione del decrago sociale e della marginalizzazione, miglioramento del decoro urbano. Una pioggia di denaro, confluita nel Pnrr, piano nazionale di ripresa e resilienza, che si spalmerà fino al 2026.
C’era tempo fino a giugno, per gli enti locali, per presentare le richieste di contributo. Per i Comuni fino a 50.000 abitanti, il massimale di finanziamento era di 5 milioni di euro ed ha visto arrivare candidature per quasi 4,5 miliardi. Il contributo è stato determinato in base alle richieste con maggiore Ivsm, cioè indice di vulnerabilità sociale e materiale.
Porto Sant’Elpidio ha centrato i 5 milioni per due progetti, uno da 1.300.000 e l’altro di 3.700.000 collegati ed interconnessi fra loro. Un miglioramento della qualità del tessuto sociale e ambientale che passa anche per percorsi ciclopedonali e recupero di edifici esistenti. Nello specifico i due progetti vogliono connettere spazi adiacenti al Fosso dell’albero: l’area comunale nei pressi della scuola media Galilei (attualmente adibita a parco per i cani) da riqualificare anche con infrastrutture per il tempo libero, proseguendo con la rigenerazione dell’area del parco di Villa Murri, per passare poi al mercato, dove si prevede una ristrutturazione edilizia. Rientra anche nella programmazione l’area pubblica dell’ex Orfeo Serafini e si prevede un nuovo sottopasso anche ciclopedonale in via Regina Elena.
Nazareno Franchellucci
Soddisfatto il sindaco di Porto Sant’Elpidio Nazareno Franchellucci. “Le ultime ore del 2021 ci gratificano, attendevamo insieme agli uffici l’elenco delle opere ammesse. Sarà finanziata una progettualità fondamentale e in continuità con quanto fatto fino ad oggi dall’Amministrazione comunale. Penso alla riqualificazione del mercato coperto, la possibilità di un attraversamento anche cilopedonale in via Regina Elena, la riqualificazione dell’Orfeo Serafini, il parco di Villa Murri ed un inizio percorso che verso ovest salirà verso il quartiere Cretarola. Sull’ex Serafini ci eravamo impegnati ad un concorso d’idee, verificheremo se nei dettami del Pnrr questo sia fattibile, in ogni caso vogliamo coinvolgere anche l’opposizione su questo aspetto. Ringrazio per l’impegno e la competenza tutti i tecnici comunali che hanno lavorato a questo obiettivo. Il fatto di essere già da subito tra gli enti finanziati è importante, anche perchè siamo in dirittura d’arrivo per il progetto definitivo ed esecutivo del mercato coperto”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati