Nazareno Gismondi della Sydonia, Luca Trovellesi Cesana, Micol Lanzidei, il sindaco Calcinaro, Alessandro Tarabelli, Michele Ortenzi
di Silvia Remoli
Presentato in super-anteprima alla stampa e alle istituzioni presso il Cinema Sala degli Artisti, “Criminali si diventa”, il lungometraggio prodotto da Sydonia che ha scelto la città di Fermo come set cinematografico: Piazza del Popolo, le vie del centro, Palazzo dei Priori, la Sala del Mappamondo, la rievocazione della Cavalcata dell’Assunta (con la veduta dall’alto della sfilata in costume notturna), il comando dei Carabinieri (che è nel film il centro operativo di indagini), la Camera di Commercio (trasformata in Procura della Repubblica per comodità di riprese), un ristorante-pub del centro storico come base del piano criminale, e soprattutto la Pinacoteca come fulcro dal quale parte la storia in un divertente altalenarsi di flashback.
Immancabile il saluto del sindaco Paolo Calcinaro, orgoglioso di vedere ancora una volta la sua città sotto le luci dei riflettori e di aver contribuito attivamente al progetto della Sydonia, l’assessore alla cultura Micol Lanzidei, il presidente della provincia Michele Ortenzi; con loro anche le più alte rappresentanze dell’Arma dei Carabinieri di Fermo, che hanno messo a disposizione la caserma di via Alfredo Beni per svariati Ciak!
Non volendo rischiare che il privilegio di aver appena visto il film sfoci in qualche spoiler, cercherò qui di limitarmi a dare solo le info utili ed indispensabili, ma soprattutto di stuzzicare la curiosità per un prodotto italiano e per di più realizzato nel nostro splendido territorio, fatto di paesaggi mozzafiato e meraviglie architettoniche, che anche per questo ben si presta alla trama dell’opera cinematografica: il furto di un’opera d’arte, ‘La Muta’ di Raffaello, esposta nel museo fermano.
IL MADE IN FERMO
Ma non solo luoghi fermani, sia all’aperto che al chiuso, sono immediatamente riconoscibili nel film: ci sono anche tanti volti noti della nostra città e dei comuni limitrofi che arricchiscono il cast. Oltre agli attori di professione Stefano De Bernardin, Rebecca Liberati e Kevin Piizi infatti, ci sono innumerevoli figure che hanno contribuito alla spensierata coralità di “Criminali si diventa”. I registi, Luca Trovellesi Cesana ed Alessandro Tarabelli, rispettivamente di Sant’Elpidio a Mare e di Filottrano alla presentazione hanno dichiarato: «Abbiamo preferito maestranze locali per promuovere ancora di più questo splendido territorio a cui siamo legati per via delle nostre radici. Sono stati tutti molto collaborativi, da chi lavorava insieme alle strutture ricettive che ci hanno ospitato, nonostante le restrizioni dettate dalla pandemia (le riprese risalgono interamente a maggio scorso, quando le marche erano in zona arancione rafforzato)».
Il regista Luca Trovellesi Cesana all’opera, in Piazza del Popolo
IL CAST
Un fermano doc anche tra i co-protagonisti, Giacomo Bottoni, alias Ossario, calato perfettamente nella parte di un goliardico e poco volenteroso studente universitario spagnolo.
L’attore principale, Ivano Marescotti in ‘Criminali si diventa’ si ritrova ad essere l’ideatore del colpaccio da 25 milioni di euro, ruolo che da lui non ci si aspetta visto che è noto al grande pubblico come spalla di Luca Medici, alias Checco Zalone, in vesti diametralmente opposte quali l’integerrimo comandante dei carabinieri in ‘Ma che bella giornata’ e l’intollerante leghista in ‘Cado dalle nubi’. Accanto a lui una giovane e brillante Martina Fusaro, Lodo Guenzi (frontman del gruppo musicale ‘Lo stato sociale’) che interpreta “Benfatto”, creativo inventore di aggeggi tecnologici tra una fumata d’erba e l’altra, ed Ugo Dighero (già noto comico con i Gialappa’s a ‘Mai dire gol’ e poi attore di un Medico in famiglia) nel ruolo di frate con qualche conflitto di interessi.
LE MUSICHE
A scandire il ritmo dell’action comedy ci pensano le composizioni di Paolo Carlomè, diplomato al Conservatorio Pergolesi di Fermo che, con i suoi brani in pieno stile soft-poliziesco, tutti registrati nel suo studio personale, accompagna lo snodarsi delle tragicomiche avventure sin dalla prima scena. L’artista è nativo di Sant’Elpidio a Mare ma la musica lo ha portato a viaggiare in tutto il mondo: in Italia ha realizzato sigle e colonne sonore di trasmissioni tv, documentari, lungometraggi, spot ecc. (solo per citarne alcuni Porta a Porta, La vita in diretta, Geo&Geo, Uno Mattina, Linea Verde, Emergency), mentre all’estero è stato apprezzato in concerti per cori e orchestra, ha frequentato seminari ed ha collaborato con radio e produzioni varie (Svezia, Canada, U.S.A., ecc.).
LA PRODUZIONE
La produzione del film è di Sydonia Production, di Trovellesi Cesana, insieme a Luigi Lucentini e Fabrizio Renzi. Coproduttore di “Criminali si Diventa”. La commedia, sceneggiata da Giorgio Vignali e mentre l’organizzazione generale è di Nazareno Gismondi, il quale, si è dichiarato felicissimo della location prescelta (a Fermo la prevalenza delle scene, ma sono state lambite anche la città di Civitanova Marche, Fano e Ancona), «convinto che questa sia una preziosa occasione di promozione turistica a livello sia nazionale che internazionale».
La locandina del film
I RICONOSCIMENTI
“Criminali si diventa”, seppur appena nato, ha già conseguito dei meriti e si sta facendo conoscere sia in Italia che all’estero: concorsi a Sorrento, Salerno, presentazione a Venezia ed ora anche partecipa ad una selezione al Festival di Cannes come vincitore del premio ‘Miglior film straniero’ del mese di Marzo per poi concorrere dinanzi ad una giuria internazionale insieme ad altri 11 film.
LA PROGRAMMAZIONE
Dal 5 maggio “Criminali si diventa” entrerà ufficialmente nelle sale cinematografiche a partire dal capoluogo di regione, Ancona, per snodarsi da lì a tutto il territorio marchigiano e poi in lungo ed in largo per lo stivale. A Fermo alla Sala degli artisti dal 13 al 18 ed al cinema Super8 dal 10 maggio.
Una scena di “Criminali si diventa” in Piazza del Popolo
La sala del Mappamondo
Una ripresa del film in via Brunforte
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati