Da sinistra: Igor Giostra e Nicola Verzina
di Alessandro Luzi
«Il personale docente e tecnico-amministrativo verrà incrementato di 16 unità. È un evento storico in quanto erano decenni che non si effettuavano nuove assunzioni». È quanto emerso durante la conferenza stampa di questa mattina presso il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo dal direttore, Nicola Verzina, ed il presidente, Igor Giostra. Dunque un passo in avanti importante che indubbiamente va a migliorare la qualità dell’offerta formativa e la gestione dei servizi offerti. «72 sono i docenti già presenti, a cui se ne aggiungono altri 10 – fa sapere Verzina -. Grazie al lavoro di quest’ultimi, alcuni corsi hanno visto un incremento notevole di iscritti, a cui abbiamo dovuto far fronte con le nuove assunzioni. Queste riguardano i percorsi più frequentati, ovvero sassofono, canto, accompagnamento pianistico, canto, batteria jazz, basso elettrico, musica da camera, ritmica e percezione musicale, teoria dell’armonia e Musicologia sistematica». Quindi è stata colmata la penuria di insegnanti anche nel percorso Jazz. Infatti se prima contava un solo docente, ora ne ha ben 4. Invece la cattedra di musicologia sistematica è una novità che si aggiunge al piano di studi. Una disciplina in cui non si studia soltanto la storia della musica ma si analizzano le implicazioni sociologiche, filosofiche ed estetiche dell’arte musicale. «Inoltre sono stati assunti un collaboratore informatico per far fronte all’aumento del carico di lavoro a livello tecnico informatico dovuto all’informatizzazione e alla digitalizzazione della Pa; 3 coadiutori per gestire l’aumento degli spazi del Conservatorio; un assistente amministrativo per garantire un’equa distribuzione del carico di lavoro derivato dalla conduzione didattico-amministrativa; infine un collaboratore di biblioteca in grado di organizzare il patrimonio librario-artistico in modo funzionale». La biblioteca, aperta al pubblico, dispone di materiali pregiati ed è possibile usufruirne anche all’interno della struttura. I fondi sono inseriti anche nel catalogo digitale Opac Marche Sud. «Non è solo una raccolta polverosa di libri ma è un organo vivo – afferma Giostra -. A breve arriverà un’altra donazione, quindi il patrimonio è in continuo aggiornamento e l’intento di diffondere la cultura su larga scala. Chiunque può usufruire della nostra biblioteca».
Si passa poi alle attività artistiche. Infatti il direttore Verzina annuncia delle nuove date per la “Rassegna Concerti Docenti 2022”. «Come Conservatorio abbiamo già partecipato ad altri appuntamenti di prestigio. In particolare la nostra presenza è stata accolta molto bene al Concerto di Musica Barocca di dicembre presso il Conservatorio di Venezia, dove abbiamo ricevuto degli elogi. Questa rassegna è molto diversificata, conta 9 appuntamenti che vanno dalla musica antica, passando per il jazz, con delle date riservate al pianoforte e alla musica contemporanea. Siamo partiti giovedì 3 febbraio all’Auditorium Billè, il prossimo è previsto oggi pomeriggio alle ore 18.30, mentre il prossimo sarà giovedì 24 marzo sempre nella medesima location». Ma non solo auditorium, infatti il 28 aprile “Arte della Fuga/Città invisibili” si terrà alla Sala dei Ritratti, così come il “Trio Pergolesi” del 9 giugno, “Franz Schubert 1828” del 6 ottobre e “L. Van Beethoven. Le Sonate per violino e pianoforte” del 27 ottobre. Invece alla Cattedrale Metropolitana è previsto per il 12 maggio “Il Barocco. Tromba e organo”. «Questo testimonia l’intenzione di aprirsi al territorio e farci conoscere a tutti attraverso la qualità delle nostre proposte – sostiene Giostra -. Per le nostre iniziative desideriamo usufruire dei luoghi del fermano e non solo, infatti stiamo avviando delle collaborazioni anche con l’Università di Macerata». «Oltre alle attività per docenti, stiamo organizzando una rassegna rivolta anche agli studenti – conclude Verzina -. Il bando per la selezione scadrà domani, dopodiché verrà strutturato un calendario di concerti che vanno da marzo a fine anno».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati